Sul rogo del Ducato di Piazza Pontida
ci finiscono strade sporche e buche

Appuntamento dal 24 al 26 marzo per il «Rasgàment de la Égia» e la tradizionale sfilata di Mezza Quaresima.

«Strade e marciapiedi, poca manutenzione e molta maleducazione». Nel tradizionale «Rasgamènt de la Ègia» il Ducato di piazza Pontida manda sul rogo buche e strade sporche. L’apice di una festa che per tre giorni, dal 24 al 26 marzo trasformerà Bergamo nella «Città del Folclore». Appuntamento clou domenica 26 con la tradizionale sfilata di Mezza Quaresima dei carri allegorici, capace di attirare migliaia di persone per le strade cittadine. L’anno scorso erano più di 60 i carri, per un totale di 4.000 figuranti.

Il tradizionale Rasgamènt porterà sotto i riflettori la questione dell’incuria delle strade di Bergamo e avrà luogo in piazza Pontida sabato 25 marzo dalle 19,30: a realizzare l’effige della Égia sono stati i ragazzi dell’Istituto Fantoni. Per quanto riguarda i carri, dalle 10 alle 14 di domenica 26 marzo ci sarà l’ammassamento in via Bonomelli, Bono e sul piazzale della stazione: dalle 15 via alla sfilata per viale Papa Giovanni XXIII e le vie del centro, fino allo scioglimento in via Zendrini, zona San Paolo. Alle 18 la premiazione dei carri da parte del Duca Smiciatöt e del Comune sul palco di piazza Pontida.

Venerdì 24 alle 20,30, per gli amanti del folclore, grande spettacolo con tutti i gruppi presenti alla manifestazione: sono previste presenze da Sicilia, Algeria e Turchia. In caso di pioggia la sfilata viene spostata a domenica 2 aprile, mentre il rogo della Égia a domenica 26 marzo in serata. In caso di maltempo sia il 25 che il 26, gli appuntamenti saranno rinviati al 1° e 2 aprile. Venerdì 24,

© RIPRODUZIONE RISERVATA