
Cronaca / Bergamo Città
Martedì 19 Aprile 2022
Alpini in cammino, da Villa d’Adda a Milano, nel segno di don Gnocchi
Diario del Cammino con gli alpini di Dio Martedì 19 aprile la seconda tappa, da Villa d’Adda a Milano. Obiettivo: onorare i quattro Beati legati all’Ana. I fondi raccolti saranno destinati a due fratelli di Pianico.
Martedì 19 aprile
Prosegue il «Cammino con gli alpini di Dio», l’iniziativa dell’Ana di Bergamo nata dall’idea dei gruppi delle Zone Basso Sebino, Val Calepio e Valle Cavallina e partita lunedì 18 aprile dai Colli di San Fermo per onorare i quattro Beati legati all’Ana: don Carlo Gnocchi, don Secondo Pollo, fratel Luigi Bordino e Teresio Olivelli.
La seconda tappa del Cammino è nel nome del Beato don Carlo Gnocchi
Di buon’ora i 24 camminatori sono partiti da Villa d’Adda per Cassano d’Adda. A causa del basso livello dell’acqua non hanno potuto attraversare il fiume d’Adda con il traghetto di Leonardo come inizialmente previsto, e hanno raggiunto a piedi la sponda lecchese per proseguire per 26 chilometri lungo un percorso suggestivo di cinque ore fino a Cassano.

Nel frattempo una delegazione dell’organizzazione si è recata al cimitero di Villa d’Adda per collocare un cappello alpino in bronzo sulla tomba di Sperandio Aldeni, l’alpino che ha ricevuto la grazia del miracolo da don Carlo Gnocchi e che ha contribuito alla pratica per la sua beatificazione.
L’arrivo a Cassano

All’arrivo a Cassano i camminatori sono stati accolti nella sede del Gruppo alpini e ospitati per un rancio alpino. Sono stati raggiunti al monumento al generale Giuseppe Perrucchetti da cinque alpini del Reggimento logistico Brigata Taurinense, dal sindaco Fabio Colombo e dal direttore della rivista «L’Alpino» don Bruno Fasani per una cerimonia ufficiale di resa degli onori all’ideatore del Corpo degli Alpini, nel 150° anniversario della fondazione del Corpo. Quindi l’arrivo a Milano, alla sede nazionale dell’Associazione Nazionale Alpini dove, accompagnati dal presidente Sebastiano Favero, hanno visitato il quartier generale dell’associazione. La giornata è proseguita al santuario di don Gnocchi per la Messa, alle 20,30, a Bareggio ci sarà lo spettacolo teatrale «Un Santo con la Penna» di Emanuele Turelli.
© RIPRODUZIONE RISERVATA