
Cronaca / Bergamo Città
Domenica 11 Agosto 2019
Cani smarriti, adozioni e anagrafe animale
Dalla Regione l’app «Zampa a zampa»
L’applicazione permette di consultare da smartphone le informazioni dell’anagrafe animali lombarda: è possibile anche rintracciare un animale smarrito, tra quelli presenti nei canili sanitari della Lombardia, o adottarne uno.
Uno stanziamento di 1,2 milioni di euro per prevenire il randagismo e per tutelare gli animali da compagnia. È il provvedimento approvato nell’ultima seduta di Giunta regionale lombarda prima della pausa estiva. «La nostra volontà – ha detto il presidente della Regione, Attilio Fontana, in una nota – è quella di cercare di risolvere problemi come il randagismo e l’abbandono degli animali di compagnia. Serve un cambiamento culturale che parta dal riconoscere nel proprio animale non un mezzo per divertirsi, ma un essere vivente cui ci lega affetto e rispetto».
L’assessore al Welfare, Giulio Gallera, ha poi ricordato «gli ultimi provvedimenti regionali che consentono di ospitare, a certe condizioni, il proprio animale di affezione in ospedale, tenuto conto del loro ruolo terapeutico». La Regione ha lanciato poi la app «Zampa a zampa», che permette di consultare da smartphone le informazioni dell’anagrafe animali lombarda. Con l’app è possibile rintracciare un animale smarrito, tra quelli presenti nei canili sanitari della Lombardia, o adottarne uno. Infine con il servizio «Sms Restituzione animali smarriti» nel 2018 sono state gestite 3.926 segnalazioni che hanno consentito di restituire 3.808 cani, senza che questi entrassero nei canili sanitari.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
A. M.
5 anni, 8 mesi
Bene l'anagrafe e sistemi di riconoscimento del proprietario, ma.... anche una bella tassa come c'era una volta sui cani,(di almeno10 € mese per ogni cane) riscossa dai comuni che così potranno mettere a disposizione del personale per pulire le mer-- acce lasciate da alcuni proprietari dei cani
Angelo Francesco Cereda
5 anni, 8 mesi
Io ho 3 cani, li curo e voglio loro bene. I loro bisogni li pulisco io. 2 li ho presi da canili per dare loro un po' di affetto. Uno di questi ne ha viste di tutti i colori, è stato a lungo maltrattato ha 11 anni ed ha paura della sua ombra. Come vede, il suo ragionamento non può essere applicato a tutti. Vi sono leggi comunali e vanno applicate. Buongiorno, riflettere prima di scrivere
Felice Lanfranchi
5 anni, 8 mesi
Se tutti i cani avessero il micro cip non ci sarebbero più cani randagi perché sarebbero rintracciati i proprietari.. purtroppo alcuni proprierari di cani non li denunciano proprio per poterli abbandonare quando si sono stancati, tranquilli di non poter essere trovati