
Cronaca / Bergamo Città
Lunedì 22 Agosto 2016
Anticiclone africano, ecco il caldo
Torna l’estate, salgono le temperature
Arriva l’anticiclone africano, caldo al Nord, temporali al Sud. Risalgono le temperature. Nuova ondata di estate.
L’Estate torna a pieni giri al Centronord con tanto sole e punte di 33-34°C, più fresco e variabile al Sud. Ecco cosa ci aspetta questa settimana secondo 3bmeteo.com:«In atto in queste ore una poderosa rimonta dell’anticiclone africano che dalla Spagna si estenderà a gran parte dell’Europa centrale in settimana, portando l’ondata di caldo probabilmente più intensa della stagione tra Iberia, Francia poi Germania, Belgio, Olanda, Polonia - commenta il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara che spiega –: entro il prossimo venerdì le propaggini nord africane potrebbero giungere sin sul Baltico mentre picchi di 38-40°C sono attesi su Spagna, oltre 35-36°C in Francia. Coinvolta in parte anche l’Italia, in particolare le regioni del Centronord, mentre il Sud rimarrà ai margini con correnti relativamente più fresche dai Balcani».
«Estate a pieni giri dunque al Centronord con tanto sole e caldo via via più intenso – prosegue l’esperto di 3bmeteo –, in particolare su Nordovest, Toscana e Lazio nella seconda parte della settimana si potranno raggiungere punte di 33-34°C con caldo inizialmente anche secco quindi più tollerabile. Tra le città più calde Aosta, Torino, Genova, Milano, Bolzano, Firenze, Grosseto, Roma, Viterbo, Terni, Benevento; sulle Alpi occidentali attese punte vicine ai 30°C a 1000m entro venerdì prossimo. Più fresco invece lungo il versante adriatico, specie centro meridionale e l’estremo Sud in particolare Salento, Calabria e Sicilia. Tra le città meno calde Rimini, Ancona, Pescara, Termoli, Bari, Lecce, Crotone, Palermo e Messina».
«Proprio al Sud infatti non solo il caldo sarà meno intenso ma il tempo si manterrà più capriccioso – avverte Ferrara – per l’insistenza di venti da Nord anche sostenuti che favoriranno la formazione di qualche rovescio o temporale anche forte tra Sicilia e Calabria, fino a mercoledì anche tra Campania, Basilicata e Puglia. Residue piogge attese anche in Abruzzo nella giornata di martedì».
Tale situazione dovrebbe protrarsi sin verso fine mese senza grossi scossoni. Da valutare il possibile ingresso di un fronte freddo al Nord dal 30 agosto che porterebbe qualche temporale e un calo delle temperature.
© RIPRODUZIONE RISERVATA