
Cronaca / Bergamo Città
Venerdì 08 Marzo 2019
Stop all’assedio di auto in città
Nuovi parcheggi: ecco la mappa
Presentato il nuovo Piano per la mobilità del comune di Bergamo. Raddoppiano i posti auto nelle zone d’interscambio. Aree di sosta alla Grumellina, al rondò per Orio e a sud di Colognola.
In soldoni fanno 376 milioni 879mila euro. Ma c’è un ma: circa 300 sono quelli del collegamento ferroviario con l’aeroporto e la linea T2 del tram direzione Val Brembana. Da reperire a livello nazionale i secondi, già finanziati i primi. Al tirar delle somme, quindi, gli investimenti previsti dal Pums (acronimo di Piano urbano per la mobilità sostenibile) a carico di Palafrizzoni ammontano a poco di 77 milioni: spalmati su un arco temporale di 10 anni, quello di validità del documento, fanno 7,7 milioni l’anno. Non impossibile come somma. Con un obiettivo: più parcheggi d’interscambio (e strade passanti) nelle periferie per limitare l’assedio delle auto.
Partendo dal fatto che ogni giorno a Bergamo si effettuano ben 81mila spostamenti (il 53% in auto) interni, a fronte dei 90mila ingressi e delle 33mila uscite, si registra un calo nelle radiali interne (meno 17,5%) e delle strade del centro (meno 13,3) a fronte di un aumento di traffico sulla circonvallazione (8,2%) e soprattutto sull’Asse interurbano (18,1%).
Per quanto riguarda i parcheggi, la filosofia di fondo è quella dell’incremento dell’interscambio, concetto mai digerito a fondo in questi anni. Il Pums prevede così la realizzazione di diverse aree di sosta, alcune in dirittura d’arrivo come l’ex Gasometro e altre più in là ma nemmeno tanto, come il parcheggio della Fara. A contorno, numerose aree periferiche in corrispondenza delle future fermate del tram T2 a Petosino, Sant’Antonio e Porta Sud. Anche alla Fiera (area libera per quasi 300 giorni l’anno) si propone la realizzazione di una fermata ad hoc, ma sulla linea per Orio e non in direzione di Seriate. Altro spazio da potenziare è quello della stazione di Stezzano, mentre se ne prevedono di nuovi in connessione con le principali direttrici, Asse in primis: alla Grumellina, al rondò di Orio al Serio e a sud di Colognola in prossimità della bretella. Più quella di viale Giulio Cesare-circonvallazione, già esistente. Tutte zone destinate a venire collegate in modo più efficace e capillare con gli autobus. In numeri fanno quasi 3900 posti auto a fronte degli attuali 3993: il 97,7% in più.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Fiorenzo Villa
6 anni, 2 mesi
Vedasi "vicenda" malpensata. Ennesimo spennamento! Altro che "grande Bergamo". Alla larga!
Paolo Parigi
6 anni, 2 mesi
Sono stupito. Si incominci a non riservare posti auto in largo Belotti alla Camera di Commercio, o quelli di fronte i palazzi Statali, o alla provincia, impedire il parcheggio del personale universitario a Sant'Agostino, o in Via Salvecchio, oppure davanti al Tribunale, nei cortili delle scuole.... Non sono necessari tutti quei soldi basta eliminate qualche "privilegio",
Aldo Fumagalli
6 anni, 2 mesi
Il parcheggio della Fara come interscambio. In pratica porto l’auto in città alta, all’interno delle mura, per andare...dove? Non ho parole.
Giovanni Pasini
6 anni, 2 mesi
speriamo che poi uno quando lascia l'auto abbia il bus subito se no se deve aspettare troppo nessuno li userà i parcheggi (non ho auto e uso mezzi pubblici)
6 anni, 2 mesi
Giusto, ma dobbiamo cambiare anche la nostra cultura e approccio verso queste necessità. Non possiamo poi pretendere che i pulman passino ogni tre minuti e magari con biglietti che costino 0,03€.
Licia Arsuffi
6 anni, 2 mesi
esiste già un bel parcheggio al rondò per Orio....peccato che oltre la metà sia diventato con disco orario e vigili che multano...ora ne faranno di nuovi gratis per un mese poi a pagamento anche di domenica
6 anni, 2 mesi
E' la legge del mercato....Quando troppa gente richiede un prodotto raro ed ambito, questo cresce di prezzo rimanendo in poche mani...
Nicola Cattaneo
6 anni, 2 mesi
Forse era prioritaria la T2 dalla Valbrembana verso Bergamo che il treno vs aeroporto... Questo in ottica di diminuzione traffico autoveicoli e non invece per aumentare ulteriormente lo sviluppo di Orio...
francesco ogheri
6 anni, 2 mesi
Mhhh ... ma siam sicuri che si stia parlando del PUMS ? la priorità , considerato il tipo di strumento di pianificazione, dovrebbe essere data ai PEDONI, ai CICLISITI, ai MEZZI MOTORIZZATI A 2 RUOTE, AI MEZZI PUBBLICI e poi solo alla fine agli AUTOMEZZI PRIVATI cn relativi impegni di spesa per favorire appunto una mobilità sostenibile... quan non si fa altro che smantellare i parcheggi di interscambio gratuiti esistenti, realizzarne a pagamento in aree centrali e non incrementare nè postazioni del bike-sharing, nè ipotizzare un vero car-sharing diffuso almeno in accordo con i comuni limitrofi al capoluogo, l'unica vera novità è il sostegno (speriamo vero e non apparente) alla Linea 2 del TRAM che però ad esempio non è stata prevista in occasione dell'accordo per lo Stadio (e per chorus life): perchè invece di un parcheggino a pagamento non è stata vincolata la ristrutturazione all'attivazione delle 3 fermate cittadine e alla realizzazione di un parcheggio p.es. nell'area reggiani?
giovanni RENELLA
6 anni, 2 mesi
Purtroppo la "filosofia" di questa amministrazione comunale (diciamo di sinistra) è quella di rendere tutto a pagamento, salvo non riuscire a garantire sempre i servizi. I residenti del Centro dallo scorso anno devono pagare 120 euro all'anno ad auto per la sosta negli spazi gialli. Spazi però sempre più ridotti in quanto destinati ad altri fini (carico/scarico, ricariche elettriche ecc) e comunque sia perennemente occupati da veicoli non autorizzati, senza che sia previsto un controllo vero e costante. Adesso anche i posti della Malpensata saranno a pagamento e i nuovi spazi per la sosta dedicati ai pendolari "si dice" che saranno ad economici 50 euro al mese. Purtroppo mi sembrano tutte manovre per far cassa
6 anni, 2 mesi
Domanda: quale è la filosofia di quelli che, sapendo di non possedere un box pretendono di usufruire di posti riservati di suolo pubblico e magari aggratisss? Non è che anche lei vuole fare cassa alle spese della collettivita?
Roberto Vaccarini
6 anni, 2 mesi
I parcheggi periferici possono funzionare solo se sono ben collegati con la città, quanto ha stanziato il comune per aumentare la frequenza dei pullman, al massimo uno ogni 10 minuti altrimenti il parcheggio rimane vuoto, o per offrire navette comprese nel prezzo del parcheggio? Se il comune pretende che le persone parcheggino fuori dalla città e poi passino il tempo a contare le pecore in attesa di un pullman butta solo soldi non suoi nel WC. In merito al parcheggio all’ex Gasometro non dimentichiamo di ricordare che per costruirlo ridurranno drasticamente i posti auto disponibili alla Malpensata quindi il saldo sarà positivo ma è molto basso, ci guadagna solo il comune a spese dei bergamaschi e di pendolari.
6 anni, 2 mesi
Indubbiamente il comune deve potenziare i servizi, ma non certo a livelli di una metropolitana/teb, perchè, specie all'inizio e conoscendo l'inerzia dell'italiano medio, sarebbero soldi buttati.
