
Cronaca / Bergamo Città
Martedì 06 Novembre 2018
Malpensata, demolito l’ex Palaghiaccio
Cantiere all’ex gasometro verso l’apertura
L’ex Palaghiaccio alla Malpensata non c’è più: la ditta incaricata dal Comune di Bergamo ha infatti provveduto alla demolizione a tempo di record della struttura ormai in disuso da un paio d’anni nel cuore del quartiere, accanto al parco inaugurato quasi un anno e mezzo fa.
Bergamo
I lavori erano iniziati quest’estate con la bonifica dell’ammoniaca presente nel terreno dell’area e derivante dagli impianti di raffreddamento del ghiaccio dell’ex Palaghiaccio. Nei giorni scorsi la demolizione della struttura: ne sopravvivono il muro che costeggia il parco, lasciato proprio per evitare intrusioni nell’area, e il cancello di ingresso. Ora il Comune provvederà all’asfaltatura del nuovo piazzale, che nei prossimi mesi ospiterà una trentina di banchi del mercato del lunedì mattina.

Un trasferimento necessario in vista dei lavori che da qui in avanti interesseranno il quartiere Malpensata. A dicembre è prevista l’apertura del cantiere all’ex gasometro (un’area in disuso da 40 anni e sulla quale l’Amministrazione realizzerà un parcheggio a raso) e a gennaio quello per la costruzione della rotatoria che andrà a snellire il traffico dell’incrocio tra via don Bosco, via Carnovali e via Gavazzeni.
«Si tratta – spiega l’Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Bergamo Marco Brembilla - del primo tassello di quel complesso di opere che porteranno allo spostamento dell’area mercatale e alla realizzazione dell’importante parcheggio all’ex gasometro, un’opera attesa da decenni e che nel 2019 sarà completata. Sono contento soprattutto per due motivi, in primo luogo perché va a posto questo primo fondamentale tassello nel domino di opere che attendono la Malpensata, in secondo luogo perché era opportuno demolire questo edificio ormai abbandonato, che non solo presentava tracce di ammoniaca nel terreno, ma anche amianto nelle coperture. Ora questa area è completamente bonificata, a giovamento dei residenti del quartiere».
L’Assessore Brembilla commenta la demolizione. Video.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Diego Brioschi
6 anni, 6 mesi
Parliamo della superstrada venendo verso Bergamo da Seriate all'altezza dello svincolo per Bergamo di solito c'è un ingorgo tremendo per quelli che proseguono per Bonate non si pensa per caso di fare qualcosa per snellire il traffico oramai sono parecchi gli anni che è così
anto anto
6 anni, 6 mesi
Ma come si fa a spostare il mercato in via spino? 1 Abbattono gli ultimi alberi rimasti in zona. La zona non e' raggiungibile in auto e non vi sono parcheggi.
Paola Colavitto
6 anni, 6 mesi
Idea balordissima infatti. Non si capisce perche' il mercato e il parcheggio non potevano allora restare dove sono ora.
Marco Marra
6 anni, 6 mesi
Cioè... andiamo a costruire un parcheggio multi-piano all'interno delle mura di Città Alta, demolendo la roccia con micro-mine con probabili danni alla Rocca, al Convento di S. Francesco ed a tutti gli edifici storici vicini, e QUI' che probabilmente non ci sono problemi particolari di scavo facciamo un semplice parcheggio a raso!!!! Con la fame di parcheggi che c'è in tutta la città??? Ma costruiamo qui un mega parcheggio multi-piano con una servizio navetta (tranvia, o metropolitana leggera, o metropolitana pesante) che colleghi la funicolare con la stazione dei treni e prosegua fino all'aeroporto di Orio.
Damiano Valoti
6 anni, 6 mesi
La sua analisi, la sua osservazione, è materia troppo aderente alla logica naturale ed umana! I nostri amministratori pubblici andrebbero internati in centri per la rieducazione alla logica umana!!! La maggior parte dei nostri amministratori pubblici, è figlia del sessantotto: tutti uguali tutti bravi! L'esatto contrario della selezione naturale e dell'analisi scientifica!
Roberto Vaccarini
6 anni, 6 mesi
L'area dell'ex gasometro è di proprietà dell'INPS che la ceduta per 9 anni al comune per costruire il parcheggio. Fra 9 anni potrebbe riprendersela e costruirci legittimamente la sua sede lasciando i pendolari e tutti quelli che hanno la necessità di parcheggiare in zona Malpensata senza un serio parcheggio. Ennesima dimostrazione di quanto i nostri politicanti siano lungimiranti.
