
Cronaca / Bergamo Città
Lunedì 21 Gennaio 2019
Ecco l’eclissi e la magia della luna
Bergamo si sveglia presto - le foto
Qualcuno ha puntato la sveglia per uno dei primi, nonchè più spettacolari, appuntamenti astronomici dell’anno: l’alba della Super Luna Rossa.
Nella notte tra il 20 e 21 gennaio si è potuto osservare un’eclissi totale di Luna, che ha raggiunto il culmine alle 6:12 italiane. Un’orario non comodo, ma che è valso la pena di affrontare perché per vedere un’eclissi simile bisognerà aspettare dieci anni.

«L’eclissi del 21 gennaio non sarà visibile in tutte le sue fasi, perché la Luna tramonterà prima della fine dell’eclissi parziale, ma tutta la fase di eclissi totale sarà ben visibile, meteo permettendo: sarà al mattino presto e durerà un’ora e 2 minuti», aveva spiegato Mauro Messerotti, ricercatore dell’Osservatorio di Trieste dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf). Il fenomeno si osserva quando il Sole, la Terra e la Luna sono allineati e quindi la Terra, nascondendo la luce del Sole alla Luna, proietta su di essa un cono di penombra e un cono d’ombra.

Quando la Luna si trova interamente all’interno del cono d’ombra, inizia la fase di eclisse totale: il disco lunare ha una luminosità molto più bassa e la frazione di luce solare che filtra attraverso l’atmosfera terrestre dà alla Luna una colorazione bruno-rossastra.
© RIPRODUZIONE RISERVATA