
Per l’occasione l’opera sarà presentata al pubblico giovedì 15 gennaio alle 18 presso lo Spazio ParolaImmagine della GAMeC.
Saranno presenti Giulio Pandini, Presidente del Club GAMeC, Mario Scaglia, Presidente della GAMeC, Enrico Fusi, Assessore alla Cultura del Comune di Bergamo, Cristina Rodeschini e Giacinto Di Pietrantonio, Direttori del museo cittadino e Alessandro Rabottini, curatore della personale dell’artista rumeno proposta lo scorso anno negli spazi espositivi della GAMeC.
L’opera che il Club GAMeC dona alla Galleria è stata creata da Man in occasione della mostra personale On Relative Loneliness (Di una solitudine relativa) che la GAMeC di Bergamo gli ha dedicato nel marzo del 2008.
La mostra che l’artista ha concepito per la GAMeC era una riflessione sul tema della perdita, non solo intesa come evento tragico e luttuoso, ma come una costante che accompagna l’esistenza umana giorno dopo giorno. La mostra era quindi un viaggio nella memoria e nella nostalgia, nell’abbandono e nel desiderio comune di superare la propria condizione di fragilità e di esseri transitori.
“Nel lavoro di Victor Man che il Club GAMeC dona alle Collezioni Permanenti del Museo c’è la constatazione della naturale finitezza dell’esistenza umana e, allo stesso tempo, la convinzione poetica e paradossale che questa finitezza possa essere superata. La luce del neon è un segno che cancella e supera quello che appare come un dato ovvio ma che, nella sua naturalezza, resta incomprensibile alla coscienza.
Untitled (We Die) è un’opera semplice e universale come semplice e universale è il desiderio di non morire mai.” (Alessandro Rabottini)
Victor Man – Cenni biografici
Victor Man (1974, Cluj-Napoca, Romania). Vive e lavora a Cluj-Napoca.
Oltre ad aver rappresentato il suo Paese alla 52° Biennale di Venezia, Man ha esposto al Kunstverein di Amburgo (2008 e 2007), Kansas City Art Institute (2007), al Casino Luxembourg - Forum d’art contemporain (2004), all’Israel Museum (2003). Sue mostre personali sono state ospitate da gallerie private come Blum & Poe, Los Angeles (2008), ZERO…, Milano, Johnen Galerie, Berlino e Johnen + Schöttle, Colonia (2007), Annet Gelink Gallery, Amsterdam e Timothy Taylor Gallery, Londra (2006).
(13/01/2009)
© RIPRODUZIONE RISERVATA