Stretta di mano tra Regione e Rfi
«La fermata dell’ospedale è prioritaria»

Treno per Orio, fermata dell’ospedale, raddoppio della Ponte San Pietro-Bergamo-Montello. C’è tanta provincia di Bergamo nell’intesa firmata dall’assessore regionale Alessandro Sorte e dal direttore generale di Rfi Maurizio Gentile.

I principali interventi infrastrutturali in Lombardia riguardano proprio la Bergamasca, con tre progetti che migliorerebbero sensibilmente la mobilità. «Con questo provvedimento - ha spiegato Sorte - abbiamo condiviso con Rfi le priorità di intervento da segnalare al Ministero delle Infrastrutture per l’assegnazione delle risorse.

Fra queste ricordo il raddoppio della linea Ponte San Pietro-Bergamo-Montello con la nuova fermata Bergamo Ospedale e il nuovo collegamento ferroviario all’aeroporto di Orio al Serio. Sono previsti anche interventi attesi da tempo sulla Rho-Gallarate, sulla Milano-Mortara e lo studio della prima fase del raddoppio della Cremona Mantova».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Cristina Marino

8 anni, 3 mesi

mi e' capitato di leggere un libro del 2004 sugli zoo e delle Cornelle di Valbrembo: treno Ponte san Pietro e autobus. Nel 2016 il parco faunistico (che vende educazione ambientale) sul suo sito da istruzioni dettagliate su come arrivare in auto e offre ampi parcheggi. Le indicazioni per i mezzi pubblici portano a BG + 2 autobus senza coincidenza, senza indicare di che compagnia, senza nome della fermata di scambio. Se per la giornata nella natura le famiglie scelgono l'auto e chi protegge dall'estinzione promuove l'auto non lamentiamoci della politica che in democrazia segue le richieste della gente. Preferiamo stare in coda a gasarci di smog che prendere il treno. Iniziamo a respirare e a proteggere il nostro habitat con treno + bici e a lasciare a casa l'auto almeno la domenica.

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
claudio locatelli

8 anni, 3 mesi

Non sarà mica la stessa "tanta provincia di Bergamo" che si adopera in modo strenuo, competente e foriero di risultati pratici per la puntualità dei treni pendolari? Mi sa di sì: allora Dio ce ne scampi!!!!

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
Alessio Finazzi

8 anni, 3 mesi

dai che forse fra 30 anni fanno un marciapiedi e 2 tettoie con 60 70 milioni di euro forse ci stanno dentro

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
Maurizio Lussana

8 anni, 3 mesi

Tolga uno zero dal 30 !

Lombardia Trasporti

8 anni, 3 mesi

Beh, stiamo parlando di RFI! I tempi sono troppo brevi! Come minimo ci vorranno 40-45 anni e se tutto va bene un 100 Milioni! 2 tettoie?? MAGARIIIII!!!! Nemmeno quelle mettono quei disgraziati di RFI!

Rosanna Vavassori

8 anni, 3 mesi

Buona idea, anche se ci si poteva pensare quando l'ospedale era ancora in fase di progetto.

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
STEFANO BARCELLA

8 anni, 3 mesi

Veramente in fase di progetto e realizzazione dell'ospedale la fermata era prevista poi come spesso succede è stata stralciata e non realizzata per mancanza fondi, chissà che sia la volta buona

Maurizio Lussana

8 anni, 3 mesi

...si cara Rosanna che lo pensarono : sia la fermata F.S. che il prolungamento del Tram T 1 ....ma i disonorevoli amministratori Locali, Provinciali, Regionali... LANGUONO da troppo tempo.

Lombardia Trasporti

8 anni, 3 mesi

Ed RFI fa compagnia ai signori citati da Lussana.