I 30 anni di Ryanair
e la voglia di Malpensa

Trent’anni con 1.600 voli al giorno, una multa da 850 mila euro dall’antitrust per pratiche commerciali scorrette e tanta voglia di sparigliare le carte nel mercato dei cieli.

Ryanair spegne le sue 30 candeline dal suo primo volo (un Waterford-Londra Gatwick per la cronaca...) e lancia la solita massiccia campagna da 100 mila posti a prezzi stracciati. Prassi ormai normale nei primi mesi di qualsiasi anno, considerato il periodo di stanca. Ma Ryanair starebbe anche lavorando ad alcune importanti novità sul network europeo, e voci di corridoio sempre più insistenti la danno prossima allo sbarco su Malpensa. Forse con 4 mete, probabilmente già dal prossimo orario estivo, si mormora. Quello che scatta da fine marzo, per intenderci: giusto in tempo per aumentare la potenza di fuoco in vista dell’Expo.

Del resto Michael O’Leary non ha mai negato che ci fosse più di un pour parler in atto con la milanese Sea, che gestisce gli scali di Linate e Malpensa e detiene (particolare non trascurabile...) il 30,98% di Orio al Serio, base principale di Ryanair per il Sud Europa e terzo scalo del network. «Ci stanno corteggiando e noi stiamo valutando» aveva detto a fine ottobre in occasione della presentazione delle nuove rotte a Roma. E la valutazione potrebbe essere giunta al termine. Poi bisognerà capire come la prenderà EasyJet, dominatrice assoluta del mercato low cost (con tanto di terminal dedicato) in quel di Malpensa, ma questo è un altro paio di maniche.

E bisognerà capire anche come la prenderà Sacbo stessa: se, per esempio, al possibile sbarco su Malpensa corrisponderà o meno una diminuzione dell’offerta su Orio. Di certo pare che gli irlandesi volanti stiano lavorando per un’espansione che non sia solo oriocentrica: già nota e annunciata l’intenzione di tornare a Verona con due rotte per Palermo e Bruxelles (Zaventem) a partire sempre dal prossimo orario estivo, si dice che a breve l’offerta dall’aeroporto scaligero potrebbe salire a 7 destinazioni. Ed estendersi con l’inverno anche a Brescia Montichiari, oggetto del desiderio di Orio.

Che nel frattempo continua a confrontarsi con Venezia (in scalata a Verona) per la gestione comune dello scalo bresciano, ma che di fronte alle mosse degli irlandesi volanti si sta muovendo con tutte le cautele ed attenzioni possibili. Per esempio cercando di correre ai ripari in merito ai rilievi sollevati dallo stesso O’Leary la scorsa settimana durante la visita pastorale (non nei toni, pare...) ad Orio.

Nota bene, i rilievi sono in buona parte conseguenza della nuova operazione simpatia lanciata proprio da Ryanair sul numero dei bagagli ammessi a bordo, quindi non responsabilità in sé e per sé di Sacbo. Ma di fronte ad un cliente che rappresenta l’80% del tuo mercato non c’è molto da andare per il sottile: soprattutto se si sta guardando intorno.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Paolo Rossi

10 anni, 2 mesi

è sempre uno spasso leggere i commenti sullo scalo di Orio :)

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
Giulio Casari

10 anni, 2 mesi

Oltre i posti dei dipendenti dell'aeroporto, ci sarebbe tutto l'introito del turismo che visita la nostra città ..lì si che son dolori.

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
gianluigi mologni

10 anni, 2 mesi

"Egregio signor" (per educazione, sa) Chilosa, se lei accompagna tutti quelli che sono stati "delocalizzati" senza che nessuno dicesse niente per difenderli, quelli di Orio li accompagno tutti io a Montichiari o Malpensa...

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
Paolo Mossali

10 anni, 2 mesi

Siamo in molti Sig. Camala a vederla come una bella notizia. 1 posto spostato non è 1 posto perso per la Lombardia. Semplicemente Malpensa va sfruttato per le sue potenzialità e spese che ci è costato. A Bergamo c'è un braccio di ferro impari fra chi subisce i disagi e chi subisce i guadagni. Io sto con i primi..

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
Andrea Chilosa

10 anni, 2 mesi

Mologni poi li accompagna lei a Malpensa o a Brescia?

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
giuseppe regazzoni

10 anni, 2 mesi

Ci deve pur sempre essere ....qualche bastian contrario......... condivido sig.Basurini..........

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
gianluigi mologni

10 anni, 2 mesi

sig. Basurini, non c'è bisogno di mantenerli noi i lavoratori dello scalo, basta che vadano a lavorare a Montichiari o Malpensa per le quali tutti noi stiamo pagando cassa integrazione e disavanzi. Sa quanta gente ha dovuto far le valigie (o addirittura perdere il posto) per le aziende delle valli "delocalizzate" in Romania o in Polonia? E quelle aziende rispettavano i limiti di legge sull'inquinamento e lo sviluppo. Vuoi vedere che dove non arriva ala legalità arriva la concorrenza a far piazza pulita? Certo che tutta questa passione per i lavoratori dell'aeroporto è fin troppo sospetta...

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
Ila Canova

10 anni, 2 mesi

Battute da Camola....

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
samuele basurini

10 anni, 2 mesi

si signor alberto camala,poi se ryanair se ne va e l'aeroporto sparice li mantiene lei tutti i lavoratori dello scalo!!!gianalberto se ryanair si sposta in blocco a malpensa,per orio non è un brutto colpo...ma è proprio la fine!!!

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
Gianalberto Vezzoli

10 anni, 2 mesi

Si, si, che vadano a Malpensa. Per Orio sarebbe un grave colpo. Ma per Ryanair una scelta sbagliata; vedi Transavia...

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
ALBERTO CAMALA

10 anni, 2 mesi

ogni tanto qualche buona notizia...

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri