
Cronaca / Valle Brembana
Mercoledì 25 Maggio 2016
Stop alla mannaia sugli uffici postali
Il Tar contro tagli e riduzioni d’orari
Per tirare un sospiro di sollievo forse è un po’ presto, ma I cittadini dei paesi interessati dagli taglio degli uffici postali possono guardare al futuro speranza.
Le ultime notizie infatti sembrano confermare lo stop alla mannaia pronta a calare, almeno fino allo scorso anno, su alcuni servizi periferici. Poco importanti se si guarda l’azienda nel suo insieme, fondamentali per chi abita in aree già poco servite. Gli investitori e il mercato azionario paiono concentrarsi sull’ipotesi di un ulteriore collocamento sul mercato da parte del Ministero del Tesoro di una quota del 30% della società, che si andrebbe ad aggiungere al 35% venduto in occasione della quotazione in Borsa, scattata il 27 ottobre dello scorso anno. Ad interessare il territorio, anche in Bergamasca sono invece servizio recapito (al centro dello sciopero, con un’adesione dell’80% dei dipendenti) e riorganizzazione degli sportelli, per i quali era scattato a febbraio 2015 un specifico piano. Oggetto di chiusura gli uffici di Grignano (frazione di Brembate), Botta (Sedrina), Petosino (Sorisole) e Ponte Giurino (Berbenno), mentre una riduzione di servizio era toccata a Barbata, Pumenengo, Torre Pallavicina, Gorno e Roncola (da sei a tre giorni settimanali) e Averara e Moio de’ Calvi (due giorni settimanali).
Il tavolo di confronto bipartisan aperto in Regione aveva convinto Poste Italiane ad un parziale dietrofront e a beneficiarne era stato l’ufficio postale di Valsecca a Sant’Omobono Terme, in un primo tempo indicato fra quelli destinati a chiudere. Ora l’aria sembra cambiata, con Poste Italiane che pare intenzionata ad accantonare la scure dei tagli. Questo dopo che anche documenti governativi hanno sottolineato come la capillarità del servizio postale debba essere risorsa e non onere.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Stefano Anesa
8 anni, 11 mesi
Dipendesse da me potrebbero chiudere domani.
ELIO CAPELLI
8 anni, 11 mesi
Bellissima notizia, se si toglie anche la Posta, si chiude un pezzo di storia. Io penso che andrebbe studiata una soluzione per questi comuni, lavorare insieme. Perchè non sperimentare una figura che diventa il punto di riferimento per tanti servizi, una specie di assuntore che nei paesi piccoli si occupa di tante incombenze una persona di di fiducia , dai piccoli trasporti, al punto di riferimento per il recapito della corrispondenza ....alle rapide e urgenti manutenzioni e perchè no anche di qualche servizio che la posta abbandona e lo affida a società che nulla hanno a che vedere con i luoghi , a mio avviso avrebbe da occupare la giornata guadagnando il suo stipendio, i paesi si sentirebbero meno abbandonati.