«Cinghiali, la situazione è fuori controllo»
La Regione scrive al Ministero

L’assessore regionale lombardo all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi Fabio Rolfi ha scritto una lettera al ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali Gian Marco Centinaio per evidenziare il problema legato alla presenza di cinghiali in Lombardia.

«La situazione è fuori controllo - scrive Rolfi -, a causa di leggi anacronistiche. Rilancio l’appello fatto ai parlamentari lombardi e chiedo un intervento anche del ministro, affinchè ci sia un’azione politica congiunta per cambiare la legge 157, prevedendo espressamente la figura del cacciatore come operatore volontario. Un contenimento più efficace del cinghiale - spiega l’assessore - rappresenta anche una forma di ulteriore prevenzione contro la peste suina africana, visti i casi registrati in Belgio».

«La mancanza del riconoscimento del cacciatore come operatore volontario ha generato un conflitto tra leggi regionali e nazionale, rendendo questa figura borderline, con interventi anche da parte delle Procure - prosegue -. Chiediamo venga messa in sicurezza l’azione dei cacciatori per tutelare il territorio dalla fauna selvatica. I cacciatori svolgono in questo ruolo un servizio gratuito alla collettività, visto che l’attività di contenimento dei pochi agenti di polizia provinciale rimasti risulta insufficiente. Di fatto in gran parte della nostra regione l’attività extra caccia è ferma al palo e le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti, con allarmi lanciati dai sindaci di tutti gli schieramenti e di tutte le province».

«L’attività di contenimento effettuata dai cacciatori è necessaria per tutelare la sicurezza delle coltivazioni agricole e anche delle persone, visti i danni generati dei cinghiali - conclude Rolfi -. È necessario e improcrastinabile un intervento del legislatore nazionale».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Graziano Rosponi

6 anni, 6 mesi

Una curiosità : ma verso queste bestie, orsi e lupi compresi, vale la "Legittima difesa"?

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
Andrea Pontiggia

6 anni, 6 mesi

Non conosco direttamente il problema perché fortunatamente vivo in una zona dove non ci sono cinghiali (almeno per ora), però mi pare che per quanto mi sono documentato e per il fatto che, suo malgrado, viva il problema sulla sua pelle, il sig. Nozza abbia perfettamente esposto e spiegata la situazione. Che ognuno tragga le sue conclusioni

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
carla ferliga

6 anni, 6 mesi

Almeno ne arrivasse qualcuno sul mercato... se ne parla tanto, tutti li hanno nel loro congelatore, ma se cerchi del cinghiale da mettere in pentola devi prendere quello estero congelato... sgrunt... prelievo controllato e immissione sul mercato alimentare degli esemplari sani, così tutti siam contenti (firmato Obelix).

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
Lucio Paleari

6 anni, 6 mesi

Dico solo che me li sono trovati fuori casa e hanno attaccato anche i cani (non da caccia!), oltre ad avere vangato tutto il prato (astenersi dai commenti del tipo "ti hanno fatto un lavoro gratis"), e ora mi tocca rispianare il tutto e aspettare che l'erba ricresca...

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
gianluigi nozza

6 anni, 6 mesi

Ricapitoliamo. I cinghiali fuggono o vengolo liberati da un certo allevamento. Per qualche tempo stazionano in loco e aumentano anche di numero. Qualcuno inoltra istanze agli organismi competenti segnalando il problema ed auspicando il loro abbattimento. Ma qualcuno che potrebbe decidere prende tempo, pressato anche dalle associazioni venatorie che vista la scarsitá di selvaggina tradizionale vedono positivamente la diffusione del cinghiale. Si fa anche un convegno in cui interviene un esperto del settore della regione Toscana mi pare, che avverte "fermateli ora finchè siete in tempo, domani sará tardi". Ma gli interessi sono molti e non si fa nulla anche e soprattutto per accontentare le lobby venatorie. I cinghiali proliferano fanno danni e qual'è la soluzione proposta...... Licenza 007 ai cacciatori.... Praticamente premiare i maggiori responsabili di questo stato di cose. Come dare in gestione l'avis a dracula. Continua......

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
gianluigi nozza

6 anni, 6 mesi

Io la vedo cosí. Quello che vogliono le associazioni venatorie é che gli agricoltori o i privati allevino loro malgrado i cinghiali che distruggono tutto. Io ho dovuto rinunciare a vigneto e frutteto e non riesco a raccogliere nemmeno una noce o nocciola. Poi quando sono belli grassi pretendono di avere via libera per l' abbattimento, naturalmente con il trattenimento della preda a titolo di ricompensa per il loro spirito di sacrificio. E il colmo é che vorrebbero che gli dicessimo pure grazie ???????????????????????? Ma mi faccia il piacere...... Il cinghiale non lo si vuole eradicare affatto. P.S. è mezzanotte e mentre scrivo fuori dall' uscio ci sono 4 cinghiali sotto le piante di nocciolo.

