Pnrr, arriva una nuova direzione Antitrust

Quotidiano Energia - L’Antitrust attua quanto previsto dal DL Semplificazioni Pnrr e crea una nuova direzione Concessioni e Servizi Pubblici Locali al fine di assicurare la realizzazione degli obiettivi previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza.


La nuova struttura, operativa da oggi (19 aprile) è affidata a Barbara Fattorini e risulta quale articolazione del dipartimento per la Concorrenza.

Oltre a valutare l’acquisto e la costituzione di società da parte di amministrazioni pubbliche ai sensi del decreto legislativo n. 175/2016, la direzione si occupa di tutela e promozione della concorrenza in materia di concessioni e del monitoraggio degli affidamenti dei servizi pubblici locali (con particolare riferimento a quelli in house), anche avvalendosi della piattaforma Anac prevista dal decreto legislativo n. 201/2022 di riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica.

La scelta di istituire una specifica unità organizzativa a cui affidare tali importanti competenze, sottolinea l’Agcm, risiede nella volontà di rafforzare la struttura dell’Autorità, in linea con il decreto legge n. 13/2023 (il Semplificazioni Pnrr, appunto), che “assegna un ruolo cruciale all’efficace esercizio da parte dell’Istituzione dei poteri previsti dalla legge antitrust in tali specifiche materie, al fine di assicurare la realizzazione degli obiettivi stabiliti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza”.

Per la medesima ragione, come previsto dal decreto, la pianta organica dell’Autorità è stata incrementata di dieci unità: otto funzionari e due impiegati.

Va ricordato che dal 1° gennaio è operativa la nuova struttura organizzativa dell’Antitrust che vede Elisabetta Freni a capo della Direzione trasporti, energia e ambiente nell’ambito del dipartimento Concorrenza e Rosella Creatini alla guida della direzione trasporti, energia e ambiente del dipartimento Tutela del Consumatore.

© RIPRODUZIONE RISERVATA