Roberto Vaccarini
6 anni, 2 mesi
Sig. Falcone, se i servizi non sono subito adeguati semplicemente la gente non userà i parcheggi periferici, ci hanno già provato anni fa e hanno miseramente fallito, inizialmente saranno soldi buttati ma sono l'unico modo per convincere le persone a cambiare le abitudini. Il tempo d'attesa non è una variabile poco influente è la prima cosa che si guarda, se devo aspettare troppo è più conveniente non aspettare ed arrivare coi propri mezzi, non importa se poi si butterà tempo per trovare il parcheggio perché nella psicologia delle persone fare qualcosa non è buttare tempo, aspettare ad una fermata del pullman che arrivi il mezzo invece è una perdita di tempo.In una città con le dimensioni che ha Bergamo, aspettare 15/20 minuti significa quasi sicuramente raddoppiare il tempo necessario ad arrivare a destinazione ed il tempo è denaro anche se ai burocrati non entra in testa questo semplice assunto.Un ultimo appunto, aspettare troppo significa che quasi sicuramente il mezzo sarà pieno e scomodo, in macchina questo disagio non c'è.
mario rossi
6 anni, 2 mesi
I parcheggi devono essere gratis o a costo “simbolico” altrimenti non ci parcheggia nessuno...
Damiano Valoti
6 anni, 2 mesi
Se sono a prezzi modici, non li fanno nemmeno, non ci guadagnano! Non vede che è tutto impostato sullo spennamento del contribuente? Non vede che predicano di non usare l'auto, ma poi le corse dei trasporti pubblici non sono adeguati a sostituirla?
domenico ambrosioni
6 anni, 2 mesi
Ha perfettamente ragione... peccato che, dopo essere riusciti a speculare sulla pelle degli ammalati facendo pagare a caro prezzo il parcheggio dell'ospedale, oramai costano cari sia la sosta (in centro siamo arrivati all'assurdo) sia il trasporto sui mezzi pubblici. Non resta che rassegnarsi, pagare e stare zitti.
Mauro Gotti
6 anni, 2 mesi
@Domenico Ambrosioni... i parcheggi cari in città sono l'unico modo per disincentivare l'uso della macchina... e nn direi che i bus costano cari. Io, moglie e 2 bambini spesso parcheggiamo appena fuori BG e poi con 6€ totali (2 biglietti da 3€... le bimbe nn pagano con la tessera "io viaggio in famiglia") giri tranquillamente tutto il giorno sui mezzi ATB, funicolari comprese...
6 anni, 2 mesi
@Rossi: E certo, se i parcheggi sono gratis/simbolici, la gente li usa come box, oltre al fatto che difficilmente si riusciranno ad avere qualche migrazione verso i mezzi pubblici. @Valoti: a tutti piacerebbe godere delle massime comodità possibili e immaginabili, peccato però che queste abbiano un costo.....e non vorrà che siano sempre gli altri a pagarlo.
Alessandro Volta
6 anni, 2 mesi
Sono da anni che non aggiungete postazioni Bigi. Perché non ne fate una a piazza risorgimento in fase di rifacimento?
Roberto Di Bella
6 anni, 2 mesi
E anche una in zona Stadio / valtesse, visto che l'ultima disponibile è in piazzale Oberdan, lasciando completamente scoperti molti quartieri (San Colombano, Valtesse, Monterosso, Conca fiorita e Valverde).
Alessandro Veneziani
6 anni, 2 mesi
Non capisco la menzione del parcheggio della Fara. Sta nel centro di Bergamo, per arrivare lì che fanno le auto, volano? Quel parcheggio aumenterà il traffico in città, non lo diminuisce di certo.
Luciano Levi
6 anni, 2 mesi
E figuriamoci il parcheggio al Gasometro! Altro che "stop all'assedio delle auto".
Giorgio Cornolti
6 anni, 2 mesi
Vero. Sembra veramente una barzelletta!