
Cronaca / Bergamo Città
Sabato 03 Ottobre 2020
Bergamasca, fiumi in piena ed esondazioni
Frane e Comuni isolati - Foto e video
Il maltempo è arrivato sulla Bergamasca con forti piogge e vento che ha colpito il territorio. Smottamenti, allagamenti, alberi abbattuti, frane e Comuni isolati: ecco cosa è successo tra la serata di venerdì e la mattinata di sabato 3 ottobre nel nostro territorio.
Raffiche di vento di oltre cento chilometri orari si sono registrate sopra duemila metri di quota, dove la temperatura ha superato venerdì 2 ottobre di poco i sei gradi centigradi. Molta pioggia sull’alta fascia alpina orobica (oltre cento millimetri), e via via sempre meno verso la pianura dove, in alcuni casi sono scesi meno di quindici millimetri. Il maltempo è proseguito per tutta la mattinata di sabato 3 ottobre e si è un po’ attenuato nel pomeriggio.

A causa del maltempo la strada provinciale 24 in località Foppacalda, nel territorio di Val Brembilla, è stata chiusa per una frana sul lato del torrente Brembilla: la strada è inagibile come è ben visibile nelle foto postate dal Comune di Val Brembilla. I tecnici della Provincia sono arrivati nella mattinata per intervenire ma la strada resta chiusa.
In tutta la provincia numerosi gli alberi abbattuti dal forte vento: i Vigili del Fuoco sono intervenuti a Olmo al Brembo, Ornica, Piazzatorre, Bariano, Ponteranica, Moio de’ Calvi, Alzano, Gandino, Cividate, Gerosa, Rovetta e anche a Bergamo, in via Mazzini e XXIV Maggio. Sempre a Bergamo i Vigili del Fuoco sono intervenuti per un tetto pericolante in via Santa Croce.

Registrata anche una frana sopra Locatello monitorata dalla Provincia mentre è rimasta interrotta per smottamento la strada che collega la frazione di Sant’Andrea con Vilminore: qui si era già verificata circa due anni fa un’altra frana sempre causata dal maltempo. Quattro le provinciali chiuse quindi per frana: a Brembilla, Olmo, Cassiglio e la Mezzoldo-San Marco, oltre alla strada comunale a Vilminore (riaperta in serata). Alle 13 riaperta a senso alternato la provinciale a Olmo al Brembo, in attesa però di ulteriori verifiche a monte da parte della Provincia.
A Camerata Cornello il maltempo ha causato un problema sulla linea elettrica e il territorio risulta, sabato mattina 3 ottobre, senza corrente: l’Enel è già al lavoro per ripristinare il servizio e ha posizionato tre generatori per ripristinare l’elettricità. Qui si sono verificati anche degli allagamenti.
A Cusio una frana si è verificata in località Monte Avaro: interessata una abitazione, la famiglia residente è stata allontanata dalla casa per sicurezza e per verificare i controlli del caso.
Vigili del Fuoco in azione per dissesti idrogeologici anche a Carobbio, Ardesio, Ponteranica, Calcio, Treviglio, Capriate, Canonica e Brembate.


Chiusa anche la strada a Olmo al Brembo, Cassiglio e tra la Madonna delle Nevi e il Passo San Marco. Nella mattinata in Alta Valle sono isolati Ornica, Valtorta, Piazzolo, Piazzatorre e Mezzoldo. In azione i Vigili del Fuoco ad Olmo al Brembo e sulla strada per Mezzoldo, Piazzolo e Piazzatorre che dovrebbe riaprire in giornata. Inoltre la strada comunale tra Averara e la frazione Valmoresca è franata. Proprio ad Averara e Santa Brigida dieci persone sono isolate.
La tanta pioggia caduta ha riempito i fiumi, come si nota in questo video postato su Fb, con il Serio che scorre potente. A Villa d’Ogna i Vigili del Fuoco e la Protezione Civile di Clusone stanno monitorando la situazione del fiume Serio. La zona è stata transennata e si controlla l’area. Il ponte romanico tra Nembro e Pradalunga è stato chiuso nella mattinata, situazione critica anche ad Albino. Una esondazione si segnala in località Sant’Alberto, nel territorio di Parre.
A Schilpario osservato speciale è il torrente Vò, al limite.

Il Comune di Valbondione è isolato per una frana in località Dossi. Non è raggiungibile neppure Lizzola.
Il video di Valbondione
Il video a Parre
Il video ad Albino

Anche il fiume Brembo è oltre i livelli di guardia a San Pellegrino, la pioggia e la violenza dell’acqua hanno causato il crollo di un tratto di muro dell’argine Brembo lungo viale Belotti. La strada lungo il fiume, nella località brembana, è stata chiusa per sicurezza. Sul posto anche i Carabinieri. Chiusa anche la ciclabile tra Ambria e San Pellegrino per un tratto franato: qui il fiume è al limite.
Il video a San Pellegrino, sulla ciclabile

Anche a San Giovanni Bianco chiusi i due ponti pedonali sul Brembo.
Il video della situazione a San Giovanni Bianco
Il video qui sotto del Brembo, a Valleve.
Nella zona di Dalmine il Brembo è esondato sulla strada (nel video qui sopra le immagini), anche l’Adda è a rischio.
Il video della situazione alla centrale elettrica in Val Canale dove è esondato il fiume.
.
© RIPRODUZIONE RISERVATA