![None None](https://storage.ecodibergamo.it/media/photologue/2008/10/6/photos/cache/logodantealighieri_v3_large_libera.jpg)
Il prossimo giovedì 9 ottobre prendono il via le iniziative del nuovo anno sociale del Comitato bergamasco della Società Dante Alighieri. Si tratta di una ventina di appuntamenti - conferenze, interventi e persino spettacoli teatrali - che si concluderanno con la gita sociale sui luoghi dell’antica Etruria ad inizio giugno.Le proposte spaziano dalle letture e approfondimenti di grandi della cultura italiana, come appunto Montale, Galileo Galilei, Pirandello e Leopardi, a cicli di incontri con studenti e a interventi sugli idiomi locali e regionali. Tra le iniziative da segnalare, «Dante 2008» e il progetto «Culture d’Italia: le lingue locali», oltre alla collaborazione con le biblioteche.«Dante 2008» è un’iniziativa, già sperimentata negli scorsi anni, nata dalla volontà del Gruppo Giovani del Comitato; si tratta di un ciclo di conferenze promosse in collaborazione con l’Istituto Sant’Alessandro di Bergamo sia sui diversi temi presenti nella Divina Commedia (come il peccato, l’espiazione, la grazia e i novissimi), sia su temi che riguardano più lo stile (come le similitudini dantesche) o che spaziano verso la ricaduta e l’interpretazione della Commedia da parte del mondo dell’arte e della letteratura, anche contemporanea.Un progetto del tutto nuovo per il Comitato bergamasco è «Culture d’Italia: le lingue locali», con conversazioni sul dialetto bergamasco, sardo, friulano. Tale progetto, curato dal professor Francesco Piselli, vuole evidenziare l’interesse per i valori locali e in particolare per le diverse lingue che esprimono non soltanto l’uso dei parlanti, ma anche e a soprattutto una quantità di nobili tradizioni, nelle quali arte, letteratura, scienza e industria hanno trovato straordinarie radici.. Altra novità l’iniziativa «Dante nelle Biblioteche di Bergamo», curata dal professore Giovanni Dal Covolo, che tende a coinvolgere le biblioteche cittadine e della cinta di Bergamo in un programma di conversazioni su Dante e altri personaggi nel campo dell’arte.Il programma completo del Comitato è consultabile e scaricabile dal sito www.ladantebg.itGli appuntamenti di ottobre sono una conversazione su Montale tenuta dal professor Ferdinando Salvoni (giovedì 9 ottobre alle ore 17,30 nell’ex sala consiliare di via Tasso 4 a Bergamo) e il primo incontro del ciclo «Culture d’Italia: le lingue locali» con il cav. Emilio Zanetti sulle origini latine della lingua bergamasca (giovedì 23 ottobre ore 17,30 ex sala consiliare via Tasso 4 –Bergamo).(06/10/2008)
© RIPRODUZIONE RISERVATA