Adriano Colpani

6 anni, 6 mesi

"i cacciatori svolgono in questo ruolo un servizio gratuito alla collettività": ma se sono le loro associazioni che li hanno inseriti nel territorio per poterli cacciare!

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
venus lettore64

6 anni, 6 mesi

Sono d'accordo. Non bisogna aspettare che la situazione peggiori dato che sono animali molto prolifici. Non è animale autoctono della Lombardia, quindi bisogna sradicarlo. I danni che fa sono ingenti, e onestamente avrei paura a trovarmelo di fronte mentre sono per boschi. Perché siamo arrivati a questo?

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
Adriano Colpani

6 anni, 6 mesi

Veda il mio commento

gianluigi nozza

6 anni, 6 mesi

Ma di quali boschi parla ? Io li ho fuori dall' uscio di casa. Mangiano addirittura le crocchette dei gatti se le dimentico all' aperto. Per quanto concerne l' eradicazione dubito che al punto in cui siamo sia possibile. Ma se il soggetto controllore é colui che ha il maggior interesse a perpetuare la situazione scordiamoci l' eradicazione. Quando in Italia c' erano premi in denaro per l'abbattimento dei lupi, si ammazzavano solo i maschi e lo stesso succede oggi coi cinghiali quando il loro numero si riduce "troppo" a causa dei prelievi.

Ignazio Cottafava

6 anni, 6 mesi

La lobby dei cacciatori sta spargendo allarmi da "animali fuori controllo" da tre giorni su questo giornale. Evidentemente la linea che alimenta la paura funziona sempre benissimo. Due giorni fa era l'orso e il lupo fuori controllo in montagna; ieri i cormorani fuori controllo sui fiumi; oggi lo sono i cinghiali. Poi sono fuori controllo con gli umani, ma solo se sono immigrati. Non è mai fuori controllo la smania dei cacciatori, e non sono contrario a priori alla caccia, che vogliono sparare su tutto, anche tra di loro, ma mai dire che i cacciatori sono fuori controllo. Figuriamoci se il compagno di partito Centinaio non confermerà che è effettivamente l'allarme. Eppure in Lombardia stanno governando da 30 anni!

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
Marzio Amoroso

6 anni, 6 mesi

Ci vuole Obelix!

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
silvana messori

6 anni, 6 mesi

non so cosa stia succedendo... ma animali selvatici si avvicinano sempre più al territorio urbanistico; per le strade anche di normale traffico, si possono incontrare cervi, caprioli, oltre ai cinghiali e quant'altro, e se non visti in tempo, causando incidenti gravi ai malcapitati che "attraversano" loro la strada! siamo ancora fortunati... perché a Roma, si trovano pure i serpenti sulla soglia di casa!

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
gianluigi nozza

6 anni, 6 mesi

Per quanto riguarda cervi caprioli ecc. Non sará che il territorio urbanistico ormai ha una distribuzione cosí capillare che ha invaso un po' troppo il loro habitat ?naturale. Per quanto riguatda il cinghiale invece in prov. Di bergamo ci si è voluto dare la zappa sui piedi a livello di collettivitá. Qualcuno che considererá il cinghiale una risorsa però lo si troverá sempre. E sará dispisto anche a qualche sacrificio personale per riempire il SUO congelatore.

silvana messori

6 anni, 6 mesi

il mio commento era una provocazione, ma temo che non si è colto lo spirito! L'uomo se sa difendere la natura, la dovrebbe tutelare fin dalle cause che poi provocano, fra le altre cose, le evoluzioni climatiche dei territori in cui anche gli animali selvatici vivono, permettendo all'uomo di avere gli equilibri per la propria sopravvivenza! Secondo voi, ...il grande caldo, che a me fa bene alle ossa, è causa della desertificazione di interi territori, in cui animali abituati alle arie fredde di alta montagna, non trovando cibo,trovano sollievo nell'avvicinarsi ai nostri boschi, alle nostre fattorie, alle nostre abitazioni. Dare colpe a chi (cacciatore) non è un delinquente, in quanto segue leggi dello Stato, mi sembra un poco riduttivo in un fenomeno che va rivisto nelle regole, ma che non è la causa primaria del fenomeno!(non a caso parlavo dei serpenti in case a Roma). cordiali saluti a tutti

Angelo Resnati

6 anni, 6 mesi

I cacciatori sono proprio dei benefattori! Ma se sono loro che danno spesso da mangiare ai cinghiali (mai viste buche nel bosco con verdure e altro?). Chi abita in zone collinari e conosce qualche cacciatore sa benissimo come funzionano le cose. Cinghiali, nutrie, piccioni ecc. sono tutte specie infestanti per le quali non si deve avere la minima pietà.

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
MARIO PESENTI

6 anni, 6 mesi

Rileggiamo i commenti per l'orso. Ora i cinghiali dovranno essere eradicati.....in quanti anni? Non ci sono cacciatori sufficienti (lupo incluso)

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri