Tutte le mostre

Sono numerose le mostre aperte in questi giorni in occasione di BergamoScienza. Ma non solo: tantissimi gli appuntamenti artistici in città e provincia. Con un attenzione particolare alla nuova esposizione della Gamec «Il museo privato».

ACQUARELLI D MARTA SCARINGI

Alla Filiale Che Banca, via Broseta 1, mostra degli acquarelli di Marta Scaringi «Immagini nel tempo» visitabile fino al 24 ottobre. Orari: da lunedì a venerdì 9,30-19; sabato 9,30-13. ANNI '20-'30 Alla Galleria d'Arte Bergamo, Contrada Tre Passi 1/E, mostra «Anni '20-'30, omaggio al Futurismo da Balla a Prampolini, visitabile fino al 20 novembre. Orari: da martedì a sabato 15-19,30; lunedì e festivi chiuso.

BASILICO E CRESCI, IMMAGINI NEI CANTIERI RIVA
Alla Galleria Manzoni, via San Tomaso 66, mostra «Immagini nei cantieri Riva» di Gabriele Basilico e Mario Cresci, visitabile fino al 31 ottobre. Orari: da lunedì a sabato 10-13 e 15-19. Domenica chiuso.

BERGAMOSCIENZA AL PALAMONTI
Al Palamonti, via Pizzo della Presolana, «Biodiversità delle praterie alpine nelle Alpi Occidentali», mostra fotografica con le immagini di 20 fotografi ideata da Bruno Bassano, Antonello Provenzali e Ramona Viterbi, visitabile fino al 17 ottobre.

COLLETTIVA DI ARTISTI BERGAMASCHI
Allo Studio d'arte Bertulezzi, via Camozzi 92, collettiva di artisti bergamaschi, visitbile fino al 30 ottobre. Orari: 10-12, 16-19,30. Chiuso il lunedì.

COLLETTIVO SLOVENO BRIDA
Alla galleria Traffic Gallery, via San Tomaso 92, mostra «Processing» del collettivo sloveno BridA, composto daTom Kersevan, Sendi Mango e Jurij Pavlica, a cura di Claudia Bernareggi. La mostra è visitabile fino al 29 novembre.

DALLA PARTE DEL PIANETA
Galleria Ottobarradieci, via San Bernarino, mostra «Dalla parte del pianeta» a cura del gruppo «Sospesi» di Stefano Mazzucchetti e Giovanni Minelli. La mostra è visitabile fino al 10 ottobre.

DIVINA-WALLPAPER DI GIOVANNI FRANGI
Palazzo del Credito Bergamasco, largo Porta Nuova 2, mostra «Divina-Wallpaper» di Giovanni Frangi, visitabile fino al 29 ottobre. Orari: feriali 8,20-13,20 e 14,45-15,45; sabato 14-22; domenica 11-20.

FILOSOFIA DELLA MATERIA
All'Art Gallery Città Alta, via Colleoni 13, mostra di Helen Claire Mitchell «Filosofia della materia» visitabile fino al 22 ottobre. Orari: da martedì a domenica 10-13 e 15,30-19,30. Lunedì chiuso.

HE-ART E HE-ART DISCOVERY
Nell'ambito di BergamoScienza 2010, in Humanitas Gavazzeni, via Gavazzeni 21, «He-art e He-art Discovery» due mostre dedicate alla cultura del cuore, anche per i più piccoli, visitabili fino all 17 ottobre.

LE OPERE DI VETTOR PISANI

Studio Vigati, via S. Tomaso 72, mostra dell'artista napoletano Vettor Pisani «Io sono il pupazzo di Paracelso», visitabile fino al 18 novembre. Orari: da lunedì a sabato 10,30-12,30 e 14,30-19; domenica su appuntamento. Info: 035.236830.

LE SCULTURE E I DISEGNI DI GIOVANNI BIANCHINI
All'Ars arte+libri, via Pignolo 116, mostra «yin» di Giovanni Bianchini, visitabile fino al 30 ottobre. Orari: martedì, mercoledì, giovedì, venerdì 15-18,30; sabato 10-13 e 15-18,30.

LE STORIE DI SANT'ALESSANDRO IN MOSTRA

In Cattedrale in Città Alta, mostra «Le storie di Sant'Alessandro» di Enea Salmeggia visitabile fino a fine ottobre. Orari: giorni feriali 9-12 e 15-18; festivi 10-10,30; 11,30-12 e 15-18.

NUOVE INSTALLAZIONI ALLA GAMEC
Alla Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea, via San Tomaso, 53, tre nuove mostre: «Il museo privato», la passione per l'arte contemporanea nelle collezioni bergamasche; «Le rappel des oiseaux», dell'artista marocchina Latifa Echakhach e opere video di Igor e Svetlana Kopystiansky. Visitabili fino al 9 gennaio. Orari: da martedì a domenica 10-19; giovedì 10-22; lunedì chiuso.

