
(Foto di Storylab/Wells)
Da Storylab un’altra immagine della Bergamo del passato. Siamo negli anni Cinquanta.
Non solo piazze, monumenti e palazzi del centro di Bergamo. Da Storylab affiorano anche scatti delle (ormai ex) periferie cittadine. Questa foto, scattata dallo studio Wells di Bergamo che è una delle risorse principali dell’archivio Storylab, ci mostra come era via Carnovali nei primi anni Cinquanta. Il tratto è quello verso via Spino, all’incrocio tra le vie Carpinoni (a sinistra) e Lotto (a destra). Traffico? Praticamente zero: nella foto d’epoca si vedono solo una moto e un’auto in sosta a lato della strada che, tra l’altro, sembra non essere nemmeno asfaltata. A sinistra, in primo piano, si vedono alcune case basse che oggi hanno lasciato il posto a grandi palazzi, ma non tutti i vecchi edifici sono spariti: alcune costruzioni, visibili sullo sfondo, sono sopravvissute fino ai giorni nostri. Così come il primo palazzo sulla destra che, con i suoi balconi in muratura, è ancora riconoscibile nello scatto attuale. Sulla strada si vede anche una sorta di «nebbiolina»: difficile stabilire cosa fosse, forse la polvere sollevata da un mezzo di passaggio, o il vapore acqueo della strada bagnata che si stava asciugando, o ancora il fumo dello scarico dell’auto. Un dettaglio che lascia un pizzico di mistero su questo scatto.
Ecco il confronto tra ieri e oggi, con lo scatto del nostro Beppe Bedolis.
© RIPRODUZIONE RISERVATA