
Sport / Bergamo Città
Domenica 24 Maggio 2015
Atalanta, vittoria sfiorata a Verona
Gomez-gol. Il Chievo pareggia all’88’
Nell’ultima partita esterna di campionato l’Atalanta ha sfiorato la vittoria a Verona contro il Chievo. I nerazzurri hanno segnato al 4’ st con Gomez, ma il team scaligero ha pareggiato quasi in extremis, al 43’ st, con Pellissier per l’1-1 definitivo.
CHIEVO-ATALANTA 1-1
RETI: 4’ st Gomez, 43’ st Pellisier.
CHIEVO (4-4-2): Bizzarri 6; Frey 6, Cesar 6, Dainelli 6, Zukanovic 4,5 (7’ st Botta 6); Schelotto 6,5, Izco 6, Radovanovic 5,5 (14’ st Cofie 6), Birsa 5,5 (25’ st Pellisier 6,5); Meggiorini 6, Paloschi 6. In panchina: Seculin, Sardo, Biraghi, Fetfatzidis, Pozzi, Vajushi. All. Maran.
ATALANTA (4-3-3): Sportiello 6; Zappacosta 6,5, Benalouane 6, Masiello 6 (23’ st Stendardo 6), Del Grosso 6; Baselli 6,5, Cigarini 7, Grassi 6,5; Moralez 6,5; Boakye 5,5 (1’ st Rosseti 5,5), Gomez 7 (18’ st Emanuelson 6). In panchina: Avramov, Scaloni, Bellini, Dramè, Cavagna, Biava, Cherubin, D’Alessandro, Bianchi. All. Reja.
Note: spettatori 5.100. Ammonito Cesar. Corner 5-4 per l’Atalanta. Recupero 1’+3’.
È stata un match vero, anche se giocato non a ritmi incredibili. La squadra bergamasca può rammaricarsi perché - controllando le palle-gol - forse avrebbe meritato di vincere. Nel primo tempo aveva costruito diverse opportunità da rete (da ricordare una traversa centrata da Gomez al 31’ pt) e in avvio di ripresa aveva legittimato la sua superiorità. E anche dopo l’1-0 l’Atalanta aveva controllato bene i rivali prima di subìre nel finale il forcing del Chievo, ancora una volta letale in zona Cesarini: corner da sinistra, spizzata verso destra di Paloschi e Pellissier si è quasi inginocchiato per deviare la palla in rete di testa. Ricordiamo che anche all’andata il Chievo aveva pareggiato in extremis a Bergamo per 1-1 con la rete siglata da Lazarevic al 90’.

(Foto di Magni Paolo Foto)

(Foto di Magni Paolo Foto)
C’è comunque da rilevare che l’Atalanta targata Reja ha concluso il campionato senza nessun ko fuori casa: una vittoria, a Palermo, che ha regalato la virtuale salvezza ai bergamaschi, e cinque pareggi. Segno che i nerazzurri si sono espressi con indubbia solidità, anche se pure stavolta hanno accusato una flessione e incassato un gol.

(Foto di Magni Paolo Foto)
La partita non aveva nessun rilevanza per la classifica - e ormai è definitiva, Atalanta in quartultima posizione, l’Udinese è a +4 -, era soprattutto utile per vedere in campo giovani che non avevano avuto grande spazio. C’è stato l’esordio assoluto di Rosseti e il debutto da titolare di Grassi, inoltre Reja ha dato spazio dal 1’ a Boakye (rilevato nella ripresa proprio da Rosseti) e a Baselli che peraltro è già una realtà.
Ebbene, se i due centrocampisti Grassi e Baselli se la sono cavata, i due attaccanti Boakye e Rosseti non si sono visti molto. Così, alla fine sono stati i titolati Gomez e Cigarini a incidere maggiormente: un gol (precisa botta nell’angolino su erroraccio di Zukanovic che ha perso palla) e una traversa per Gomez e tanto gioco per Cigarini. Quanto a Moralez, di nuovo titolare nel 4-3-3 - anche se ha operato pure tra le linee oltre che da esterno - si è dato un gran daffare giocando a tutto campo, anche se non è stato molto preciso.
Domenica ultima di campionato contro il Milan al Comunale: obiettivo vittoria per regalare ai tifosi una gioia in casa e scalare quota 40. Continuando però a dare fiducia ai giovani e a pensare al futuro.
DIRETTA TWITTER
Atalanta in campo a Verona contro il Chievo per la penultima giornata del campionato di serie A. Ambedue le squadre sono già salve e senza grandi obiettivi, per cui è probabile che si possa assistere a una partita senza troppe alchimie tattiche e spettacolare, anche se il team scaligero notoriamente concede molto poco.
Spazio ai giovani. Mister Reja non rinnega il suo 4-3-3, soltanto che stavolta - anche perché ci sono Pinilla e Bianchi squalificati - al centro dell’attacco c’è Boakye sostenuto sulle fasce da Moralez (al rientro da titolare, in panchina D’Alessandro) e da Gomez. A centrocampo, con Cigarini in cabina di regia, ci sono Baselli e Grassi, all’esordio da titolare.
Arbitro: Sacchi di Macerata.
Tweet di @direttewebeco© RIPRODUZIONE RISERVATA