![](https://storage.ecodibergamo.it/media/photologue/2018/4/11/photos/cache/truffe-agli-anziani-un-reato-odiosomai-aprire-la-porta-chiamate-il-112_27697ddc-3d02-11e8-a37f-fd36d19e990b_900_512_v3_large_libera.jpg)
Cronaca / Bergamo Città
Mercoledì 11 Aprile 2018
«Truffe agli anziani, un reato odioso
Mai aprire la porta: chiamate il 112»
Al via da oggi la nostra inchiesta: ogni mercoledì in edicola la guida a come difendersi dalle truffe. Parla il colonnello Paolo Storoni, comandante provinciale dell’Arma. «Spesso per pudore le vittime non denunciano: invece va fatto. Molti i colpi consistenti, ai danni di persone sole»
«Le truffe agli anziani sono un reato odioso perché vanno a colpire una fascia debole della popolazione». È netta la posizione del comandante provinciale dell’Arma dei carabinieri, colonnello Paolo Storoni, di fronte a un fenomeno purtroppo molto diffuso – una settantina i casi denunciati nel corso del 2017 in tutta la provincia, con epicentro a Bergamo città – e contro il quale i carabinieri lavorano quotidianamente. Anche e soprattutto sul fronte della prevenzione e della sensibilizzazione delle potenziali vittime.
E proprio a loro è dedicata l’inchiesta che L’Eco in edicola avvia con oggi, in collaborazione con l’Arma: pubblicheremo al mercoledì a cadenza settimanale la cronaca di episodi realmente avvenuti a Bergamo e provincia, proprio per mettere al corrente soprattutto gli anziani il modus operandi dei truffatori e le tipologie più comuni di raggiri.
© RIPRODUZIONE RISERVATA