
Sport / Bergamo Città
Giovedì 07 Aprile 2016
«Non entra allo stadio e va in Senato?»
C’è il Bocia (in cravatta). Malagò stupito
«La presenza in Senato del capo ultrà dell'Atalanta sottoposto a regime di sorveglianza? L'ho letto sui giornali, fa stupore che chi è sottoposto a tale restrizione non possa entrare allo stadio e invece entra al Senato dove è in discussione la modifica delle norme sulla violenza negli stadi». Il video nella notizia, tratto dalla trasmissione tv «Dodicesimo in campo».
«È una vicenda che si commenta da sola, servirebbe maggiore attenzione soprattutto in alcune sedi istituzionali». Sono le parole del presidente del Coni, Giovanni Malagò, a margine della presentazione dei campionati del mondo di marcia a squadre in merito alla presenza di Claudio Galimberti, leader degli ultrà dell’Atalanta e noto come «Bocia», a una conferenza organizzata mercoledì 6 aprile in Senato. «Noi ci stiamo attenti - ha aggiunto il numero uno dello sport italiano - specie quando ci sono elementi di strumentalizzazione».
Mercoledì i rappresentanti delle tifoserie organizzate hanno infatti incontrato deputati e senatori. C’era pure l’atalantino Galimberti.
Si è trattato dei rappresentanti di venticinque tifoserie organizzate (Arezzo, Ascoli, Atalanta, Avellino, Bari, Brescia, Bologna, Cavese, Cesena, Fasano, Genoa, Lazio, Milan, Napoli, Padova, Palermo, Parma, Reggiana, Sampdoria, San Donà, Ternana, Udinese, Venezia, Vicenza, più la Fortitudo Bologna Basket).
Ultrà, deputati e senatori insieme nella stessa aula, per un faccia a faccia che aveva lo scopo di affrontare varie tematiche legate al mondo del tifo: un passo nel segno del dialogo, parlando di una proposta di disegno di legge che ha lo scopo di evitare il doppio Daspo, ma anche di barriere nelle curve, divieti a fumogeni, striscioni e manifestazioni. Il messaggio dei tifosi è stato più o meno questo: «Lasciateci fare il tifo e noi porteremo passione, ma non violenza». Alla riunione romana ha partecipato anche Claudio «Bocia» Galimberti, nell’occasione in giacca e cravatta: il leader della tifoseria atalantina, da poche settimane sotto sorveglianza speciale, è tra l’altro ancora sotto processo. «Il derby di Roma senza tifosi è il simbolo di ciò che sta succedendo: il nostro è un grido di dolore, vogliamo tornare allo stadio e tifare, ma ci servono i nostri strumenti», ha detto Galimberti in un’intervista fuori dal Senato.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
rossi Arturo
8 anni, 11 mesi
Con tutti gli indagati che già ci sono in Senato...
Luca Landa
8 anni, 11 mesi
Ma perché bisogna sempre fare paragoni per giustificare un delinquente- Bocia meglio dei senatori inquisiti, bocia meglio di Riina. Boccia meglio di Pacciani. Non è un omicida, ma è un delinquente teppista che non merita di avvicinarsi ad un organo istituzionale dello stato, figuriamoci entrare come ospite. VERGOGNOSO!
filippo consonni
8 anni, 11 mesi
non è sicuramente un santo Claudio Galimberti ma di santi in questo paese ce ne sono veramente pochi, dai banchi delle aule parlamentari alle liste di panama papers alla lunghissima fila di evasori fiscali al nutrito numero di chi si avvia alla funzione tenendo per mano i figli e nel tempo libero si dedica alla prostituzione che anche nella nostra città prospera a livello di record anno dopo anno. insomma io non mi sento in diritto di giudicarlo ma va detto nel bene e nel male che lui la faccia ce la mette sempre e sin qui a differenza di molti ha sempre pagato di tasca sua.
