
ecocafe
Domenica 21 Luglio 2013
Calusco, Notte bianca da record
Una festa con 20 mila persone
Musica, divertimento, giochi con artisti di strada, fuochi d'artificio, atmosfera medievale, «L'Eco café» e punti di ristoro un po' dappertutto sono stati il leitmotiv del successo della nona edizione della Notte bianca di Calusco d'Adda: hanno partecipato in 20 mila.
Alla manifestazione hanno preso parte ben 20 mila persone: un successo. Bambini, ragazzi, giovani, adulti, anziani e famiglie intere si sono spostati di strada in strada, di piazza in piazza, dove si tenevano i vari eventi. Tutto il paese è stato coinvolto in questa notte magica, di spensieratezza e di divertimento; anche la periferia ha fatto la sua parte grazie al collegamento col trenino navetta, per la gioia dei piccoli, ma anche dei grandi.
Per tutta la notte il trenino, con partenza ogni venti minuti dal Granmercato al Centro del dolce, ha fatto fermate in viale dei Tigli e via dell'Assunta. Nella piazza centrale antistante il municipio, le cover band If e i Vipers hanno proposto musica rock, rispettivamente dei Pink Floyd e dei Queen, riscuotendo grande successo non solo tra gli adulti ma anche nei giovani, che hanno gremito la piazza.
Novità di quest'anno, che ha attirato la curiosità di molti, è stata l'atmosfera medievale che si è respirata nei giardini pubblici di via Dell'Assunta col Villaggio medievale, animato dalla Compagnia San Giorgio e il Drago: tra le tende del campo ci sono stati combattimenti di cavalieri e la gente ha potuto visitare laboratori degli antichi mestieri.
Non sono mancati poi gli appassionati del fitness, con lo Zumba in via Treiste, o chi ha preferito lustrarsi gli occhi alla sfilata di moda tenuta in viale Rimembranze, o ancora chi ha preferito le grigliate di via Volta (piazza Mercato) e i salumi al tagliere nei pressi della discoteca Eclisse.
In mezzo a tutto questo allegro trambusto anche la chiesa parrocchiale di San Fedele ha voluto fare la sua parte. Il parroco don Achille Albani Rocchetti, infatti, ha voluto che rimanesse aperta fino all'una per chi desiderava pregare, ma anche avere spiegazioni sui dipinti, affreschi e storia della chiesa tramite dei pannelli elaborati da Stefano Vimercati, che ha fatto anche da guida.
A mezzanotte c'è stato il clou della festa con i fuochi artificiali che hanno portato tutti a guardare il cielo illuminarsi di colori di ogni tipo. Un grande finale per una grande festa in piazza che, visto il notevole successo di pubblico di quest'anno, sarà sicuramente un appuntamento irrinunciabile anche per l'estate dell'anno prossimo per la gente di Calusco e i cittadini di tutta l'Isola bergamasca.
A. M.
© RIPRODUZIONE RISERVATA