PERSONALE DI LUIGI VEGINI

Alla Galleria Triangoloarte, via Palma il Vecchio 18/e, mostra di Luigi Vegini «Polaroid tra fiori e il mio giardino», visitabile fino al 30 ottobre. Orari: da lunedì a sabato 10-12,30 e 16-19,30.

PERSONALE DI PASCHETTA

Al Centro culturale San Bartolomeo, largo Belotti 1, mostra di dipinti «Genesi: in principio» di Mario Paschetta, visitabil fino al 24 ottobre. Orari: tutti i giorni 10-12; 16-19,30.

ROBERTO BARCELLA «ALLA LUCE DELLA LUNA»
Allo Spazio Relogo di via Borgo S. Caterina, 75/a, mostra delle opere del pittore Roberto Barcella dal titolo «Alla luce della luna», visitabile fino al 15 ottobre. Orari: 9,30-12,30; 15,30-19.30.

SCATTI D'AUTORE TRA ACQUA E VENTO

Alla Abenergie, via Tasca 3, mostra del ciclo «Fotografare l'energia» di Emiliano Biondelli e Silvia Mannino, a cura di Viola Giacometti, visitabile fino al 30 ottobre. Orari: da lunedì a venerdì 9-13 e 14-18.

STATUE TITOLATE DI SILVANO BULGARI
Nell'ambito della 12.a edizione del festival «Notti di luce» promosso dalla Camera di Commercio in collaborazione con Comune, Provincia, Fondazione Mia, Ente Fiera Promoberg e diretto da Claudio Angeleri, sala Viterbi del Palazzo della Provincia, via Tasso, mostra «Statue titolate» del maestro Silvano Bulgari, visitabile fino al 17 ottobre, promossa dall'assessorato alla Cultura della Provincia di Bergamo. Orari: da martedì a venerdì 15-19; sabato e festivi 10,30-13 e 15-19. Lunedì chiuso.

ALZANO LOMBARDO, OPERE DI TRAVI
Nella cappella del Rosario della Basilica di San Martino Vescovo, mostra d'arte contemporanea «La nostra missione» opere di Franco Travi, visitabile fino al 17 ottobre.

ARCENE, ETEROGENEO
Al Complesso ex Masciadri, piazza della Civiltà Contadina, mostra «Eterogeneo» visitabile fino al 24 ottobre. Orari: da lunedì a sabato 16-19; domenica 9-12 e 16-19.

BONATE SOPRA, ADOTTA UN LIBRO

Centro Culturale «Don Lorenzo Milani», p.zza Vittorio Emanuele 23: «Adotta un libro», mostra e vendita di libri usati della biblioteca. L'esposizione è allestita fino al 10 ottobre. Orari: 15,30-18,30

BRUSAPORTO, LA POTENZA ESPRESSIVA DELLA MATERIA
Nella sala consiliare del Comune, mostra organizzata dall'assessorato alla Cultura dal titolo «La potenza espressiva della materia», di tre artisti Piero Vittorino, Paolo Cascio e Osvaldo Forgione, visitabile fino al 17 ottobre. Orari: feriali 17-19; festivi 10-12 e 16-19.

CALUSCO D'ADDA, ICONE RELIGIOSE
Al Centro civico «San Fedele» di viale dei Tigli, mostra di icone religiose della Scuola Iconografica di Seriate intitolata «La Madre di Dio nella tradizione dell'uomo», visitabile fino a domenica. Orari: fino a venerdì 19,30-20; sabato e domenica 10-12 e 15,30-22.

CARAVAGGIO, MOSTRE SUL CARAVAGGIO
Nella Sala del Consiglio di Palazzo Gallavresi, in in piazza Garibaldi, mostra «Caravaggio. Mecenati e pittori», nell'ex chiesa di San Giovanni Battista, di via Roma, mostra «Gianriccardo Piccoli 1610 Roma 2010 Omaggio a Caravaggio» visitabili fino al 12 dicembre. (Orari: da martedì a venerdì 15-19; sabato e domenica 10-18. Lunedì chiuso). L'ingresso a gruppi e scuole è consentito anche al mattino, previa prenotazione obbligatoria al numero 035.248772.

CENATE SOTTO, «INTERNOINTORNO» IN CAMMINO VERSO L'ALTRO
Nell'Ipogeo della parrocchia di San Martino, mostra di Milena Bellometti, visitabile fino al 24 ottobre. Orari: sabato 15-19; domenica 10,30-12,30.

