
Cronaca / Bergamo Città
Venerdì 01 Dicembre 2017
Meteo in Bergamasca: neve sì o neve no?
Codice giallo in Lombardia – Le previsioni
Le previsioni dicono che i fiocchi cadranno anche in Bergamasca a quote basse. Lo conferma anche Regione Lombardia, che ha deciso di lanciare un’allerta in codice giallo per mettere in guardia amministrazioni e cittadini da possibili problemi legati al maltempo.
Neve si o neve no? È difficile avere la certezza al 100%, perché il quadro generale è in costante evoluzione. Insieme alla vasta saccatura artica in discesa dal Nord Europa verso il Mediterraneo ( dove sta alimentando una prima perturbazione ), prenderà vita un secondo vortice di bassa pressione responsabile di un peggioramento anche su parte del Nord tra venerdì e sabato. Secondo gli ultimi aggiornamenti le precipitazioni risulteranno molto più deboli su diverse aree, questo perchè il minimo di pressione si formerà un po’ più a Sudovest rispetto a quanto preventivato ieri, tra Ligure e Corsica, diminuendo il suo raggio d’azione. In pole position rimangono comunque basso Piemonte, entroterra Ligure, pavese, Emilia occidentale, fenomeni sporadici invece tra alto Piemonte e medio-alta Lombardia, poco o nulla sul Nordest.
Ecco gli ultimi aggiornamenti da 3BMeteo:
Venerdì nevischio fino al pomeriggio su Emilia occidentale ( da modenese verso Ovest ) a tratti in pianura, al mattino su Lombardia nord occidentale, alto Piemonte. Su restante Lombardia e Veneto nubi in progressivo aumento e qualche pioviggine; fiocchi di neve possibili a quote molto basse anche sulle Alpi centrali. Tra sera e notte fenomeni in intensificazione tra Piemonte meridionale e occidentale, pavese, Emilia occidentale, con neve anche in pianura tra piacentino, parmense e reggiano, pure sull’entroterra ligure; poco o nulla altrove con al più qualche pioviggine in pianura e fiocco di neve in collina sulla Lombardia.
http://www.ecodibergamo.it/videos/video/meteo-da-domenica-torna-il-sole_1034803_44/Sabato mattina ancora nevicate fino in pianura su Piemonte sud-occidentale, Emilia soprattutto a ridosso dell’Appennino ( poco o nulla lungo il Po ), entroterra ligure, specie occidentale, residui sul pavese; tra pomeriggio e sera fenomeni in esaurimento. Da segnalare quota neve in calo sui 400-800m anche tra Marche, Umbria, Toscana e alto Lazio.
Gli accumuli maggiori si avranno su cuneese, entroterra ligure savonese e a ridosso dell’Appennino piacentino, parmense, reggiano, con picchi locali di oltre 20-30cm dalle quote collinari.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Gianluigi Locatelli
7 anni, 5 mesi
Buttano sale, NON nevica, conclusione: Non sprecate sale inutilmente, che costa un sacco di denaro PUBBLICO.
Giulio Bergamaschi
7 anni, 5 mesi
Beh finché danno retta a 3B Fanta meteo per forza ... quelli fanno solo Meteo-show, sempre solo titoloni del tipo prossimo inverno nuova glaciazione, prossima estate Sahara in val padana.
Luca Tomasini
7 anni, 5 mesi
Ormai il copione e' sempre lo stesso: quando annunciano allerte meteo come se arrivasse una tempesta siberiana non succede mai niente alla prova dei fatti.
Mario Colombo
7 anni, 5 mesi
Grazie a queste allerte innutili un uomo, per caricare il sale sul mezzo spargisale, sta rischiando la vita innutilmente...
Beppe Locatelli
7 anni, 5 mesi
io posseggo ancora una statuina (ormai avrà più di 40 anni) che cambia(va) colore a seconda del tempo, o rosa o azzurra... penso che alla fine sia ancora la più affidabile. (per inciso, per quello che può valere data la vetustità del marchingegno, al par che 'l fiòche mia...al par però, dopo se 'l fiòca l'è mia colpa me)
< SCONOSCIUTO > < SCONOSCIUTO >
7 anni, 5 mesi
la metereologia è empirismo insomma lavorano anche loro ..:))))
Patri Patrizia Pagani
7 anni, 5 mesi
Allertaaa? ma dove? ma quandooooooo oddiooooooooooooo
Luciano BORLINI
7 anni, 5 mesi
A ridateci il colonnello Bernacca! Almeno lui, le previsioni non le sbagliava. Questi, neanche con la tecnologia, le indovinano....
< SCONOSCIUTO > < SCONOSCIUTO >
7 anni, 5 mesi
Ai tempi dicevano che il buon Bernacca, pur popolarissimo e apprezzato come figura, non ne azzeccasse però una ....:)))))
Marco Papini
7 anni, 5 mesi
Credo fortemente che i modelli su cui per anni si sono basate le previsioni siano “saltati”. È ormai quasi impossibile superare i tre giorni, in questo caso a poche ore dagli eventi ci sono almeno tre letture diverse. Non ci resta che mettere il naso fuori e guardare il cielo.
Francesco Conrad
7 anni, 5 mesi
Mandoe.
Mattia Brembilla
7 anni, 5 mesi
Nevicherà si,ma pochissimo.Pero’ per essere solo al 1 Dicembre ci sta,a me basta vedere una spolverata come prima nevicata,non so voi.
Luca Pedrali
7 anni, 5 mesi
Vero . Se c'eri nel 86 fu uno spettacolo ..tranne ovviamente per chi doveva lavorare o andare all' ospedale .
romano laini
7 anni, 5 mesi
....diciamo 1985...
Luca Pedrali
7 anni, 5 mesi
come ho detto più volte il meteo Giuliacci lo prevedeva già da settimana scorsa. Nel mondo delle previsioni in qs. ultimi aa si sono improvvisati troppi personaggi e vallette che farebbero bene a lasciar perdere . Ma come diceva uno "so ragazzi"