
Cronaca / Bergamo Città
Venerdì 26 Febbraio 2016
Diserbante in 14 marche di birra
Allarme (e polemiche) in Baviera
Diversi marchi di birre tedesche contengono il diserbante glifosato. Lo rivela un’analisi dell’Istituto per l’ambiente di Monaco. Coinvolte 14 marche. I produttori: studio non credibile.
Il test ha coinvolto 14 marche fra le più note in Germania: Beck’s, Paulaner, Warsteiner, Krombacher, Oettinger, Bitburger, Veltins, Hasseroeder, Radeberger, Erdinger, Augustiner, Franziskaner, König Pilsener e Jever. I livelli registrati oscillano fra 0,46 e 29,74 microgrammi per litro, nei casi più estremi quasi 300 volte superiori a 0,1 microgrammi, che è il limite consentito dalla legge per l’acqua potabile. Non esiste un limite per la birra.
Contrastato è il giudizio degli esperti sulla pericolosità del pesticida per la salute dell’uomo. L’organismo internazionale Iarc (International Agency for Research on Cancer) lo ha classificato come «probabile cancerogeno per l’uomo» nel marzo 2015. Sophia Guttenberger, dell’istituto di Monaco che ha compiuto la ricerca, ha detto che «una sostanza, che potrebbe essere cancerogena, non perde nulla né nella birra né nel corpo umano».
Ma per l’Istituto federale per la valutazione del rischio (Bfr) residui di glifosato nella birra sono «dal punto di vista scientifico plausibili», dal momento che l’erbicida è autorizzato come diserbante. «Un adulto dovrebbe bere intorno ai mille litri di birra al giorno per assumere una quantità di glifosato preoccupante per la salute», ha fatto sapere il Bfr in una nota.
Secondo l’Unione dei birrai tedeschi lo studio «non è credibile» e l’accusa che i birrai non controllino sufficientemente le loro materie prime è «assurda e completamente infondata». I birrai sottolineano l’esistenza di un proprio sistema di controllo per il malto d’orzo: «Il nostro monitoraggio indica che i valori misurati sono sempre chiaramente al di sotto dei limiti massimi, e in nessun momento sono stati riscontrati superamenti dei limiti massimi permessi per i residui di glifosato».
L’Unione dei coltivatori tedeschi (Dbv) ritiene invece che la colpa della presenza del glifosato possa venire dall’importazione di malto d’orzo. «In Germania abbiamo la più ferrea regolamentazione per la tutela delle piante», ha detto un portavoce dell’associazione a Berlino. È invece plausibile che tracce di glifosato siano finite nella catena di produzione con l’importazione di malto d’orzo, ha aggiunto.
Secondo l’Unione dei birrai tedeschi, lo studio che ha rilevato presenza di glifosato è «non credibile». In una dichiarazione diffusa oggi, l’unione definisce «assurda e completamente infondata» l’accusa che i birrai non controllino sufficientemente le loro materie prime, e sottolinea l’esistenza di un proprio sistema di controllo per il malto d’orzo: «Il nostro monitoraggio indica che i valori misurati sono sempre chiaramente al di sotto dei limiti massimi, e in nessun momento sono stati riscontrati superamenti dei limiti massimi permessi per i residui di glifosato», conclude la dichiarazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
francesco ragazzi
9 anni, 2 mesi
Per quel che ne so il glifosato viene usato come erbicida in coltivazioni ogm appositamente progettate per resistere al glifosato stesso. Sapevo che si usa nella coltivazione del cotone, tanto che è presente in quasi tutte le fibre di cotone, è preoccupante che ci sia anche in coltivazioni alimentari. In Europa le regole ed i controlli sono più più stringenti che altrove quindi è probabile che provenga da fuori del continente.
Graziano Rosponi
9 anni, 2 mesi
Forse se analizzassero a fondo tutti gli alimenti che hanno a che fare con le coltivazioni, probabilmente la lista dei prodotti derivati si allungherebbe di non poco. Alla prossima.
Raffaello Costardi
9 anni, 2 mesi
Concordo pienamente.Conosco persone che da quando hanno abbandonato cascina e orto privato passando a prodotti precofezionati hanno iniziato ad avere diversi problemi di salute che prima non avevano.Sarà anche l'età che avanza,sarà anche l'aria che respiriamo....