Santuario della Cornabusa
è quarto tra «I luoghi del cuore» del Fai

Appena fuori dal podio dell'iniziativa del Fondo Ambiente Italiano che premia con contributi monetari i luoghi di interesse storico e culturale più votati dagli italiani.

Èil Monte Pisano di Calci e Vicopisano (Pisa) il «Luogo del cuore» del Fai più amato e votato dai 2.227.847 di italiani che hanno partecipato al nono censimento promosso del Fondo Ambiente Italiano e da Intesa Sanpaolo. Gli oltre 1200 ettari andati in fumo nel rogo, probabilmente doloso, dello scorso 24 settembre hanno ricevuto 114.670 voti. Segue sul podio il fiume Oreto di Palermo, con 83.138 voti, importante bene naturalistico che scorre nel capoluogo della Sicilia e in cui si riversano numerosi scarichi fognari trasformandolo in una discarica abusiva. Medaglia di bronzo, infine, anche all’Emilia Romagna con il gioiellino liberty del vecchio stabilimento termale di Porretta Terme, sui colli bolognesi, che ha conquistato 75.740 voti. Al quarto posto c’è proprio il santuario bergamasco con quasi 48mila voti (47.936).

Rispetto all’ottava edizione i voti, tra web e carta, sono aumentati del 41,6%: «Sono oltre due milioni di cittadini che credono nel nostro paese e che affidano a questa forma di democrazia diretta, che non si fonda su un tweet o su un sentito dire, questa loro consapevolezza - ha detto il vicepresidente del Fai Marco Magnifico a margine della presentazione dei dati a Milano -. Oggi i luoghi del cuore sono come grida di dolore di cittadini che si sono visti portare via, ad esempio, una montagna intera o fiume inquinato». In totale sono stati 37.200 i luoghi segnalati, toccando 6.412 comuni (pari all’80,6% dei comuni italiani). Un catalogo della bellezza italiana che rende visibile il legame tra persone e territorio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Luigi Cucchi

6 anni, 3 mesi

Sono rimasto meravigliato dalla nomina del fiume Oreto al secondo posto dei luoghi del cuore Fai. Normalmente vengono votate aree verdi da recuperare, chiese, abbazie, parchi, castelli, ville antiche, ecc. Questa votazione fa riflettere e dovrebbe essere uno stimolo per il comune di Palermo ad intervenire in tal senso, con una mera pulizia dell'alveo almeno sul proprio territorio. Se il fiume Oreto ha ricevuto così tanti voti, vuol dire che è un problema molto sentito dalla comunità. Sta ora alle istituzioni locali e al governo Siciliano prendersi carico del problema e intervenire. Se sono "vere" le immagini passate dai vari TG, la prima cosa da fare è togliere tutti i rifiuti in prossimità del fiume e ripristinare un po' di senso civico in certe persone. Altrimenti è una battaglia persa.

Caricamento