Cronaca / Bergamo Città
Mercoledì 10 Marzo 2021
Settimana di prevenzione tumori
Incontro promosso da Lilt e Politerapica
Lilt e Politerapica unite nella 20a Settimana nazionale della prevenzione oncologica, in programma da sabato 13 a domenica 21 marzo.
La sezione di Bergamo della Lega italiana per la lotta contro i tumori onlus, che quest’anno celebra i 90 anni dalla fondazione, organizza in collaborazione con Politerapica–Terapie della salute, un incontro aperto al pubblico sulla prevenzione del tumore, in particolare attraverso la corretta alimentazione, che verrà trasmesso sabato 13 marzo alle 18 sui canali YouTube di Lilt e Politerapica. All’incontro, dove anche il pubblico potrà intervenire con domande, richieste di approfondimenti e osservazioni, parteciperanno Lucia De Ponti, presidente della Lilt Bergamo onlus, Roberto Sacco, medico specialista di chirurgia generale e presidente onorario Lilt Bergamo, Pasquale Intini, direttore di Politerapica-Terapie della salute, Maria Britta, medico specialista di endocrinologia e Valeria Perego, psicologa che collabora con Politerapica.
Si stima che il 35% dei tumori sia causato dalle cattive abitudini alimentari, ragione per cui nel 2001 è stata istituita la Settimana nazionale della prevenzione oncologica. Fino allo scorso anno l’associazione scendeva in piazza con banchetti e postazioni su tutto il territorio nazionale, in modo da sensibilizzare la popolazione e raccogliere fondi tramite la vendita di olio extra vergine di oliva. A causa della pandemia numerosi appuntamenti sono stati sospesi, ma la Lilt prosegue la sua attività nell’interesse della comunità anche in tempo di Covid. La Lega italiana per la lotta contro i tumori ha scelto come testimonial il calciatore Demetrio Albertini e il cuoco Davide Oldani, mentre il simbolo della campagna nazionale è sempre rappresentato dall’olio extravergine d’oliva 100% italiano, in modo da promuovere l’importanza delle sane abitudini alimentari, accompagnate dall’attività fisica e dai controlli periodici. Una brochure dell’associazione contiene suggerimenti e consigli, ma punta l’attenzione anche su luoghi comuni errati e fake news.
© RIPRODUZIONE RISERVATA