
Cronaca / Bergamo Città
Giovedì 05 Settembre 2019
Vaccinazioni, asili vietati ai «fuorilegge»
Nella Bergamasca tremila inadempienze
Nella Bergamasca, sono 1.652 i bambini che non risultano coperti dal trivalente (morbillo-parotite-rosolia), 1.369 dall’esavalente (difterite, tetano, pertosse acellulare, poliomielite, epatite B e haemophilus influenza di tipo B).
Numeri che sono scesi dall’ottobre del 2017 e anche nelle ultime settimane, quando Regione Lombardia ha dato l’ultima chance, aprendo gli ambulatori senza prenotazione ad agosto. «Una vittoria importante per la salute dei nostri bambini: dopo le azioni messe in campo, in Lombardia i vaccinati per l’esavalente sfiorano il 96%, per la trivalente superano il 95%», dichiara l’assessore al Welfare della Regione Lombardia Giulio Gallera commentando i dati sulle coperture vaccinali all’apertura della stagione scolastica 2019/2020.
Secondo i dati di Regione Lombardia, sono 40.170 i bambini di età compresa trai 2 e i 5 anni che quest’anno devono, secondo il calendario vaccinale del ministero della Salute, sottoporsi alla profilassi del trivalente. Ad averlo fatto sono stati in 38.518, pari al 95.88%. Sono, dunque, 1.652 i bambini che al momento risultano ancora scoperti. Nel caso dell’esavalente, su 40.170 bambini, sono stati vaccinati in 38.801, pari al 96.59%. Gli inadempienti sono 1.369. Per i bambini non coperti dalle vaccinazioni da ieri porte chiuse nei nidi e nelle materne, come disposto dalla Legge Lorenzin dell’estate 2017. Le famiglie quest’anno non hanno dovuto presentare alcuna documentazione: lo scambio di dati è avvenuto direttamente tra le scuole e le Asst che hanno fornito i dati all’Anagrafe vaccinale. Una nuova procedura per alleggerire le famiglie dalle incombenze burocratiche e per non dare appigli agli anti-vaccini o alimentare escamotage.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Damiano Valoti
5 anni, 8 mesi
Ma come mai rischiamo più adesso che non in passato di prenderci certe malattie? Tutte le profilassi previste per i bambini: siamo sicuri che sono in regola anche tutti gli esseri umani adulti circolanti sul territorio italiano?
Marco Bizzero
5 anni, 8 mesi
Notizia di questi giorni di una bambina con tetano che ha rischiato la morte, mi auguro che la responsabilità di scelte irresponsabili di pochi genitori non ricada sui bambini.
Giacomo Poltelli
5 anni, 8 mesi
Purtroppo ricade su di loro perché sono troppo piccoli per poter decidere autonomamente.
Marco Robert
5 anni, 8 mesi
Bambino di nove anni morto di tumore alle ossa.E allora?Quella del tetano la deve dimostrare.Fatto sta che non è morto.Vediamo di non gonfiare a dismisura le notizie,fatte belle a posta.