Cultura e Spettacoli
Mercoledì 02 Ottobre 2002
Teatro San Filippo Neri, autunno 2002
La programmazione
- Sabato 19 ottobre 2002, ore 20.45
Teatro San Filippo Neri - Nembro
Bananas presenta Flavio Oreglio in
«Il momento è catartico» di Flavio Oreglio
Uno dei protagonisti di Zelig per una serata all’insegna della risata libera
- Sabato 26 ottobre 2002, ore 20.45
Teatro San Filippo Neri - Nembro
Teatro Franco Parenti presenta Corrado Tedeschi in
«L’uomo dal fiore in bocca» di Luigi Pirandello
Una «pieces» teatrale tanta drammatica quanto attuale a 70 anni di distanza
- Domenica 3 Novembre 2002, ore 20.45
Teatro San Filippo Neri - Nembro
Benvenuti srl presenta Alessandro Benvenuti e Francesco Gabrielli in
«L’atletico Ghiacciaia» scritto ed interpretato da Alessandro Benvenuti
L’invettiva, la narrazione, il coinvolgimento, insomma lo spettacolo più applaudito al Teatro Filodrammatici di Milano nella passata stagione
- Sabato 9 novembre 2002, ore 20.45
Teatro San Filippo Neri - Nembro
Teatro Franco Parenti presenta Maurizio Micheli in
«Mi Voleva Strehler» di Maurizio Micheli e Umberto Simonetta
Uno dei capo saldi della carriera di questo incredibile attore, qui nello spettacolo del suo esordio, oggi omaggio postumo a Giorgio Strehler
- Sabato 16 novembre 2002 ore 20.45
Teatro San Filippo Neri - Nembro
Teatro Litta presenta Raffaella Boscolo in
«Casa di Bambola» di Henrik Ibsen, regia di Antonio Sytxy
Il dramma dell’esistenza e degli imperativi morali che sconvolse la borghesia della fine dell’ottocento e che lascia ancora oggi senza parole
- Domenica 17 novembre 2002 ore 20.45
Teatro San Filippo Neri - Nembro
Teatro degli Incamminati presenta Franco Branciaroli in
«Cos’è l’amore» di Franco Branciaroli, regia di Claudio Longhi
Una tragedia antica per un dramma moderno con uno degli attori principe del palco, in scena al Piccolo di Milano e poi, incredibilmente! da noi
- Venerdì 29 novembre 2002, ore 20.45
Teatro Sorriso - Gorle
Sosia presenta Ugo Dighero in
«C’era una volta un re ma morì» di Ugo Dighero
Storie crudeli narrate ed interpretate da un attore completo e incredibilmente brillante, che prima di approdare in TV ha calcato le scene per vent’anni
- Sabato 30 novembre 2002, ore 20.45
Teatro San Filippo Neri - Nembro
Jole Produzioni presenta Marco Paolini in
«Aprile ’74 e ’5» di Marco Paolini
L’ultimo degli "ALBUM", scritto appena prima del "Vajont", ora ripreso per la forza della narrazione e del testo, metafora della vita di ognuno di noi
- Sabato 7 dicembre 2002, ore 20.45
Teatro San Filippo Neri - Nembro
A.Gi.Di. presenta Angela Finocchiaro in
«Benneide» di Stefano Benni
Fra la fine del mondo raccontata dagli ultimi sopravvissuti (i topi) e altre catastrofi quotidiane per una sera ritroviamo il gusto di ridere, amaramente.
- Venerdì 13 dicembre 2002, ore 20.45
Auditorium Municipale - S. Paolo d’Argon
Malfornita Teatro presenta Riccardo Gabriele Tordoni in
«Caio Giulio Cesare» di Carlo G. Gabardine, regia di Antonio Pizzicato
«Il mio errore mi si è manifestato: cosa ci faccio io in Gallia? Io voglio Roma, voglio cambiare il pensiero dei romani, devo parlare con loro»
- Sabato 14 dicembre 2002, ore 20.45
Teatro del Borgo - Ranica
Malfornita Teatro presenta Fabrizio Pagella in
«Acqua Porca» - La storia dell’A.c.n.a. di Cengio -
di Carlo Giuseppe Gabardine, regia di Antonio Pizzicato
«Un’acqua porca, color del sangue raggrumato» come la chiama Fenoglio. Acqua che porta via, i reflui delle lavorazioni della fabbrica a Cengio, Acqua che ha inquinato un’economia rurale e la cultura della Val Bormida
(02/10/2002)
© RIPRODUZIONE RISERVATA