![](https://storage.ecodibergamo.it/media/photologue/2020/2/12/photos/cache/videogiochi-nella-didatticaa-bergamo-la-sfida-tra-le-scuole_70c7837e-4fdf-11ea-a3f8-b3c64f7d04a9_900_512_v3_large_libera.jpeg)
Cronaca / Bergamo Città
Sabato 15 Febbraio 2020
Videogiochi nella didattica
A Bergamo la sfida tra le scuole
All’evento, organizzato da Comune di Bergamo, ImparaDigitale, Indire, partecipano quest’anno 376 squadre, composte ciascuna da 2-4 alunni di scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, distribuite in 16 città della penisola.
«Viaggiare non significa solo divertirsi, ma significa soprattutto confrontarsi con qualcosa di nuovo, scoprire e incontrare culture, storie, luoghi, tradizioni e popoli differenti tra loro. Conoscere le diversità, ci consente di imparare a rispettarle e ad apprezzarle». Queste le parole scritte nella traccia del Game@School 2020 che il sindaco Giorgio Gori con l’assessore all’Istruzione Loredana Poli, Graziella Rota dell’Ufficio scolastico territoriale, la direttrice scolastica dell’Istituto comprensivo Donadoni Sonia Claris e Dianora Bardi, Presidente di Impara Digitale, hanno svelato agli oltre mille studenti italiani che partecipano alla competizione di sabato 15 febbraio.
![](https://storage.ecodibergamo.it/media/photologue/2020/2/12/photos/cache/videogiochi-nella-didatticaa-bergamo-la-sfida-tra-le-scuole_8c0de75e-4fdf-11ea-a3f8-b3c64f7d04a9_700_455_v3_large_libera.jpeg)
All’evento, organizzato da Comune di Bergamo, ImparaDigitale, Indire, partecipano quest’anno 376 squadre, composte ciascuna da 2-4 alunni di scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, distribuite in 16 città della penisola. Presso la Scuola primaria Locatelli, sede bergamasca della competizione, sono presenti 34 squadre provenienti da scuole della città (Istituto Comprensivo Donadoni, 1 della Primaria e 6 della Secondaria di primo grado; Istituto comprensivo I Mille, 4 della Secondaria di primo grado Savoia; 2 del Liceo Scientifico Filippo Lussana), della provincia di Bergamo e Brescia e una rappresentanza da Oristano.
![](https://storage.ecodibergamo.it/media/photologue/2020/2/12/photos/cache/videogiochi-nella-didatticaa-bergamo-la-sfida-tra-le-scuole_8d18be8a-4fdf-11ea-a3f8-b3c64f7d04a9_700_455_v3_large_libera.jpeg)
I team hanno a disposizione 9 ore per ideare, sviluppare un videogioco dedicato quest’edizione al tema del viaggio. Hanno piena libertà di scelta sulle piattaforme e/o software da utilizzare per lo sviluppo del videogioco ed è loro consentito l’utilizzo di librerie di ambientazioni, elementi e personaggi precostituiti. A fine gara dovranno consegnare una scheda progetto, il video gioco o la sua demo, un video di presentazione del videogioco di 3 minuti.
Gli elaborati, che verranno inviati a Bergamo dalle altre 15 sedi di gara, saranno valutati soprattutto in base all’originalità degli elementi inseriti e utilizzati all’interno del videogioco, alla capacità di creazione autonoma dei contenuti espressa dalla squadra e alla descrizione di tutti i passaggi che hanno motivato le scelte creative.
La premiazione avverrà a maggio in un evento organizzato nella nostra città.
© RIPRODUZIONE RISERVATA