BergamoScienza, gran successo
Settimana ricca di appuntamenti

Grande successo per il primo weekend della decima edizione di BergamoScienza. La manifestazione, che si è aperta venerdì 5 ottobre, ha registrato nei primi giorni oltre 18000 visitatori, che hanno partecipato con entusiasmo alle numerose attività in programma.

Grande successo per il primo weekend della decima edizione di BergamoScienza. La manifestazione, che si è aperta venerdì 5 ottobre, ha registrato nei primi giorni oltre 18000 visitatori, che hanno partecipato con entusiasmo alle numerose attività in programma.

All'inaugurazione al Teatro Sociale Fabio Volo, Andrea Moro e Davide Rondoni si sono confrontati fra di loro e con il pubblico sul ruolo dei pronomi «Io, Tu e Noi nelle relazioni umane»: il pubblico ha partecipato attivamente alla conversazione ponendo numerose domande sia dalla sala sia dal web.

Tutto esaurito per gli appuntamenti dello Space Day di sabato 6 ottobre, giornata interamente dedicata allo spazio (circa 5700 persone) e culminata con la conferenza dell'astronauta Paolo Nespoli. Davanti ad una platea gremita e curiosa, ha raccontato i suoi sei mesi di permanenza sulla stazione spaziale internazionale (ISS) e ha proposto al pubblico in sala affascinanti filmati e immagini dallo spazio.

Per tutta la giornata l'affluenza ai laboratori allestiti in Citta Alta e Città Bassa è stata altissima. Sono state registrate circa 6300 presenze di adulti e bambini. La mostra interattiva More Space to Space, allestita presso il chiostro dell'ex Convento San Francesco, ha suscitato gli entusiasmi dei visitatori che possono sperimentare la simulazione del lancio di un razzo spaziale e rendersi conto di com'è la vita nello spazio attraverso immagini, video ed oggetti in esposizione: dagli strumenti di bordo delle navicelle spaziali ai pasti consumati dagli astronauti in orbita.

Dopo il primo grande ospite internazionale, il Premio Nobel per la Medicina e Fisiologia 2004 Linda Buck, che ha chiuso con successo gli incontri di domenica 7 ottobre, la manifestazione prosegue per tutta la settimana con una ricca varietà di appuntamenti. In Piazza della Libertà (Città Bassa) rimane aperta tutti i giorni l'installazione interattiva Cosmos, un percorso formato da immagini spettacolari del cosmo e del sistema solare, per un'esperienza multisensoriale alla scoperta degli ignoti spazi profondi.

Durante la settimana conferenze con Renato Angelo Ricci (lunedì 8 ottobre) sul tema dei nuclei atomici e Giovanni Bignami (martedì 9 ottobre) sul lato oscuro dell'universo e di quel 96% dello spazio ancora sconosciuto agli uomini. Le eccellenze del mondo giovanile nel campo dell'impresa e della ricerca saranno protagoniste di due importanti appuntamenti. Il primo, mercoledì 10 ottobre è legato al progetto «Start Cup Bergamo: idee d'impresa in gara», una business plan competition che incoraggia decine di ragazzi a diffondere la cultura d'impresa e allestire le proprie attività imprenditoriali. A conclusione della tavola rotonda, premiazione dei progetti vincitori della competizione. Venerdì 19 i «dottori di ricerca» 2012 dell'Università di Bergamo durante la cerimonia al Teatro Sociale di Città Alta, avranno l'onore di ricevere il PhD direttamente dalle mani del Premio Nobel per la Medicina e Fisiologia in carica, Bruce Beutler, ospite della manifestazione nel secondo weekend.

Inoltre venerdì 12 ottobre andrà in scena al Teatro Civico di Dalmine Luce dalle stelle, spettacolo sull'osservazione astronomica e sulla divulgazione scientifica. In scena dei veri scienziati, che con brio ad allegria coinvolgeranno il pubblico in un divertente momento di conoscenza e creatività, per dimostrare che la scienza e la ricerca non sono noiose ma coinvolgenti e gioiose. BergamoScienza si può seguire attraverso i principali social media, su Facebook e su Twitter, seguendo l'hashtag #bergamoscienza, si possono inviare messaggi, pubblicati in tempo reale sul sito www.bergamoscienza.it. Si può vivere il festival in diretta anche da luoghi lontani, le conferenze al Teatro Sociale (attrezzato con rete wi-fi) sono infatti trasmesse in streaming, e si possono porre domande ai relatori anche da casa.

Novità di quest'anno: all'applicazione per iPhone e iPad si aggiunge anche quella per Android: il mezzo più veloce per avere sempre a portata di mano eventi e informazioni utili sulla manifestazione. Tutte le iniziative sono gratuite e aperte al pubblico fino ad esaurimento posti. Il programma completo della manifestazione è disponibile sul sito www.bergamoscienza.it. Per i privati la prenotazione agli eventi è consigliata per le conferenze e obbligatoria per le mostre e i laboratori: [email protected] .

© RIPRODUZIONE RISERVATA