Pierluigi Brignoli
8 anni, 11 mesi
Benissimo!! quando vedremo TOTO' RIINA per discutere le nuove leggi antimafia e BILL COSBY per quella contro la violenza sessuale?
marcello limonta
8 anni, 11 mesi
Ci si dimentica che in senato ci sono ben 36 onorevoli di TUTTI gli schieramenti politici, condannati in via definitiva a pena detentive lautamente stipendiati a fine mese con fior di stipendi che il Sig. Bocia e il sottoscritto si sognano di notte. Bene ha fatto Claudio ad andare in Senato a difendere le sue ragioni. I benpensanti si stupiscono pure. Ha parlato molto meglio di certi onorevoli.
luigi cozzini
8 anni, 11 mesi
Limonta...su da bravo, può Starci quello che dici sui politici, penso che ci sia bisogno di altri incontri che sai bene anche tu, piuttosto che non quello con i tifosi. Ti parlo da tifoso con 20anni di stadi dietro le spalle
davide drago
8 anni, 11 mesi
non trovo nulla di male al fatto che Bocia e gli ultras siano andati in senato e abbiano potuto esprimere il loro punto di vista davanti ad alcuni senatori... mi piacerebbe che questa "possibilità" venisse consentita anche a coloro che hanno subito o continuano a subire truffe dai LOBBISTI di questo paese.. es: alcuni GRANDI COSTRUTTORI più o meno falliti che hanno fregato parecchie persone grazie a numerose leggi tuttora vigenti, alcuni BANCHIERI di cui è inutile ricordare le incredibili gesta, alcuni ASSICURATORI, alcuni GRUPPI INDUSTRIALI che per anni hanno ricevuto molti "aiuti di stato" ed ora delocalizzano in nome della concorrenza lasciando a casa molte "pedine sacrificabili", ecc.. Mi piacerebbe capire se questi senatori sono così interessati anche a sentire i pareri di alcuni rappresentanti di queste categorie per poter trovare una strategia comune per cambiare qualche legge...
luigi cozzini
8 anni, 11 mesi
Tutto giusto, prima trovano il tempo per tutte le situazioni da lei citate e poi forse il bocia, e non il contrario...mio parere
ELIO CAPELLI
8 anni, 11 mesi
a Bergamo ci sono pure gli sponsor i cosidetti mediatori che hanno pure incarichi politici e istituzionali, questi bocia pare siano stati invitati come esperti, siccome hanno esperienza possono essere utili per fare una buona legge... sono anche loro consulenti del legislatore! nelle nostre valli c'era una "vecchia" che non voleva mai morire, aveva ancora tante cose da vdere...... mi sa che aveva proprio ragione
Paolo Milella
8 anni, 11 mesi
Bravissimi voi de L'ECO a dargli tutto lo spazio che si merita !!!!!!!! Non lamentatevi poi se i vostri giornalisti devono andare allo stadio scortati e con la paura che siano aspettati sotto casa... Così si fa...continuate ...
marco carrara
8 anni, 11 mesi
Il problema vero è che probabilmente il bocia al senato italiano è quello coi precedenti penali meno gravi !
Stefano Signorelli
8 anni, 11 mesi
Finalmente un getso nel rispetto della coerenza. Era nel posto giusto: in Italia gli stadi, e le camere sono gli unici posti dove le leggi a cui sono sottoposti tutti gli altri cittadini non si applicano. Vieni al senato, ma non come turista...come ospite (direbbero a striscia la notizia).
Tommaso Moro
8 anni, 11 mesi
Non meravigliamoci se nel mondo ci considerano meno di uno sputo...
ETTORE FONTANA
8 anni, 11 mesi
No bhe..questa poi..fa capire davvero che l'italia è sempre piu allo sbando, dove gli onesti sono schiacciati in tutto .. e mai possono emergere e rendersi visibili,ma al contrario ai delinquenti di varia tipologia, si fanno tutti gli onori di casa e anche oltre, che schifo...tornassero al mondo i nostri nonni, altro che bocia in senato..ma roba da matti..abbiamo ridotto l'italia a un paese del settimo mondo..non del terzo..scappi e si salvi chi può...a questo punto mi pare evidente..che si può solo peggiorare...
SilvioViola
8 anni, 11 mesi
Malagò si stupisce per il Bocia? Ma lo sa che in Senato l'Ufficio di Presidenza di un partito è stato intitolato a Carlo Giuliani, uno che lancia estintori contro i Carabinieri? Non giudico Giuliani, non mi interessa, ma non giudichino neppure il Bocia che paga di persona per i suoi comportamenti.
Roberto Martinelli
8 anni, 11 mesi
Repubblica delle banane...............
giancarlo chiari
8 anni, 11 mesi
"Ultrà, deputati e senatori insieme nella stessa aula, per un faccia a faccia che aveva lo scopo di affrontare varie tematiche legate al mondo del tifo: un passo nel segno del dialogo" mi piacerebbe saper perché questi stessi senatori non facciano lo stesso passo che so con gli spacciatori di coca e simili magari per dialogare su come venderla senza bisogno di nascondersi, con i rapinatori in carcere o con chi spara e perché non con la mafia e la ndrangheta, tanto anche loro violano la legge ... credo che chi come la maggior parte degli italiani non ha pendenze di alcun genre con la giustizia avrebbe diritto di indignarsi e pretendere spiegazioni da questi senatori che sono pagati dai cittadini per fare leggi serie non per dare la caccia al voto
LUCA RONCHI
8 anni, 11 mesi
Direi che con il Bocia ospite al Senato abbiamo indiscutibilmente superato il limite dell'assurdo. Ora ho capito chi non vuole sconfiggere il fenomeno ultras violenti. Le curve sono zone franche dove poter fare affari illeciti e sono bacini di voti per qualche politico ultras. Invitare dei teppisti al senato, è stato uno schiaffo ai tifosi veri che vengono penalizzati da misure assurde, adottate proprio per colpa di questa gentaglia. Qui nessuno, NESSUNO, vuole vietare il tifo fatto di cori, coreografie o bandiere, ma la violenza che questi ragazzotti hanno come principale obiettivo quando frequentano uno stadio. Il calcio è diventato una casta con ultras, truffatori, presidenti inadempienti sempre impuniti. Da tifoso vero non mi resta che dimettermi.
Alessandro Bonalumi
8 anni, 11 mesi
Post più che condivisibile. Però non solo le curve sono zona franca. Anche il piazzale degli Alpini lo è da oltre 40anni... Che è ancora più scandaloso. Ma nessuno dice e fa più niente.
Simone Locatelli
8 anni, 11 mesi
Forse non hai capito lo scopo di questo incontro, lo scopo è proprio quello di togliere quelle misure assurde come tessere, divieti, ecc... E dici che nessuno vuole vietare il tifo, allora mi spieghi perchè nelle curve non si possono avere megafoni e tamburi per tifare? Adesso esiste pure un tifoso vero e uno no? bah...
Luca Santi
8 anni, 11 mesi
Tutte queste "misure assurde" sono state adottate proprio per colpa di personaggio come il Bocia et simila che non sanno vivere la partita in modo civile ma devono sempre scontrarsi con gli altri tifosi o con le forze dell'ordine. Spiegatemi perché questa gente deve avere potere, anche i giocatori e\o le società che parlano e trattano con loro sono ridicole. Questa gente va ignorata e sempre più ridotta all'osso come potere così da avere finalmente un calcio pulito, voi non avete idea di cosa costano questi personaggi alle società con le multe che gli fanno prendere
Matias Della Volta
8 anni, 11 mesi
Malagò e la sua «falsa» laurea in Economia e commercio ottenuta nell’estate del 1981 alla Sapienza di Roma con il voto di 110 e lode; diploma che è stato annullato nel 2000 a causa della dichiarata nullità di tre esami da parte della Corte d’Appello della Capitale. ANCORA PARLA?!
Alessandro Bonalumi
8 anni, 11 mesi
Vedrai quando arriveranno da lui Blatter, Platini e l'ultimo con il nome italiano che hanno eletto in FIFA, altro Panama Boy, che bel gruppetto di fenomeni avremo a spiegarci i valori del mondo dello sport... Qualcuno che ha postato qui sotto, si merita i pomeriggi in TV con la D'Urso, lei però Panama Girl..
pieraldo cusimano
8 anni, 11 mesi
dai commenti mi sembra di capire che il problema non è che la nostra tifoseria non abbia trovato qualcuno che potesse meglio rappresentarla. No, il problema è il titolo di studio di Malagò.