GIAMPIETRO LORANDI
6 anni, 6 mesi
Penso che non si scavi all'ex gasometro perchè il terreno, dopo decenni di sversamenti, risulti troppo costoso da bonificare. Inoltre un parcheggio multipiano richiede investimenti onerosi che ovviamente ricadrebbero sulle tariffe. E poi basta riempire la città di parcheggi. L'idea del parcheggio con servizi navetta da lei indicata è sicuramente buona, ma va fatta fuori dalla città, ad esempio dove c'è l'ormai abbandonato centro servizi della guardia di finanza ad Azzano San Paolo. Oppure continueremo ad essere invasi dalle automobili.
Graziano Rosponi
6 anni, 6 mesi
Facile a dirsi ma un po' complicato a farsi, principalmente per i costi. Con la pessima abitudine degli automobilisti di portarsi a un metro di dove andare, occorrerebbero più linee per le navette con frequenze ravvicinatissime e accesso gratuito per invogliare a lasciare l'auto fuori dal centro. Tutto questo avrebbe dei costi tali che obiettivamente nessuna Amministrazione potrebbe affrontare con il rischio di non recuperarli mai.
Andrea Minali
6 anni, 6 mesi
@Lorandi non se si ricorda che qualche anno fa (credo una decina) si cercò di fare un parcheggio di interscambio nel piazzale della Celadina collegato con le corse dell'A.T.B.? Bene, lì adesso cosa c'è?
Stefano Lussana
6 anni, 6 mesi
... e allora speriamo anche nella sistemazione della rotatoria al Cristallo Palace!!!
Andrea Minali
6 anni, 6 mesi
Quella è già prevista con la riqualificazione della Mangimi Moretti
elio luigi tomasi
6 anni, 6 mesi
Quale è il contrario di meraviglia ? Ebbene sono d' accordo che il rondò del Cristal Palace [con annesso quello dell' Autostrada], sia una delle 7 non-meraviglie del mondo moderno bergamasco.
Marzio Amoroso
6 anni, 6 mesi
Ma non è vero! Facciano un sottopasso come a Colognola invece che è molto più urgente!!!
Andrea Minali
6 anni, 6 mesi
Continuo ad avere dei fortissimi dubbi sullo spostamento del mercato in via Spino, parcheggi mancanti, zona già iper congestionata dal traffico per: la vicinanza al casello autostradale, dalla presenza dell'insediamento artigiano (ci sono delle vie interne in teoria a doppio senso, ma dove in pratica si va a una corsia a causa delle macchine parcheggiate), quella della COOP di via Autostrada e "dulcis in fundo" da quella del ristorante che a mezzogiorno è sempre pieno di clienti, si rischia la paralisi completa il lunedì mattina. Lo spostamento è stato reso necessario per motivi di sicurezza visto il numero di ambulanti presenti, ma non si capisce bene dove questi ambulanti saranno poi messi nella nuova destinazione. Infine bene l'ampliamento del parco, ma il nuovo parcheggio dato in gestione ad ATB e quindi a pagamento rappresenta l'ennesima mazzata per chi usa la macchina e parcheggia alla Malpensata per poi prendere il treno o per recarsi in centro.
GIAMPIETRO LORANDI
6 anni, 6 mesi
Non so quanto la Malpensata gradisca questi cambiamenti. Il fatto che il mercato del lunedi venga poi trasferito, a tante donne del quartiere sicuramente non va bene. Il parcheggio al gasometro diventa a pagamento e anche questo non credo risulti gradito agli automobilisti. Se poi il parco della Malpensata verrà ingrandito, saranno contenti solo gli spacciatori e gli ubriaconi che lo frequentano, visto che i residenti gia lo evitano.
Marzio Amoroso
6 anni, 6 mesi
Forza che si va a votare! Tutto a tempo di record adesso! Tutto negli ultimi mesi!
Beppe Locatelli
6 anni, 6 mesi
oe! ma non vene va bene una eh? una sola!
Casaligiuseppe
6 anni, 6 mesi
già , meglio gli altri che in 40 anni non hanno cambiato nulla
ALBERTO CAMALA
6 anni, 6 mesi
Grande Gori!!