
Cronaca / Bergamo Città
Domenica 20 Dicembre 2015
Ridurre l’inquinamento: una proposta
«Mandiamo al mare i pensionati»
«Ridurre l’inquinamento nelle aree urbane? Mandiamo al mare i pensionati, magari con un incentivo». La proposta, non completamente nuova, è stata rilanciata da un nostro lettore. Cosa ne pensate?
L’idea di fondo è quella di allontanare, magari con un piccolo aiuto economico o logistico, coloro che nei momenti critici per lo smog possono permettersi di stare altrove, magari in zone sicuramente più salubri.
Tutto, o almeno buona parte dell’inquinamento prodotto da queste persone sparirebbe, o almeno si sposterebbe in zone meno colpite dal fenomeno. Col vantaggio anche di far girare l’economia del turismo in periodi di bassa stagione.
La proposta di Stefano
«Una misura a mio parere da sperimentare per ridurre l’inquinamento potrebbe essere quella di incentivare, durante l’inverno, lo spostamento in altre zone di coloro che non producono ma inquinano (detto brutalmente)».

Il nostro lettore si riferisce a «pensionati ed altre persone che non hanno necessità di stare nelle aree più inquinate: potrebbero ricevere incentivi per trascorrere l’inverno, per esempio, al mare».
«I vantaggi - scrive Stefano - sarebbero molteplici: nelle aree urbane verrebbe meno il loro contributo all’inquinamento (riscaldamento,veicoli), mentre nelle località di destinazione favorirebbero l’economia locale legata al turismo, in bassa stagione».
«Senza contare - aggiunge - che loro stessi starebbero sicuramente meglio, e alcuni addirittura potrebbero tornare ai luoghi di origine riallacciando vecchie relazioni umane.E vista la composizione della popolazione lombarda,non mi sembrerebbe un’utopia per pochi».
E conclude: «Se un’opportunità simile fosse data a me,non ci penserei due volte,ma con il lavoro non posso».
Cosa ne pensate? Commentate la proposta di Stefano
© RIPRODUZIONE RISERVATA