
Cronaca / Bergamo Città
Giovedì 01 Settembre 2016
BergamoXAmatrice, successo benefico
Ecco tutte le foto postate sui social
Un mare di gente, un mare di foto per l’evento benefico che mercoledì sera ha portato quasi ventimila persone sul Sentierone. L’amatriciana solidale organizzata dal Comune di Bergamo per aiutare le popolazioni colpite dal terremoto del Centro Italia ha centrato l’obiettivo: sono stati raccolti 160 mila euro.
E dire che tutto era partito solo una settimana fa fissando il traguardo a 5000 partecipanti. In pochi giorni molte migliaia di persone in più hanno deciso di aderire all’iniziativa e solo grazie all’aiuto di più di 500 volontari, oltre agli sponsor che hanno messo a disposizione materiale gratuitamente, l’evento è riuscito alla perfezione. L’hashtag #BergamoXAmatrice è stato il secondo più twittato in Italia nella serata di mercoledì sera. E sono migliaia le foto postate su Instagram e su Twitter. Ve ne proponiamo alcune.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Marcello Passera
8 anni, 8 mesi
Sono un volontario. Dopo una giornata di lavoro e la sera a fare il volontario, sono arrivato a casa distrutto ma contento. Vedervi pazienti in fila pazienti in attesa del vostro turno è stato un momento unico. Qui non si trattava solo di mangiare un piatto di pasta. Detto francamente, viste le code, probabilmente non ne sarebbe valsa la pena. Credo che se siete rimasti in coda tutto quel tempo è stato soprattutto per il gesto, e questo è davvero meritevole. Complimenti a voi per la pazienza, la tenacia e l'entusiasmo!
marco rota
8 anni, 8 mesi
Faccio i complimenti a tutti i volantari and company che si sono resi UTILI, l'unica cosa che non mi è piaciuta è che sembrava una festa a discapito di persone decedute o di sfollati ........
Archi Bugio
8 anni, 8 mesi
Ci meritemmo un bel terremoto: son sicuro che tanti chiacchieroni cambierebbero subito idea circa certe iniziative fatte da sconosciuti per aiutare noi.
Damiano Valoti
8 anni, 8 mesi
Con un bel terremoto, e con delle belle case antisismiche, non ci sarebbe molto da raccogliere per soccorrerci! Se lei è quello della cultura del chiudere di corsa tutti in coro la porta quando è troppo tardi, anziché spendersi per fare la stalla ben sicura prima che scappino i buoi, tanti auguroni! Vedo che è in buona compagnia!
Archi Bugio
8 anni, 8 mesi
SI STA parlando di quello che È , non di quello che potrebbe o sarebbe dovuto essere. Son due argomenti diversi. Il terremoto purtroppo c'è stato e le case purtroppo non erano antisismiche. OVVIO che sarebbe stato meglio non accadesse. Serviva specificarlo? Al prossimo terremoto (chissà a chi tocca ) succederà esattamente la stessa cosa perché tutti i centri storici di Italia sono fatti con pietre prese dal fiume più vicino. Che facciamo? radiamo al suolo l Italia?
Damiano Valoti
8 anni, 8 mesi
Veda lei, se preferisce i morti o rifare le case... c'è da specificarlo? Tra il non fare nulla e il tentare qualche accorgimento antisismico anche su muri vecchi, può esserci una bella differenza il numero di morti. Sai invece qual è la vera spiegazione? Che la macchina dei soccorsi postumi, della ricostruzione, di tutte le associazioni che partecipano dopo una disgrazia, è troppo appetitosa! Se preventivamente si è troppo bravi, nessuno poi lavora più! L'obsolescenza programmata applicata alla popolazione! Non esiste ancora una mappa dell' edilizia scolastica ad oggi, questo non si può fare? Altro che i centri storici!
Massimo Modica
8 anni, 8 mesi
Meritevole. Un grazie a chi ha prestato la propria opera. In particolare alla cucina che ha lavorato instancabilmente. Un successo oltre le attese nonostante i bacchettoni denigratori
gianni barcella
8 anni, 8 mesi
Quelli ( i bacchettoni ) purtroppo non mancano mai!!!!
Pietro Rigoli
8 anni, 8 mesi
Basta fare festa ed ogni occasione è buona, .... anche il terremoto. Sarebbe stato sufficiente che ognuna delle 20.000 persone (come scrivete voi) avesse dato, in silenzio, 10€ invece di darne 20 a bar e ristoratori vari che si sarebbero raccolti 200.000€. Ora la domanda è questa: alla fine quanto andrà in solidarietà da questa serata e quanto in tasca a chi ha offerto la pasta e chi ha organizzato? Delle spese ci saranno pure state, oppure il 100% dell'incasso, nemmeno un cent escluso, sarà versato in beneficienza? Trovo questa festa con la motivazione del terremoto veramente di cattivo gusto.
Archi Bugio
8 anni, 8 mesi
Mi piacerebbe sapere cosa ha dato lei.
Stefano Lussana
8 anni, 8 mesi
...e che palle, non va mai bene nulla di quello che si fa. Rimanete in casa se non vi va bene. non l'ha detto il dottore di partecipar per forza a queste iniziative. Io credo che per i diretti interessati, tutti i mezzi per ottenere fondi siano ben accetti.
Mario Colombo
8 anni, 8 mesi
Ma informarsi? Tutto andrà ai terremotati. Tutti i fornitori hanno offerto le materie. Nessuno ha chiesto di essere pagato... L'unica cosa che nn mi aspettavo sono le foto fatte nella cornice bianca pubblicate in un sito pubblico. Si poteva postarle per chi voleva un proprio ricordo su un sito apposito con accesso dopo registrazione
Fernando cortinovis
8 anni, 8 mesi
ogni occasione è buona per criticare OGNI INIZIATIVA, PER FORTUNA 18500, non la pensano come lei, che avrà versato cifre riguardevoli, ma per essere sicuro che siano andate a buon fine, gliele ha portate personalmente, magari facendo anche il volontario nelle zone terremotate. Una lacrima
Riccardo Franco
8 anni, 8 mesi
era davvero molto buona...ne è valsa la pena.....l'attesa lunga è servita a chiacchierare con le persone intorno...farsi due risate....insomma...vedere il centro di Bergamo pieno anche a mezzanotte mi ha dato l'immagine di come vorrei fosse la mia città. Grazie a tutti i volontari che si sono fatti in quattro per tenere sempre puliti tavoli/cucine. Bravi tutti.
GIANCARLO SALVONI
8 anni, 8 mesi
A parte la doppia coda per il biglietto e per la pasta di 2 ore che si poteva organizzare meglio e la pasta non buonissima. Ottima manifestazione che dimostra il cuore dei bergamaschi per le iniziative di solidarietà. Volontari compresi.
Mario Colombo
8 anni, 8 mesi
Tra chi è contro e nn e venuto, e chi e venuto e si lamenta dell'attesa e della pasta "nn buonissima". nn saprei chi è peggio, forse il secondo caso!!! La fa anche cracco e in altri ristoranti stellati e anche li una percentuale va ai terremotati w la pasta sarà sicuramente perfetta. Ma per piacereeeeee
GIANCARLO SALVONI
8 anni, 8 mesi
Mario Colombo. Mi spiace ma ha sbagliato in pieno. Forse lei è abituato a pranzare e cenare da Cracco. Non io. Purtroppo in queste manifestazioni come già detto nel commento i benefattori (se vogliamo così chiamarli) sono numeri il cui fine è solo quello di racimolare soldi (seppur per uno scopo benefico). E tutto il resto viene dopo: cucina, servizio, ecc. Ho fatto volontariato in passato ma ho sempre cercato di rispettare tutti e di mettere tutti sullo stesso piano. Ieri questo sentimento non l'ho riscontrato ma non per colpa dei volontari a cui va il mio sostegno e l'approvazione per il tempo dedicato ma per l'organizzazione che non è stata capace di far fronte alla massa di persone che è arrivata. Forse sarebbe stato meglio predisporre più cucine che lavorassero contemporaneamente invece che far aspettare per 2 ore. Ma come ho detto l'intento era un altro.
Mario Colombo
8 anni, 8 mesi
Ma lasci perdere la frase del " Io ho fatto e nn si fa cosi" Lei magari avra cucinato alle sagre con al massimo 200 casoncelli a sera e nn ha la più pallida idea di cosa vuol dire 18000 coperti in tre ore, organizzato in una settimana ed allestito in giornata. comunque resta il fatto che le critiche sulla sevizio poteva risparmiarsele o pensa anche di segnalarlo su "Tripadvisor"?
VALTER BENZONI
8 anni, 8 mesi
Solo Bergamo e i bergamaschi sanno fare queste magie!!!
Pietro Rigoli
8 anni, 8 mesi
... una festa per il terremnoto, ma non farmi ridere, .. maggico! Una burinata pazzesca.