COLOGNO AL SERIO, LE OPERE DI LUCIANO ALLEVI
Nella sala del cavallo alla rocca municipale, mostra delle opere di Luciano Allevi, visitabile fino al 10 ottobre. Orari: 10-12 e 15-20.

GANDINO, LE ORSOLINE, MAESTRE NEL MERLETTO

Al Museo delle Orsoline in via Castello, 19, prosegue fino a domenica la mostra «Per non perdere il filo...- Le Orsoline di Gandino, maestre nel merletto e nel ricamo». Orari: sabato e domenica 10-12 e 15-18.

GORLE, LE OPERE DI SILVANA TESTA

Auditorium del Centro culturale (biblioteca) F. Callioni, via Marconi 5, mostra di Silvana Testa «Matematicismo e Destino», visitabile fino al 10 ottobre. Orari: da lunedì a venerdì 14,30-20; sabato e domenica 10,30-20.

LUZZANA, ARTE CON ATTILIO IN FIABE AL CASTELLO
Al Castello Giovanelli, esposizione dei disegni originali di Attilio e Alessandra Cassinelli illustratori di fiabe adatte a ragazzi dai 3 agli 80 anni. Visitabile fino al 28 novembre. Orari: mercoledì 14-18,30; sabato 9-12,30, domenica 15-18. Per altri orari: 035.822960.

LUZZANA, LA COLLEZIONE FILATELICA DI TRIOLO
Nelle sale della Biblioteca unione media Val Cavallina, mostra della collezione filatelica di Antonio Triolo «I giochi dell'infanzia in francobollo» visitabile fino al 28 novembre. Orari: da lunedì e sabato 9-12,30, martedì 16,45-18,30; mercoledì 14-17; venerdì 16,15-18,30.

MADONE SI RACCONTA NELLE FOTO

Auditorium comunale, via Donadoni, mostra fotografica «Madone e i madonesi, riflessi del passato» a cura dell'associazione pensionati e anziani «Don Brevi» visitabile fino a domenica. Orari: oggi 20-23; sabato e domenica 9-12, 15-18 e 20-23.

PONTE NOSSA, FRANCOBOLLI D'ARTISTA
Nella sala espositiva di Artestudio Morandi, via S. Bernardino, in occasione della «Giornata del Contemporaneo», inaugurazione di «Artistamps World - Mostra di francobolli d'artista», con pezzi realizzati da artisti da tutto il mondo. Visitabile fino al 23 ottobre, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.

PREDORE, SCATTI AFRICANI DI LAURA SUARDI

Nella ex chiesa vecchia (auditorium civico), via Muciano 10, esposizione delle fotografie di Laura Suardi «Emozioni africane appunti di viaggio tra Zimbabwe, Botswana e Namibia», visitabile fino al 17 ottobre. Orari: da lunedì al sabato 20-22; domenica 11-12 e 16-22.

ROMANO DI LOMBARDIA, L'OPERA SACRA DI TRENTO LONGARETTI
Museo d'Arte e Cultura Sacra, vicolo chiuso 22, mostra «Longaretti. L'arte sacra» di Trento Longaretti a cura di mons. Tarcisio Tironi e di Bruno Cassinelli, visitabile fino al 28 novembre. Orari: mercoledi e giovedi 9,30-12,30; venerdi, sabato e festivi 9,30-12,30 e 15-19,30.

SCANZOROSCIATE, IL MODELLISMO TRA ARTE, STORIA E CULTURA

Sala Polivalente, Biblioteca, «Scanzo Model 2010», mostra di mezzi militari e civili, aerei ed elicotteri, navi e sottomarini, velieri in legno, figurini, soldati e diorami. La mostra, organizzato dal gruppo I Picchiatelli è in programma fino al 10 ottobre. Orari: sabato e domenica 10-12 e 14-22; lunedi - venerdi 20-22.

SOTTO IL MONTE, FILATELIA E GIORNALI SU PAPA RONCALLI

Alla casa natale di Papa Roncalli, in occasione del 10° anniversario della beatificazione e della festa liturgica del Beato Giovanni XXIII, mostra filatelica e di giornali dedicata al papato di Giovanni XXIII, visitabile fino al 17 ottobre. Orari: prefetivi 14,30-18, festivi 9-12 e 14-18.

TREVIOLO, «ALBERI, FIORI E ALTRE ILLUSIONI»
Ore 18,30, allo Studio Santini Arte di Giacomo Santini, via Roma 73, inaugurazione della mostra «Alberi, fiori e altre illusioni» di Vania Russo visitabile fino al 23 ottobre. Orari: da martedì a venerì 16-19; sabato e domenica 10-12,30 e 16-19.

© RIPRODUZIONE RISERVATA