Canone Rai, ecco cosa devi sapere
Serve dichiarare se non hai la tv

Il canone Rai in bolletta preoccupa gli utenti, che stanno tempestando lo sportello dell’Unione nazionale consumatori con richieste di chiarimenti.

Lo ricorda la stessa Unc, spiegando che si tratta di «preoccupazioni fondate», considerato che, come previsto dalla Legge di stabilità, andranno incrociate diverse banche dati. Il rischio di errori, insomma, è elevato, in particolare quando l’intestatario della bolletta elettrica è diverso da chi ha pagato fino a oggi il canone Rai.

Pagamento in bolletta

Il pagamento del canone Rai avviene mediante addebito nella fattura per i titolari di utenza di fornitura di energia elettrica. Paga solo chi possiede la tv. La novità è che si presume la detenzione dell’apparecchio nel caso in cui esiste «un’utenza per la fornitura di energia elettrica nel luogo in cui un soggetto ha la sua residenza anagrafica». Se non è vero, dovrete presentare un’autocertificazione all’Agenzia delle entrate-Direzione provinciale di Torino.

Autocertificazione: niente fretta

L’Unc consiglia di non fare autocertificazioni anticipate, ossia prima che vi arrivi la richiesta indebita del pagamento del canone. Ci si espone a responsabilità penali nel caso di dichiarazioni false.

Occhio alla disdetta

Mandate la disdetta in tempo utile. In particolare: se avete ceduto a terzi tutti gli apparecchi televisivi in vostro possesso dovete inviare la disdetta, dando esatta comunicazione delle generalità e indirizzo del nuovo possessore. Se non avete più alcun televisore dovete inviare la disdetta, fornendo adeguata documentazione. Se lo avete portato in discarica, ad esempio, è bene allegare la ricevuta di rottamazione. Nel caso di furto, la denuncia. In caso di morte del titolare, l’erede già abbonato deve richiedere l’annullamento dell’abbonamento intestato al defunto comunicando la data e il luogo del decesso.

Limite più alto per l’esenzione

Il limite di reddito per il diritto all’esenzione per gli over 75 è stato elevato a 8.000 euro lordi di reddito all’anno.

Seconde case, nessuna novità

Se avete una seconda abitazione dove vi è un televisore, non dovete pagare un secondo abbonamento. Idem se avete più televisori.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

UBALDO SACCHI

9 anni, 4 mesi

Continuiamo a chiamarlo canone... La tassa di possesso dell'apparecchio televisivo che piaccia o meno come definizione. Una volta esisteva il bel libretto di abbonamento che si potrebbe anche reintrodurre in modo che se acquisti un televisore sei obbligato a fornire i tuoi dati e quindi si vita ogni evasione di tassa. É anche vero che si potrebbe obbligare la pay TV a fornire i dati degli abbonati in modo da scovare che paga un abbonamento ma non paga una tassa sulla TV. Se tutti avessero pagato non saremmo a questo punto. Per quanto riguarda la gestione Rai, beh, quello è un altro paio di maniche...

Caricamento
PAOLO QUARTI

9 anni, 4 mesi

X monia paris: secondo me bleffi.

Caricamento
PAOLO QUARTI

9 anni, 4 mesi

i commenti di seguito non indicano l'ingiustizia della tassa ma quanti non l'hanno mai pagata fino ad ADESSO.

Caricamento
claudio locatelli

9 anni, 4 mesi

Studio professionale sprovvisto di televisione, anche per questo in bolletta verrà accorpato il canone da pagare ? Come ci si deve comportare?

Caricamento
Roberto Iacono

9 anni, 4 mesi

Io sto benedetto canone rai lo avevo già disdetto l'anno scorso in quanto non possiedo nessuna televisione, settimana scorsa ho inviato nuovamente la disdetta e ho fatto il tutto comodamente sdraiato sul mio divano facendo tutto online dal mio tablet, se qualcuno non ha voglia di fare la fila in posta vada a questa pagina http://www.letterasenzabusta.com/moduli_disdetta_canone_rai_online_2016/

Caricamento
PAOLO QUARTI

9 anni, 4 mesi

se hai il tablet devi pagare; sei in possesso di uno strumento che ti consente la visione;come lo smart phone.

marco scotti

9 anni, 4 mesi

Ma scusatemi: si parla di autocertificazione in caso di "cessione" dell'apparecchio tv, di rottamazione dello stesso, di furto, di morte del proprietario... Ma io il TELEVISORE non ce l'ho, non lo compro, non penso ai programmi italiani di "mammaRai" o "ziaMediaset". NON HO L'APPARECCHIO. E non verrà nemmeno presa in considerazione questa cosa?? Cioè, secondo LORO (chi?) è impossibile vivere senza la TV??? Oppure mi dicano che debbo pagare per il pc, per lo smartphone, per la mia faccia e allora capirò cosa fare.

