Smog in aumento in Lombardia
A Bergamo tre giorni oltre il limite

Smog in aumento in tutta la Lombardia. La Regione ha fatto scattare le misure temporanee di primo livello in molte province, ma non a Bergamo dove la soglia di Pm10 è stata sforata per tre giorni consecutivi.

Un cielo azzurro velato di grigio. È lo smog che negli ultimi giorni non concede tregua a tutta la Lombardia. L’alta pressione degli ultimi giorni e l’assenza di vento ha fatto innalzare i livelli delle polveri sottili sopra il limite di 50 microgrammi per metro cubo. Le misurazioni quotidiane di Arpa, che conferma l’allerta, ha costretto Regione Lombardia a far scattare le misure temporanee di primo livello in molte province. Cremona, Lodi, Milano, Monza e Brianza, Pavia e Varese hanno sforato i limiti per quattro giorni consecutivi e quindi da martedì 19 febbraiosono in vigore i primi provvedimenti per limitare l’inquinamento. A Bergamo sono stati sforati i limiti per tre giorni consecutivi, quindi se la situazione rimarrà invariata sono previste contromisure già dai prossimi giorni.

Quali sono gli accorgimenti adottati nelle province in cui sono scattate le misure? I divieti riguardano le auto alimentate a benzina e immatricolate Euro 0 e le vetture alimentate a diesel e omologate fino alla classe emissiva Euro 4. Lo stop per le auto a benzina Euro 0 vale dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19.30. Per le auto diesel fino alle Euro 3 i divieti valgono dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19.30 e sabato e festivi dalle 8.30 alle 18.30 per le auto private e dalle 8.30 alle 12.30 per i veicoli commerciali. Per le auto private diesel Euro 4 i divieti valgono tutti i giorni dalle 8.30 alle 18.30. Divieto di utilizzo di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa (in presenza di impianto di riscaldamento alternativo) con prestazioni energetiche ed emissive non in grado di rispettare i valori previsti almeno per la classe 3 stelle; divieto assoluto, per qualsiasi tipologia (falò rituali, barbecue e fuochi d’artificio, scopo intrattenimento, e così via), di combustioni all’aperto; introduzione del limite a 19°C (con tolleranza di 2°C) per le temperature medie nelle abitazioni e spazi ed esercizi commerciali; divieto per tutti i veicoli di sostare con il motore acceso; divieto di spandimento dei liquami zootecnici.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

DOMENICO BURATTI

6 anni, 3 mesi

Diesel euro 3!!!

Caricamento
Lucio Paleari

6 anni, 3 mesi

Ma il divieto di usare (per farla breve) le stufe è valido fino ai 300 mslm.?

Caricamento
laura maffioletti

6 anni, 3 mesi

Euro 4 disel con o senza filtro?

Caricamento
Masimiliano Lombardo

6 anni, 3 mesi

Domanda non retorica: che sia anche a causa di questa situazione che il vaccino antinfluenzale ha annullato gran parte della sua efficacia, soprattutto nei confronti di anziani e bambini ?

Caricamento
Claudio Chersovani

6 anni, 3 mesi

inutile vietare la auto e poi appena i valori migliorano , togliere i divieti. prolungare i divieti per almeno 15 gg da quando i valori sono accettabili e pedonalizzare altre zone a bergamo

Caricamento
Ferdinando Diborbone

6 anni, 3 mesi

Emilio,Giorgio e Peppe hanno fatto dei provvedimenti propaganda nelle loro città, ma con scarsi risultati! Forse solo per avere il consenso degli ambientalisti

Caricamento
Gianluigi Locatelli

6 anni, 3 mesi

Pensano allo sversamento dei liquami ( m.... ) ma non pensano ( ci pensano eccome ) ai 200 aerei che al giorno decollano da orio. Politicanti vergognosi, venduti e senza palle per andare a rompere i ......... ai potenti. Come sempre : forti con i deboli, deboli con i forti !!!!!!!! Aspettiamo sproloquio dell'ATS, che deve sottolineare ancora una volta : l'aeroporto NON incide negativamente, sulla qualità dell'aria che respiriamo !!!!!!

Caricamento