
Cronaca / Bergamo Città
Venerdì 27 Ottobre 2017
Sole, vento e rischio incendi
Da lunedì forse arriva il freddo
Sole e clima mite nel fine settimana. Allerta della Regione per i possibili effetti del foehn.
Bergamo
Sole e temperature miti almeno fino a domenica, poi ancora bello ma da lunedì le temperature scenderanno di quasi 10 gradi nelle massime e 5 nelle minime. Questa la tendenza sulla nostra provincia per i prossimi giorni dai dati di www.3Bmeteo.com. Sabato qualche velatura specie in pianura e al mattino e temperature che raggiungeranno nella massime che supereranno i 20 gradi e così anche domenica che potrebbe essere la giornata più calda del fine settimana. Poi da lunedì, invece, dovrebbe arrivare una corrente di aria fredda che porterà le temperature a valori più consoni per il periodo, con massime a 15 gradi e minime intorno ai 5. Nel cielo potrebbe far capolino anche qualche nube ma non pioverà, in prevalenza il cielo sarà sereno.

(Foto di Flavio Calvi)
La situazione generale sul resto d’Italia, invece, è questa: nel corso delle prossime ore l’anticiclone sull’Italia perderà un po’ di forza, ritirandosi verso la Penisola iberica. Questo favorirà l’avvicinamento di un primo fronte freddo dal Nord-Europa, il quale attraverserà l’Italia nella giornata di venerdì portando tuttavia effetti decisamente modesti e limitati pi che altro al versante tirrenico.
http://www.ecodibergamo.it/videos/video/meteo-le-previsioni-per-il-fine-settimana_1034378_44/Nubi in aumento dalla Liguria alla Toscana, e a seguire anche su Lazio, Sardegna e Campania. Precipitazioni davvero esigue e molto localizzate, più probabili tra Levante ligure, alta Toscana e Lazio. Si presenteranno addensamenti anche sulle zone alpine confinali, seppur con scarsi fenomeni.

Il «respiro» caldo presente sul Mediterraneo centro-occidentale favorirà temperature massime diurne superiori ai 20 gradi su molte aree italiane, con il Nordovest soggetto a locali episodi di föhn accompagnati da valori termici fin verso i 24-25 gradi. Proprio sulle Alpi lo zero termico partirà inizialmente da ben 3500-3800 metri, per poi calare nel corso del giorno.

(Foto di Rob.Vit.)
Nel weekend è atteso bel tempo prevalente, seppur con qualche nota instabile - locale - solo al Sud. Avremo un contesto generale di correnti settentrionali, di provenienza nord-atlantica: sole prevalente ma ventilazione in netto rinforzo e moto ondoso in crescita.
E la Sala operativa della Protezione civile, coordinata dall’assessore Simona Bordonali ha emesso un avviso di moderata criticità (codice arancione) per rischio incendio boschivo dalle 13 di oggi, venerdì 27 ottobre, fino a successivo aggiornamento sui settori nord-occidentali della Regione. L’avviso vale anche come comunicazione per i rischi con codice giallo (ordinaria criticità). «Nella giornata odierna - spiega la Bordonali - si osserva il transito di un fronte freddo da nord con rinforzo dei venti settentrionali dalla tarda mattinata su fascia alpina e prealpina, in estensione alla pianura nel pomeriggio. La ventilazione più sostenuta è prevista per il primo pomeriggio di venerdì e coinvolgerà tutti i rilievi e le valli, mentre in pianura si concentrerà soprattutto sulla zona occidentale; dalla serata rapida attenuazione ovunque. Da segnalare i bassi tassi di umidità (venti secchi) con episodi locali di foehn sulle zone occidentali della regione. Si segnalano pertanto condizioni favorevoli allo sviluppo e alla propagazione di incendi boschivi sui settori di nord-ovest»
CODICE ARANCIONE - La Sala operativa segnala moderata criticità (codice arancione) per rischio incendio boschivo nelle nelle zone F4 (Verbano, prov. di Varese), F5 (Lario, prov. di Como e Lecco), F12 (Pedemontana occidentale, prov. di Varese, Como, Lecco).
CODICE GIALLO - Viene segnalato codice giallo sulle zone F1 (Valchiavenna, provincia di Sondrio), F2 (Alpi centrali, prov. Sondrio), F6 (Brembo, prov. Bergamo) e F15 (Oltrepo pavese/Pv).
© RIPRODUZIONE RISERVATA