Caricamento
monia paris

9 anni, 4 mesi

Ecco appunto!!!! io il televisono NON CE L'HO PUNTO!!!!!!!

rossi Arturo

9 anni, 4 mesi

Non dovremmo pagarlo proprio il canone rai. Per sentire bestemmie in diretta o per i 130.000 € pagati per l'alloggio di 300 uomini rai matera dal 13/12, per la trasmissione del 31/12? O per il lecchinaggio quotidiano a renzi e ai suoi? O per raccontarci come è bello che le aziende italiane se ne vadano all'estero (fiat,pirelli,italcementi,ferrari,ecc.)? Insegnateci cime non pagarlo! Più soldi arrivano alla rai, più ne buttano, nostri soldi! Come lo stato italiano!!!!

Caricamento
ivan milesi

9 anni, 4 mesi

Ha ragione! Se occorre pagare il canone almeno ridateci SANTORO!

ciro esposito

9 anni, 4 mesi

Be non mi sembra che la destra quando era al governo aveva a cuore il canone rai ...... Non incolpate solo la sinistra .berlusconi era ospite fisso da vespa .

Leonardo Zambetti

9 anni, 4 mesi

Non esiste che paghiamo 100€ all'anno a una manica di raccomandati che manda in diretta TV le bestemmie. E non mi si venga a dire che è una tassa, bisogna pagarla e bla bla bla.

Caricamento
Roberto Carosio

9 anni, 4 mesi

Condivido in pieno il pensiero del sig. Passalacqua. Sono anni, che pur pagando regolarmente questo ingiusto ed inutile balzello che si aggiunge a decine di altri, lamento questa perdurante incapacità dello stato di porre un po' di ordine a questo carrozzone statale pieno di "raccomandati" ed "amici" dei potenti di turno!

Caricamento
Giancarlo Passalacqua

9 anni, 4 mesi

Leggo vari commenti,però nessuno che chieda al governo del perché le TV private riescono a guadagnare mentre la TV di stato ogni anno produce grosse perdite. Dove è scritto che dobbiamo pagare un canone a causa della gestione fallimentare di questa azienda statale ? lo stato non può accampare nessuna scusa ,vi sono tv private che svolgono il solito lavoro della RAI ed hanno bilanci in attivo pur non godendo dei proventi di nessun canone. Questo stato mascalzone non si accontenta di farci pagare cifre da capogiro agli artisti che si esibiscono in RAI e stipendi esagerati ed immorali alla moltitudine di dirigenti ,giornalisti ,direttori generali,di rete ...ecc . ma pretende un canone salato per ripianare il deficit che questa pletora di dirigenti statali ogni anno , puntualmente produce .

Caricamento
Mario Colombo

9 anni, 4 mesi

La tua domanda è veramente sensa una base logica... 1)Le private infilano il triplo di pubblicità 2)I programmi e specialmente gli sceneggiati della Rai nn ha paragoni alle schifezze e gli attori che usa mediaset 3) la rai fa tutto in chiaro e le competizioni internazionali (olimpiadfi e mondiali) le altre nn le acquistano e se lo fanno le vedi pay.... 4) La rai a più canali telematici e un portale internet che funziona alla grande ( striming, Replay, e archivi). Se nn volete pagare nn attaccatevi alla qualità per piacere

rossi Arturo

9 anni, 4 mesi

Sig. Colombo sarebbero belli i filmini di montalbano ( sicilia) o gli sceneggiati finto polizieschi scopiazzati dagli americani CSI, tutti rigorosamente romani, o trasmissioni demenzialu cpme quelle della domenica o di rai 3? Nella migliore delle ipotesi sono uguali a quelli di mediaset o delle altre private che però non sono costretto a pagare. Non parliamo dei canali rai che si vedono soli in città ma dobbiamo pagare anche in montagna o del festival di san remo, o di rai expo trasmessa da roma.

andrea morenni

9 anni, 4 mesi

Allora la logica mi porta a pensare che dovremmo pagare un canone per qualsiasi servizio statale esistente anche se non dovessimo usufruirne; tanto qualcuno sosterrà sempre che i soldi verrebbero buttati in altri settori, Mr. Pigeon? Ma dai...

Caricamento
Luca Pedrali

9 anni, 4 mesi

Falcone che ti piaccia o no il Nord paga il 75% delle tasse . A Napoli non emettono lo scontrino per l'80% !! In Sicilia vanno un pò ( non troppo, il 65 % non emette scontrini ) meglio . Da noi non lo emettono dai 20% al 30 % !! Il canone rai al sud lo paga uno su 4 !! Questa è la realtà il resto è ciancia !!

Caricamento

9 anni, 4 mesi

O hai letto male o hai bisogno di un insegnante di sostegno per la lettura dei commenti. Io stavo parlando della sola tassa "rai", contestando il commento di Pozzi. Se poi anche i tuoi dati sono certi e non frutto del solito "percepito" pessimistico, dimostrali !!!!! Si sa che al sud sono più latitanti, ma a quanto pare, le cose non stanno come pensi. Cerca "mappa interattiva canone rai" su google, e poi ritorna per un'altra arrampicata sugli specchi

Ciro Calabrese

9 anni, 4 mesi

La disdetta andava fatta entro il 31, ora si paga comunque il primo semestre. Diverso il non possesso di chi non pagava finora. Era meglio far anche questa entro il 31, ma probabilmente ci sarà più tempo (si spera almeno, come al solito in Italia fanno le leggi ma poi non è chiaro quando, cosa e come). Ci saranno poi sicuramente grandi casini. Ci sono molti casi di coppie di cui uno paga il canone e l'altro le bollette. Le seconde case, cambi di utenza elettrica ... Ma come dice il sig. Colombo, giusto pagare 100 euro per questo bel servizio. Come lo spettacolo di fine anno, costato solo 130.000 euro di hotel per ben 300 persone. Più stipendi, cachet delle star, pranzi, trasporti e attrezzature. Almeno 6 milioni di euro per una serata, e così sono ben spesi i canoni di 60.000 italiani. Bravo sig. Colombo, continui a pensarla così, i parassiti la ringraziano!

Caricamento
Mario Colombo

9 anni, 4 mesi

Bla... Bla... Bla... Le solite facili lamentele ma pero gli evento sportivi nn se li perde. Piantiamola di piangere x memo di 30c al giorno x poi buttarne 10 volte tanto in beni di lusso tecnologici inutili .

Lucia Pozzi

9 anni, 4 mesi

Visto che 1 Bergamasco su 4 quattro non paga, e che da Roma in giù l' evasione e' la norma, non e' credibile che l' evasione sia solo del 30 per cento, come dichiara la RAI. Poi, mi sembra assurdo pagare ogni anno 100 euro di tassa per il possesso di un televisore che ne vale 300.

Caricamento

9 anni, 4 mesi

Non credo che le tue ipotesi possano competere con statistiche nazionali. Non è invece che ti dia fastidio il fatto che i dati che conosciamo, distruggano il mito del nordista diligente che hai?

lallo battaglia

9 anni, 4 mesi

Vero sig. Colombo troppe variabili e autostrade x i soliti furbastri, tv via cavo o decoder tipo sky.Questa è la soluzione

Caricamento
Mario Colombo

9 anni, 4 mesi

P.S. da quando rilasciano la ricevuta di rottamazione dalla discarica? E se incomincio a mandare indirizzi di apparachi ceduti a chi so che nn pagava il canone? Sai che risate.... Troppe variabili. Ma paghiamo tutti queste 100€ che in un modo o nell'altro la rai la vedono tutti ( poi con gli europei di calcio alla porte)

Caricamento
Alex Tombini

9 anni, 4 mesi

e puro regime sono costretto a pagare da anni un (abbonamento) che io non ho sottoscritto,in i spagna il canone non esiste e totalmente finaziato dal governo poi sinceramente pagare piu di 100 euro a cittadino per vedere pagare delle cagnette milioni di euro non lo accetto ma anche se non lo accetto sono obbligato . questa e l'Italia.

Caricamento
Ignazio Cottafava

9 anni, 4 mesi

Se è finanziato dal governo, è pagato in ogni caso con le tasse del cittadino.

9 anni, 4 mesi

consolati, in germania,svizzera,austria,ecc., pagano più del doppio dell'italia