Maurizio Lazzaroni
8 anni, 11 mesi
Confermo la mia domanda fatta in commento all'articolo precedente sullo stesso tema: POSSIAMO SAPERE QUALI PARLAMENTARI HANNO INCONTRATO QUESTI SOGGETTI ? Non vi pare che prima di stringere la mano a chiunque si presenti abbiano il dovere di capire con chi stanno dialogando ?
LUCA RONCHI
8 anni, 11 mesi
c'è scritto: paolo cento (sinistra), Crimi M5S, uno di SEL e uno dEL pd
Paolino Paoletti
8 anni, 11 mesi
C'era anche il capogruppo leghista al Senato, Gian Marco Centinaio.
fabio carrara
8 anni, 11 mesi
Incursione?? Ero convinto fossero stati invitati a parlare...mi sbagliavo! Hanno scavalcato cancelli e lanciato fumogeni?
Franco Fenaroli
8 anni, 11 mesi
Un po' come se in Senato invitassero Olindo e Rosa di Erba per sentire il loro parere sulla riforma delle normative condominiali ....
Tommaso Moro
8 anni, 11 mesi
lo aspettiamo presto per un discorso a reti unificate...
piero salvi
8 anni, 11 mesi
Poi ragazzi se lo dice Malagò... siamo tranquilli. Vorrei chiedergli come ha fatto a diventare il presidente del CONI nonostante fosse indagato per abusi edilizi legati all'organizzazione dei mondiali di nuoto a Roma e, dulcis in fundo, vorrei sapere cosa pensa del suo amico Montezemolo che è invischiato nella vicenda Panama Papers e intanto è presidente del comitato organizzatore di Roma 2024. Cioè siamo ai livelli del bue che dice cornuto all'asino...
paride maffeis
8 anni, 11 mesi
.... in senato c'è di peggio!!!
Aldo Novelli
8 anni, 11 mesi
sarà anche sottoposto a regime di sorveglianza ma non vuol dire che gli abbiano tolto la parola !!! Sarebbe come se ciascuno di noi dopo essere stato condannato non avesse più titolo di parlare .... Da questo punto di vista poi in parlamento sai che silenzio che ci sarebbe
MASSIMO PARAVISI
8 anni, 11 mesi
Sicuramente lui ha diritto di parlare, come tutti. Magari noi avremmo il dovere di non ascoltarlo.....
Aldo Novelli
8 anni, 11 mesi
se tu, non noi, non vuoi ascoltarlo bastava non leggessi l articolo.... io faccio così ... se non mi interessa vado oltre ....ma siccome al di là di quello che ha combinato reputo il Claudio uno che può avere qualche idea su come far tornare le famiglie allo stadio penso che abbiano fatto bene a sentirlo Il calcio non è solo su Sky o Mediaset il calcio si gusta allo stadio possibilmente con un sano tifo sugli spalti.... ma se devo decidere una settimana prima se andare allo stadio se devo fare la coda ad entrare ed uscire .... Chi tutela i tifosi ?
MASSIMO PARAVISI
8 anni, 11 mesi
Ah quindi i maggior respondabili dei disordini da stadio, che hanno allontanato la gente dallo stesso, adesso si mettono a dar consigli su come riportare la gente allo stadio? Un dottore presto! Ma uno bravo però!
Max V
8 anni, 11 mesi
ma perchè certi delinquenti trovano sempre qualche politico che gli copre le spalle? una persona normale certe cose non le potrebbe fare mai !!!
Matias Della Volta
8 anni, 11 mesi
Ma hai letto almeno?!
piero salvi
8 anni, 11 mesi
Se in Senato o alla Camera dovessero davvero entrare solo persone che non hanno mai avuto problemi con la "giustizia", i banchi sarebbero semi-deserti... per cortesia non facciamo ragionamenti ipocriti.