Gioielli e quadri in mostra
«Sole e Luna» da Andreotti

Sei Sole o Luna? Sarà questa domanda, che accarezza una dicotomia cara all'uomo fin dalla notte che tempi, ad accogliere i visitatori dell'ultima mostra firmata dal noto antiquario bergamasco Gianluca Andreotti, per trascinarli in un viaggio interiore dominato dall'amore per l'arte e la bellezza.

Sei Sole o Luna? Sarà questa domanda, che accarezza una dicotomia cara all'uomo fin dalla notte che tempi, ad accogliere i visitatori dell'ultima mostra firmata dal noto antiquario bergamasco Gianluca Andreotti, per trascinarli in un viaggio interiore dominato dall'amore per l'arte e la bellezza.

La mostra, non a caso intitolata «Il Sole e la Luna», aprirà i battenti giovedì 15 settembre alle 18.30 alla galleria antiquaria GLA di via Sant'Orsola 17 a Bergamo, specializzata in raffinati gioielli e mobili d'epoca. Gianluca Andreotti non è nuovo ad eventi di questo tipo: ormai da qualche anno a questa parte ha abituato pubblico e critica ad insoliti appuntamenti artistici al rientro in città dalle vacanze estive.

Questa volta la sorpresa settembrina punta sull'accostamento di pittura e arte orafa attraverso la selezione di quindici opere del pittore Augusto Sciacca, siciliano d'origine ma bergamasco di adozione, ritenuto oggi un autorevole artista italiano, sapientemente accostate ad altrettanti gioielli accuratamente selezionati da Gianluca Andreotti.

Il risultato è un'esposizione intensa, originale e con una forte carica evocativa, evidente in ciascun accoppiamento, in cui il tema dominante è il rapporto tra il Sole e la Luna. «Ogni quadro parla del Sole o della Luna, elementi particolarmente cari a Sciacca nella fase più recente del suo percorso artistico, e ciascun gioiello illumina le tele con raggi e atmosfere che proiettano su di esso una nuova luce – ha spiegato Gianluca Andreotti -. Il vigore espressivo della tempera non stesa, l'esplosione dei colori in movimento alternata a tele quasi monocromatiche cariche di pahtos e di mistero, dialogano con la luminosità intensa delle pietre e dei metalli preziosi dando vita una poesia inedita. Materia e manualità divengono arte, al punto che tele e gioielli sussurrano o affermano a gran voce inattese emozioni».

Emozioni generate dall'accostamento tra il Sole e la Luna, due diverse energie e mondi che si cercano incessantemente per creare il dialogo tra Sciacca e Andreotti, basato sul rispetto, la reciproca ammirazione professionale e la comune ricerca dell'intimità attraverso le opere d'arte a cui si accostano, ciascuno con il proprio personale approccio: se l'artista catanese porta in dote, in una travolgente e delicata pittura evocativa, la sua passione silenziosa per la natura, l'elegante e raffinato antiquario bergamasco concretizza negli antichi gioielli il suo dichiarato amore per il bello.

I quadri e i gioielli presentati, tra cui creazioni di Tiffany, Webb, Boucheron, Chaumet porteranno lo spettatore ad identificarsi nel Sole o nella Luna, riconoscendosi nelle loro qualità intrinseche: il primo, con il suo calore e la sua energia, è il dominatore del cielo e simbolo di spontaneità e naturalezza, la seconda, con le sue metamorfosi cicliche, è la massima ispiratrice romantica degli stati d'animo umani, capace di mettere in comunicazione il mondo interiore con quello esteriore. Entità così diverse ma nello stesso tempo così indispensabili e dinamiche nel loro esistere, due «esseri» insostituibili, che si incontrano nella luce, come nella luce si incontrano il gioiello e la pittura.

«Il Sole e la Luna rappresentano la forza e la sensibilità, la luce e l'ombra, il colore e la trasparenza, opposti che si uniscono nel dialogo tra il gioiello e la pittura, per rinforzare ed esaltare in modo originale ed unico l'essenza dell'elemento artistico, che è la bellezza – spiega Angelo Traini, psicologo e psicoterapeuta che ha visitato la mostra in esclusiva -. La particolarità di questa mostra sta nella capacità di far sperimentare allo spettatore cosa significa essere Sole o Luna, con l'opportunità di cogliere e vivere il fascino espresso in due forme artistiche diverse ma uguali nel linguaggio delle emozioni Un'intuizione artistica originale e straordinaria, in cui il “bello” ci conduce in un mondo magico e spirituale».

Per rispondere al quesito «Dunque: chi siete voi? Sole o Luna o entrambi» la mostra è visitabile all'atelier GLA in via Sant'Orsola 17 a Bergamo tutti i giorni fino al 30 settembre dalle 10 alle12 e 30 e dalle 15 alle 19.

Per informazioni [email protected]

© RIPRODUZIONE RISERVATA