«Fughe da Fermi» al «Donizetti»
In scena i ragazzi di S. Patrignano

Venerdì 10 maggio fa tappa a Bergamo lo spettacolo itinerante per la prevenzione e lotta alla droga “Fughe da Fermi” realizzato dalla Comunità di San Patrignano nell'ambito del progetto nazionale di prevenzione della tossicodipendenza.

Venerdì 10 maggio fa tappa a Bergamo lo spettacolo itinerante per la prevenzione e lotta alla droga “Fughe da Fermi”, format a metà strada tra rappresentazione teatrale e talk show, ideato e realizzato dalla Comunità di San Patrignano nell'ambito del progetto nazionale di prevenzione della tossicodipendenza “WeFree, dipende da noi”.

Lo spettacolo è promosso a Bergamo dal Rotary Club Bergamo Nord in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo (www.istruzione.lombardia.gov.it/bergamo) e l'Associazione di Bergamo AIDD Onlus (Associazione Italiana contro la Diffusione delle Dipendenze). Quest'anno il Rotary Club Bergamo Nord ha voluto ampliare l'area di azione del progetto iniziato sei anni fa per le scuole superiori, rivolgendosi a tutti gli studenti delle scuole secondarie (medie e superiori), ai docenti ed ai genitori, e organizzando la manifestazione in orario serale (ore 20.30) al Teatro Donizetti di Bergamo città.

Sono invitati a partecipare le scuole secondarie di Bergamo e provincia, insegnanti, genitori, studenti, loro associazioni, per condividere e coinvolgere nella prevenzione scuole e famiglie.

Questo il programma della serata: inizio della manifestazione alle ore 20 con ingresso al Teatro Donizetti; alle 20.30 introduzione alla serata con interventi di Giuseppe Chiesa presidente Rotary Club Bergamo Nord, Patrizia Graziani dirigente Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo, Fabio Bergamaschi presidente AIDD Bergamo; dalle 21 alle 23 la rappresentazione teatrale “Fughe da Fermi” di San Patrignano; a seguire saluti finali e termine della manifestazione alle 23.30.

La prevenzione dell'uso delle sostanze e più in generale il contrasto alla tossicodipendenza costituiscono un tema su cui le scuole bergamasche sono da tempo attivamente impegnate con diversi progetti, spesso in rete con le altre istituzioni del territorio, che puntano sulla ricerca degli strumenti più opportuni per dialogare con i ragazzi, confrontarsi sulle loro difficoltà, informarli e prevenire i comportamenti a rischio e prevenirli. In ambiti così delicati, in cui si intrecciano diversi livelli di attenzione e di cure della crescita dei ragazzi, ogni forma di comunicazione, informazione, dialogo e confronto è utile strumento di lavoro.

In questa logica, anche sulla base delle esperienze degli scorsi anni, i promotori sono convinti che questa proposta teatrale possa contribuire ad ampliare l'azione svolta dalle singole scuole su temi così rilevanti. Lo spettacolo a metà strada tra rappresentazione teatrale e talk show “Fughe da Fermi” approfondisce i percorsi di vita a rischio e le tante sfaccettature legate al consumo di droghe e sostanze psicoattive.

Protagonisti sono i giovani della Comunità di San Patrignano, che hanno vissuto e superato il problema della tossicodipendenza e che si raccontano senza filtri ai loro coetanei. Il percorso narrativo si snoda attraverso le storie dei protagonisti e la proiezione di filmati e immagini fotografiche accompagnate da una colonna sonora. Ma, più dell'impianto scenico, dei particolari tagli di luce e dei brani che saranno letti, l'aspetto fondamentale del talk show è legato alla sua impostazione comunicativa: è infatti utilizzato un linguaggio diretto, privo di retorica e di moralismo.

Un viaggio nel disagio adolescenziale e un riscatto basato sulla riscoperta dei propri talenti e la fiducia in un futuro possibile. Lo spettacolo è presentato da Pascal La Delfa, attore e regista di fama nazionale; con lui racconta la propria storia e la propria esperienza Veronica Zuccato.

Per ulteriori informazioni su “Fughe da Fermi” consultare il sito http://www.wefree.it
Ingresso con biglietto gratuito, da ritirare presso il Teatro Donizetti di Bergamo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA