
Cultura e Spettacoli / Valle Seriana
Martedì 06 Settembre 2011
Gandino, visita
al Museo della Basilica
A Gandino in occasione del 1° Festival Internazionale della Chitarra, dal 16 al 18 settembre, è stata organizzata una visita guidata per domenica 18 settembre alla Basilica di S. Maria Assunta e Museo della Basilica, a cura di Silvio Tomasini.
A Gandino in occasione del 1° Festival Internazionale della Chitarra, dal 16 al 18 settembre, è stata organizzata una visita guidata per domenica 18 settembre alla Basilica di S. Maria Assunta e Museo della Basilica, a cura di Silvio Tomasini. Il ritrovo è alle 15 presso la Basilica di Gandino. L'ingresso è gratuito. Seguirà il concerto di Giorgio Cordini nella Sala degli Arazzi.
Il museo della basilica di Gandino sorto nel 1929 è tra le più antiche e prestigiose istituzioni culturali nel suo genere poiché conserva un importante patrimonio che nonostante la musealizzazione mantiene ancora oggi un indissolubile legame con il territorio che ne ha promosso la nascita e l'arricchimento.
Una secolare storia che abbraccia tutti secoli dal XI al XX unita alla presenza di numerose e ben conservate testimonianze architettoniche e artistiche generate dalle varie correnti culturali fanno di Gandino un esempio di borgo molto interessante per fini didattici ed educativi legati a discipline quali la storia, la storia dell'arte, l'educazione artistica, l'educazione tecnica e la religione.
Il museo di arte sacra della basilica di Gandino raccoglie moltissime testimonianze artistiche provenienti dalla vicina Basilica di Santa Maria Assunta. Le collezioni abbracciano vari ambiti artistici e si suddividono in: pinacoteca, tesoro, arazzeria, intagli e mobili, graduali e corali, tessili, pizzi. Grandioso fulcro della ricchezza e della fede gandinese la Basilica di Santa Maria Assunta è l'irrinunciabile tappa di una visita a Gandino.
L'ampio apparato iconografico costituito dagli affreschi della cupola e delle navate e dalle numerose pale d'altare, si presta ad una attenta lettura da parte dei ragazzi che guidati da uno storico possono conoscere i concetti fondamentali su cui si fonda la realizzazione dell'apparato decorativo di una grande chiesa. Opere di G. Ceruti (detto il Pitocchetto), Balestra, Prunati, Barbello, Sanz, S. Cantarini (detto il Pesarese) e altri, vengono illustrate accanto a pregiati intagli e tarsie lignei (di Fantoni e Caniana) e a svariati marmi policromi.
Info
Pro Gandino tel. 035 746042 [email protected] www.gandino.it
Geomusic tel. 035 732005 [email protected] www.geomusic.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA