Cultura e Spettacoli / Bergamo Città
Giovedì 29 Aprile 2010
Risparmio idrico, a Lilliput
letture e uno spettacolo teatrale
Alle 14.30 andrà in scena la rappresentazione teatrale de «Il mistero dell'acqua scomparsa»: lo spettacolo dedicato al tema del risparmio idrico, ispirato al libro. Lo spettacolo, promosso da Coca-Cola Hbc Italia in collaborazione con Fondazione Aida e con il patrocinio dell'Ispra (dipartimento Difesa della Natura), ha già ottenuto grande successo nei teatri di Verona, Padova, Trento, Trieste, Lugano, Bolzano, Pordenone, Milano, Crema, Cesena, Sassari e Arzachena. Il tour teatrale nel corso del 2010 toccherà oltre 30 città in tutta Italia per un totale di oltre 60 repliche.
Incentrato sulle problematiche connesse a un uso corretto e intelligente dell'acqua, la rappresentazione, affidata alla regia di Silvia Barbieri e alla direzione scenica di Gino Copelli, racconta l'avventura di un gruppo di amici, interpretati dagli attori Marta Zanetti, Fabio Slemer, Marco Zoppello. In una giornata d'estate passata a «giocare a gavettoni», il gruppo, rimasto improvvisamente senz'acqua, incontra uno strano personaggio, che, sotto le sembianze di un buffo, ma intelligente investigatore, li aiuta a capire l'importanza di questa preziosa risorsa e mostra loro tutto lo spreco, spesso inconsapevole, che ne fanno.
A completare lo spettacolo le musiche di Diego Carli e i costumi di Marilena Burini. La rappresentazione teatrale, che fa seguito alla distribuzione del libro «Il mistero dell'acqua scomparsa» in oltre 400.000 copie e alla premiazione al Giffoni Film Festival del cartoon ad esso ispirato, si inserisce nel più vasto programma di Coca-Cola Hbc Italia denominato «Water Programme», una serie di iniziative di responsabilità sociale avviate con l'obiettivo di promuovere la tutela di una risorsa insostituibile come l'acqua.
Una delle ultime attività del programma riguarda il kit scolastico «Missione ecoTribù» che, dal mese di novembre 2009, è in distribuzione in 3.500 scuole primarie di tutto il territorio nazionale e coinvolgerà oltre 100.000 studenti. Si tratta di materiale didattico che i docenti potranno utilizzare a supporto della tematica del risparmio idrico, adatto a favorire un apprendimento attivo, collaborativo e costruttivo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA