![](https://storage.ecodibergamo.it/media/photologue/2017/1/17/photos/cache/morto-erich-abram-fu-sul-k2-nel-1954_3c919bda-dcc9-11e6-b6a5-6d3422d232b7_v3_large_libera.jpg)
(ANSA) - BOLZANO, 17 GEN - E' morto all'età di 94 annil'alpinista altoatesino Erich Abram: era l'ultimo componenteancora in vita della spedizione italiana sul K2 del 1954. IlCai, che lo ebbe come socio onorario, lo ricorda come un uomo"di carattere schivo e lontano dalle scene mediatiche". Abram (adestra nella foto) è deceduto in serenità la notte scorsa. "Abram - afferma Reinhold Messner - è stato uno dei migliorialpinisti del '900, soprattutto dal punto di vista tecnico, maanche per il suo intuito di osare, per non dimenticare la suasimpatia e l'autoironia". Secondo il 'Re degli ottomila', "Abramè stato il primo scalatore altoatesino ad aver cambiatol'alpinismo". Abram - ricorda Messner - è infatti l'unicoaltoatesino e con Walter Bonatti l'unico italiano sulla listadelle star dell'alpinismo mondiale, esposta al suo museo dellamontagna a Castel Firmiano a Bolzano.
© RIPRODUZIONE RISERVATA