Cultura e Spettacoli / Valle Seriana
Sabato 24 Aprile 2010
Disabili attori in un musical
A Colzate sabato c'è Pinocchio
La onlus che riunisce le famiglie della Val Seriana alle prese con la realtà dell'handicap, andrà in scena con il suo originale spettacolo dedicato al famoso burattino di Collodi alle 20.30 al Centro Sociale di Colzate (Via Bonfanti, 34). Il gruppo proporrà una rivisitazione della favola di Pinocchio, in un sapiente mix tra teatro, musica e pittura, frutto del lavoro di ragazzi disabili e non, che nel corso dell'anno hanno seguito i tre laboratori artistici che l'associazione ha promosso per l'anno 2009-2010: il laboratorio musicale, quello di animazione teatrale e il laboratorio pittorico-artistico.
Lo spettacolo inizierà con l'esecuzione di alcuni brani proposti dai ragazzi del laboratorio di animazione musicale, guidati dal Prof. Georgios Charalampidis, pedagogista, specializzato in musicoterapia. A seguire andrà in scena lo spettacolo teatrale curato da Giusy Marchesi del Teatro Prova e realizzato sottoforma di musical, nel corso del quale si alterneranno momenti di recitazione, canto e ballo. Le scenografie sono state interamente realizzate dai ragazzi coinvolti nel laboratorio artistico-pittorico “Anch'io sono cea…attivo”, condotto da Claudio Rota, specializzato in arte-terapia.
«Questo spettacolo – spiega la presidente del gruppo Noialtri Onlus Emma Azzola - è il frutto di un lungo percorso che ragazzi disabili e non di Vertova, Pradalunga e Alzano Lombardo, hanno seguito durante tutto l'anno. Pur facendo capo a laboratori e a operatori diversi, tutti hanno lavorato con il medesimo obiettivo: mettere in scena questo spettacolo, che unisce la musica, l'animazione teatrale e la pittura».
«Crediamo infatti – aggiunge Lucio Moioli, coordinatore scientifico del Festival - che l'arte possa offrire importanti occasioni di integrazione tra situazioni di normalità e di disagio, stimolando le capacità di comunicazione e di rappresentazione attraverso il linguaggio artistico. Lavorare con un unico obiettivo preciso, per la cui riuscita è necessario l'impegno di ognuno, ha stimolato tantissimo i ragazzi, creando in loro un entusiasmo che li ha accompagnati per tutti questi mesi e che si esprimerà al massimo sabato durante lo spettacolo».
«Da tempo conosciamo il Gruppo Noialtri – ha spiegato Sergio Mazzoleni, Presidente dell'Associazione In-Oltre -, di cui abbiamo sempre apprezzato gli obiettivi e le modalità di lavoro, così affini a quelli della nostra associazione. Quest'anno abbiamo deciso di inserire nel Festival questo evento di Colzate, uno dei comuni in cui abitualmente Noialtri opera, perché tra gli obiettivi di questa manifestazione c'è anche quello di rafforzare ulteriormente il nostro tradizionale legame con il territorio provinciale e dare la possibilità a più persone di partecipare ai numerosi eventi in cartellone quest'anno».
«L'interpretazione della favola di Pinocchio che i ragazzi hanno scelto ben rappresenta il filo conduttore della kermesse, che quest'anno - sottolinea Angela Prisco, referente Asl dell'associazione In-Oltre - è la corporeità in tutte le sue espressione. Vedere questi ragazzi muoversi con disinvoltura e professionalità sul palco è la dimostrazione migliore che anche la persona disabile dispone di un corpo e moltissime sono le vie per esprimerlo al meglio, anche attraverso le pratiche artistiche».
In-Oltre Festival prosegue fino all'11 giugno con spettacoli di danza, musica, teatro e parola, accomunati dal filo conduttore del legame tra arte e disabilità, che nei prossimi due mesi animeranno i teatri e le piazze di Bergamo e provincia per dare voce alle persone disabili e favorire la riflessione e l'incontro tra disabili e non.
Tutti gli spettacoli sono a ingresso gratuito, tranne la serata del 18 maggio al Teatro Donizetti. Per informazioni e prenotazioni: segreteria In-Oltre, via Borgo Palazzo, 130 Bergamo (telefono 035 2270320/1; email:[email protected]; sito web: www.inoltre-bg.it).
© RIPRODUZIONE RISERVATA