Bergamo, sette giorni di folclore
Torna il Festival del Ducato

Torna a Bergamo, dal 21 al 26 agosto, il «Festival Internazionale del Folclore». La trentesima edizione è stata organizzata dal Ducato di Piazza Pontida con il motto «Pace in casa, pace nel mondo». Quattro i gruppi stranieri: da Irlanda, Grecia, Russia e Perù.

Torna a Bergamo, dal 21 al 26 agosto, il «Festival Internazionale del Folclore». La trentesima edizione è stata organizzata dal Ducato di Piazza Pontida con il motto «Pace in casa, pace nel mondo». Quattro i gruppi stranieri: da Irlanda, Grecia, Russia e Perù.

La manifestazione, presentata ufficialmente giovedì 16 agosto, è stata organizzata insieme alla Provincia di Bergamo e al Comune di Bergamo nell'ambito di Bergamo Estate 2012, in collaborazione con la Regione Lombardia, assessorato alle Culture e Identità Locali.

Numerosissimi gruppi folcloristici  stranieri ed italiani, in rappresentanza  di nazioni di ogni continente e di tante regioni italiane, hanno incontrato Bergamo e la sua gente nell'arco di trent'anni di ininterrotta attività del festival.

Musiche,  canti, danze, costumi tanto diversi fra loro hanno fornito a migliaia di giovani l'opportunità di conoscersi e di stringere amicizia.

IL PROGRAMMA :
martedì 21, ore 21
- Piazza Vecchia in Città Alta
  Concerto della Fanfara " CITTA' DEI MILLE" di Bergamo

- martedì 21, ore 21
  FESTIVAL ITINERANTE -  Dublin Folk Dance (Irlanda) a Tione (Tn)

- mercoledì 22, ore 21
  Piazza Vecchia in Città Alta – Bergamo Rappresentazione integrale dell'opera “IL BARBIERE DI SIVIGLIA” di G. Rossini con cantanti, coro, orchestra, corpo di ballo, scene e costumi. Direttore d'orchestra: maestro Antonio Brena

- mercoledì 22, ore 21
  FESTIVAL ITINERANTE : Kamushka (Russia) a Tione (Tn) e Nea Olinthos (Grecia) a Chignolo d'Isola (Bg)

- giovedì 23, ore 21.00
  FESTIVAL ITINERANTE: Kamushka (Russia) a S. Omobono Terme (Bg); Nea Olinthos (Grecia) a Tione (Tn)); Dublin Folk Dance (Irlanda) a Parre (Bg); il gruppo peruviano a Roncola (Bg).

- venerdì 24
  ore 11.00 - Municipio di Bergamo - Piazza Matteotti a Bergamo Saluto del Sindaco alle rappresentanze di tutti i gruppi presenti al Festival.
 ore 20.45 - Piazza Vecchia in Città Alta a Bergamo: Spettacolo folcloristico con tutti i Gruppi presenti al Festival Internazionale del Folclore

- sabato 25 Ore 21.00
  Piazza Vecchia in Città Alta - Bergamo: Rappresentazione integrale dell'opera "AIDA" di Giuseppe Verdi con cantanti, coro, orchestra, corpo di ballo, scene e costumi. Direttore d'orchestra: maestro Antonio Brena

- sabato 25 Ore 21.00
  Ore 21.00 FESTIVAL ITINERANTE: Kamushka (Russia) a Romano di Lombardia (Bg); Dublin Folk Dance (Irlanda) a Prezzate di Mapello (Bg);il gruppo peruviano ad Ambivere (Bg).

- domenica  26
  Ore 10.30 Chiesa del Carmine - Città Alta a Bergamo: Messa con la partecipazione di tutti i gruppi in costume e presenti al Festival.
  Ore 12.00 Esterno del Duomo di Bergamo: Dopo la celebrazione del Pontificale di Sant'Alessandro spettacolo folcloristico di saluto alle autorità civili e religiose
    Ore 20.00 Quadriportico del Sentierone: Ritrovo dei gruppi Stranieri presenti al Festival ed inizio della sfilata lungo il Sentierone
    Ore 20.30 Piazza Pontida: spettacolo con la partecipazione di tutti i gruppi Folcloristici stranieri presenti al Festival

FOLCLORE: 30 ANNI IN MOSTRA
In contemporanea con il Festival la sala Simoncini di Palazzo Frizzoni ospita 
la mostra dedicata alla storia di trent'anni del Festival del folclore.
Sarà aperta dal16 al 26 agosto
Gli orari: 9.30-12.30 / 15.30-19.30
Domenica 19 chiuso

© RIPRODUZIONE RISERVATA