
Sport / Valle Seriana
Sabato 27 Febbraio 2016
Corse, salti e lanci sotto casa
Gazzaniga dà l’ok all’impianto di atletica
Gazzaniga avrà presto a disposizione un impianto per praticare l’atletica leggera. Sarà realizzato al campo sportivo di via Caduti di Superga: prevede una pista a quattro corsie di oltre cento metri, dove si potrà praticare salto in lungo, salto triplo, salto in alto, lancio del peso e 100 metri piani. La richiesta di partecipazione al bando regionale per ottenere contributi in conto capitale è già stata inoltrata.
Stop alle trasferte per atleti di Gazzaniga: presto potranno avere a disposizione un impianto per praticare l’atletica leggera, compreso il rettilineo dove i centisti macinano i loro record. Il progetto esecutivo per la realizzazione della pista è stato approvato dalla Giunta. L’impianto, che sarà realizzato al campo sportivo di via Caduti di Superga, prevede un’area di 160 metri quadrati di lavori, all’interno della quale è contemplata una pista a quattro corsie, di oltre cento metri, da adibire per la pratica di cinque discipline: salto in lungo, salto triplo, salto in alto, lancio del peso e 100 metri piani.

Previsto un costo di 232 mila euro, per il quale il Comune ha già inoltrato domanda per partecipare al bando regionale per l’assegnazione di contributi in conto capitale.

Esprime soddisfazione Alberto Ongaro, capogruppo del Carroccio in Comune, che dichiara: «La realizzazione di un impianto di atletica leggera presso il campo sportivo di via Caduti di Superga è un progetto fortemente voluto dalle associazioni sportive di Gazzaniga, che da tempo richiedevano la costruzione di questa struttura. Sino ad ora i nostri atleti sono stati costretti ad appoggiarsi a strutture esterne di altri Comuni. Il nuovo impianto – prosegue Ongaro – è stato pensato come un progetto poco invasivo dal punto di vista sia estetico che ambientale, nonché a basso consumo di suolo; prevede un’area di 160 metri quadrati di lavori, all’interno della quale è contemplata una pista a quattro corsie, di oltre cento metri, da adibire per la pratica di cinque discipline: salto in lungo, salto triplo, salto in alto, lancio del peso e 100 metri piani. Particolare importante, la pista di atletica sarà accessibile ed utilizzabile dalle persone disabili».
© RIPRODUZIONE RISERVATA