Il bike sharing a flusso libero a Bergamo
In arrivo 500 bici, ecco come funziona

Si tratta di un servizio arrivato in Italia dalla Cina lo scorso mese di settembre, partendo nelle città metropolitane di Milano e Firenze e nel Comune di Cremona, riscuotendo grande successo. L’avvio della sperimentazione di questo nuovo servizio anche a Bergamo.

Bergamo

«La nostra città è la quarta in Italia nella quale si sperimenta questo tipo di servizio – spiega il sindaco Giorgio Gori – e siamo convinti che possa essere una piccola rivoluzione culturale per i bergamaschi. Siamo felici che la nostra città sia tra le prime in Italia per questo servizio: è il riconoscimento del fatto che siamo città attenta all’innovazione anche nell’ambito della mobilità. Nel mondo sono ora 7 milioni le biciclette di MoBike e Bergamo è la seconda città, delle 200 in cui Mobike è presente, sotto i 500mila abitanti ad usufruire di questo servizio».

http://www.ecodibergamo.it/videos/video/bike-sharing-bergamo-viaggia-sempre-piu-su-due-ruote_1034749_44/

A partire da martedì entro giovedì arriveranno a Bergamo ben 500 biciclette: nella giornata di martedì ne saranno posizionate ben 180. MoBike ha presentato gli abbonamenti e la tariffa promozionale di euro 0.30 ogni mezz’ora di utilizzo al servizio e si impegna nella distribuzione di volantini per pubblicizzare l’iniziativa e spiegare come funziona il servizio, semplice e intuitivo grazie a una applicazione gratuita universale scaricabile su qualunque smartphone.

Sulla app si possono reperire su una mappa tutte le biciclette disponibili, si possono prenotare e una volta raggiunte basta inquadrare il codice QR che si trova sulla bicicletta. Per registrarsi è necessaria la carta di credito, che servirà a pagare il servizio, sia che si scelgano pass mensili o annuali sia che si utilizzi la tariffa promozionale di 30 cent (la tariffa a regime sarà di 50 cent) ogni mezz’ora.

«Dopo anni di funzionamento e sviluppo davvero importante del Bike Sharing gestito dal Comune e Atb, - spiega l’Assessore alla mobilità Stefano Zenoni - oggi si aggiunge un servizio assolutamente innovativo nella sua concezione in grado di coprire tutta la città. Crediamo che l’insieme di questi due sistemi in questa fase possa davvero spingere molte persone ad utilizzare la bicicletta per gli spostamenti dentro l’ambito urbano, contribuendo in modo consistente allo sviluppo della mobilità sostenibile. In parallelo a questi servizi continua l’azione del Comune per realizzare percorsi ciclabili sicuri, e da oggi anche spazi dedicati alle biciclette del Bike Sharing nei luoghi strategici della città. Bergamo cambia progressivamente faccia».

Sono state individuate le seguenti postazioni, che saranno indicate da segnaletica orizzontale, dove si troveranno le biciclette da utilizzare: nei pressi della stazione ferroviaria; in piazza Dante; in piazza Matteotti, di fronte al monumento ai Fratelli Calvi; davanti alla sede universitaria di Sant’Agostino; in via Tasso nei pressi del Liceo Artistico; in via Zambonate; nei pressi della funicolare di Bergamo, nei pressi di via Locatelli. «Detto questo, le persone possono lasciare le biciclette dove vogliono» spiega Zenoni.

Per maggiori informazione su come utilizzare le bici di Mobike

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Clezio Magni

7 anni, 4 mesi

Lo so anch'io che in Siberia è difficile andare in bicicletta; il mio commento era per specificare che avranno vita breve a Bergamo. Alcune volte bisogna anche capire i commenti che si scrivono.

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
giorgio nicolosi

7 anni, 4 mesi

I commenti sotto sono tutti negativi, ma è mai possibile che qualsiasi iniziativa in questa città debba essere criticata? Si parla solo di biciclette da rubare, da rivendere in Romania o senza neanche ridipingerle appena fuori dalla città! Gente, a meno che non si chiacchieri solo per partito preso, vediamo di crescere e di uscire da questo piccolo provincialismo.

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
Giulio Casari

7 anni, 4 mesi

La penso come lei, ma cosa vuol andare a ragionare con chi pensa che in Siberia girino in bici?

< SCONOSCIUTO > < SCONOSCIUTO >

7 anni, 4 mesi

Con quelli del messaggino continuo al volante come la mettiamo?... meglio se le rubano ...:((((

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
Clezio Magni

7 anni, 4 mesi

Queste biciclette, dalla forma di costruzione, possono rubarle solo chi può portarle all'estero, tipo romania o in Siberia,previa verniciatura di altro colore.

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
Francesco Conrad

7 anni, 4 mesi

Ma che Siberia d'Egitto, basta portarla fuori dalla bergamasca (probabilmente basta fuori da Bergamo) e nessuno si cura di che bicicletta stramba stai usando.

Mario Trovenzi

7 anni, 4 mesi

Una alla volta spariranno tutte, poi finite le bici, porteranno via pure le rastrelliere

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
Roberto Vaccarini

7 anni, 4 mesi

Come al solito Bergamo pensa solo alla piccola Bergamo, i progetti della grande Bergamo ormai sono tutti defunti ed il risultato è ben visibile a tutti ... Che politicanti miopi ed incapaci che ci amministrano.

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
Giulio Casari

7 anni, 4 mesi

Certo che se lungimiranza e capacità si misurano confondendo zuppa o pan bagnato, non si va tanto lontano ;-) MoBike è una società privata, quindi nulla le vieta di suggerire al sindaco del suo paese d'inoltrate domanda.

Roberto Vaccarini

7 anni, 4 mesi

La mobilità è un tema troppo serio per essere affrontato a slogan, il fatto che Bergamo sia invasa da auto che provengono dai paesi limitrofi, basta vedere i flussi di traffico lametina e la sera per capirlo, è la dimostrazione palese che non si fa ciò che andrebbe fatto, La BiGi è limitata a poche zone della città, il car sharing, prima sbandierato e poi sparito anche dagli annunci, era limitato solo a Bergamo, ora le bici a flusso libero limitate solo alla città ... Una volta c'era un coordinamento fra i sindaci di Bergamo e dei paesi vicini poi tutto è saltato e chi paga di più questa disorganizzazione sono proprio i cittadini di Bergamo che respirano schifezze e non riescono a muoversi, contenti voi ...

REGAZZONI PERSICO

7 anni, 4 mesi

E difficile fare la Grande Bergamo quando hai intorno paesi amministrati da leghisti.

Giulio Casari

7 anni, 4 mesi

@Vaccarini qua si parla di MoBike, quindi l'iniziativa che parte da un privato. Tirare in ballo la mobilità di tutto l'hinterland, ci sta come i cavoli a merenda. Come anche tirare in ballo amministrazioni leghiste di comuni limitrofi alla Bergamo di quest'ultimo PD, che in tema di mobilità ha chiuso le speranze al piazzale di Celadina, e spianato "la collina" alla Holding "Best in Parcking"

Luca Ronchi

7 anni, 4 mesi

Ottimo, con il freddo non so quanti le useranno, ma l'iniziativa è lodevole

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
renato maffioletti

7 anni, 4 mesi

Domanda. Ma tutte queste nuove biciclette non e' possibile che le rubino?

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
Andrea Beltrante

7 anni, 4 mesi

Ovviamente qualcuna sparirà, ma è stato messo in conto. Consideri comunque che alcune caratteristiche le rendono difficilmente rubabili: 1) tutti i pezzi, comprese le viti, sono proprietari, ciò significa che le bici non possono essere smontate e rivendute a pezzi, perché questi si "incastrano" solo sulle bici mobike. Certo, si possono adattare, ma questo aggiunge complicazioni che il ladruncolo di bici rifugge 2) nel telaio è integrato il gps, il che significa che la bici può essere localizzata in ogni momento. Certo, si può rimuovere, ma vale il discorso di prima e inoltre ad ogni bici rubata dovrebbe essere smontata in un posto diverso (altrimenti, se nello stesso luogo "scompaiono" più segnali gps, sarebbe ovvio dove andare a cercare il ladro) 3) queste bici sono scomode, o comunque più scomode della stragrande maggioranza delle bici in circolazione: sono più pesanti, le ruote sono piene e quindi non ammortizzano le asperità del terreno, non hanno il cambio. Il che le rende dignitose per un breve/brevissimo spostamento una-tantum come alternativa al camminare, ma assolutamente poco appetibili per essere rivendute.

Felice Musitelli

7 anni, 4 mesi

Bene martedì, si inizia a pedalare; e mercoledì quante ne troveremo ?

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
Massmo Bolognini

7 anni, 4 mesi

Peccato siamo completamente privi di piste ciclabili....

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
Beppe Locatelli

7 anni, 4 mesi

come non essere d'accordo.

Francesca Ortolani

7 anni, 4 mesi

E quelle poche che ci sono inutilizzate