L’esonero di Gianni De Biasi, da parte del Brescia, è ufficiale. Lo ha confermato il presidente Gino Corioni che, dopo aver incontrato la squadra a Ospitaletto, ha detto: «De Biasi paga il fatto che in nove partite sono stati fatti tre punti e che non è riuscito a spiegare cosa non andasse...La fiducia è andata corrodendosi. Queste sono le cose che si verificano nel calcio – ha detto ancora – De Biasi non aveva eccessive responsabilità, ma non potendo cambiare 30 giocatori ho dovuto prendere una decisione. Spero che questa scossa sia utile a tutto l’ambiente». Poi ha proseguito: «Io e il tecnico ci lasciamo senza rancori. Purtroppo abbiamo sbagliato un po’ tutti, spero che l’arrivo di un nuovo tecnico aiuti la squadra a ripartire di slancio. Chi sarà il nuovo tecnico? Entro un giorno lo saprete».
Il Brescia ha contattato alcuni tecnici per la sostituzione e in pole position c’è Alberto Cavasin, del quale Corioni ha detto: «Ha le caratteristiche giuste per fare bene, ha sempre fatto bene, può darsi che sia lui ma per ora è ancora legato alla Fiorentina». Ma in serata come possibile sostituto di Gianni De Biasi sulla panchina del Brescia è spuntato anche il nome di Alberto Malesani. Intanto, l’allenamento di ieri è stato diretto dal tecnico Igor Charalambopoulos in attesa che venga annunciato il nome del nuovo allenatore.
Quella di Gianni De Biasi è la decima panchina a saltare in serie A. Questo il riepilogo: Cesare Prandelli (Roma): dimessosi prima dell’inizio del campionato per motivi personali e sostituito da Rudi Voeller. Rudi Voeller (Roma): dimessosi il 25 settembre. Emiliano Mondonico (Fiorentina): esonerato il 25 ottobre. Andrea Mandorlini (Atalanta): esonerato il 6 dicembre. Silvio Baldini (Parma): esonerato il 13 dicembre. Domenico Caso (Lazio): esonerato il 27 dicembre. Franco Colomba (Livorno): esonerato il 10 gennaio. Gigi Simoni (Siena): esonerato il 10 gennaio. Sergio Buso (Fiorentina): esonerato il 24 gennaio. Gianni De Biasi (Brescia): esonerato ieri.
(09/02/2005)
© RIPRODUZIONE RISERVATA