
Il cumarino è una sostanza profumata sprigionata dal fieno che, insieme ad oli eterici (come le sostanze tanniche, gli acidi lattici, la provitamina A e la vitamina D) conferisce effetti curativi. Le proprietà benefiche delle erbe raccolte col fieno come l'arnica, la camomilla di montagna, la veronica, la calendula e la genziana, durante il bagno penetrano nella pelle, grazie all'elevata temperatura del trattamento che facilita la dilatazione dei pori consentendo ai principi attivi di agire nel modo più incisivo possibile.
Ecco dove concedersi un tuffo nel benessere: al theiner's garten BIO Vitalhotel nei dintorni di Merano (BZ) (www.theinersgarten.it, Tel. 0473.490880) negli impacchi con bendaggi nella vasca a vapore Vitalis, il fieno di montagna altoatesino è rigorosamente mantenuto allo stato naturale e viene raccolto ad altitudini superiori ai 1.700 metri. Devono essere presenti almeno 40 piante diverse su una superficie di 50 metriquadrati. Attenua i dolori articolari e alla schiena e purifica il corpo (45 euro, 75 euro con massaggio parziale e 95 euro con massaggio integrale). L'abate Kneipp usava curare diversi disturbi con l'applicazione di bendaggi freddi e compresse calde o fredde. Il cuscino riscaldato di fiori di fieno con massaggio parziale è consigliato in caso di tensioni, crampi, coliche, sciatalgia, colpo della strega, dolori muscolari e reumatismi (53 euro).
Al Garberhof Beauty & Wellness Resort della Val Venosta (BZ) (www.garberhof.com, Tel. 0473.831399) si può provare il tradizionale bagno di fieno dell'Alto Adige: il fieno umido, portato alla temperatura di 42°C, ha un effetto rilassante e rivitalizzante sui muscoli. Il delicato calore dell'impacco di fieno e gli aromi liberati attivano il metabolismo e depurano l'organismo (46 euro). Il peeling al fieno altoatesino alpine_healthcare©, arricchito con puro sale rosa di montagna, purifica la pelle in profondità, stimola la sua rigenerazione, rendendola più liscia e luminosa (38 euro).
Il Golf & Spa Resort Andreus in Val Passiria (BZ) (www.andreus.it, Tel. 0473.491330), propone l'impacco ai fiori di fieno dell'Alto Adige con bendaggio sul fegato. Il trattamento dall'effetto rivitalizzante e stimolante, scioglie le contratture e le tensioni, esercitando un effetto detossinante (48 euro).
Al Belvita Hotel Mirabell di Valdaora (BZ) (www.mirabell.it, Tel. 0474.496191) il fieno, colto sulle Dolomiti di Valdaora viene impiegato nel Bagno Vitalis: bagno di vapore che segue uno schema ben preciso, per una durata complessiva di un'ora e mezza (compresa la pausa di riposo), con l'assistenza continua di uno dei collaboratori del Centro Aurora. Si comincia con una tazza di tisana alle erbe per migliorare il funzionamento renale. Segue il pediluvio caldo e freddo con il metodo Kneipp per stimolare la circolazione e, di riflesso, per una migliore irrorazione delle mucose. Poi doccia con lo speciale gel doccia preparato secondo i principi ayurvedici e bagno di 15/20 minuti nella vasca a vapore, avvolti in un telo di cotone naturale. Si termina il rituale con un massaggio alla nuca e alle spalle di 15 minuti e dulcis in fundo 30/45 minuti di “reazione” e relax (57 euro).
All'Alpin Garden Wellness Resort di Ortisei (BZ) (www.alpingarden.com, Tel. 0471.796021) imperdibile il bagno Alpin al fieno: il profumo dei suoi fiori conduce in un mondo incantato di radure sconfinate. Il calore del fieno soffice scorre nel corpo e lo rinvigorisce, donandogli una piacevole sensazione di leggerezza (43 euro per 40 minuti e 61 euro per 1 ora).
Il Romantik Hotel Turm di Fiè allo Sciliar (BZ) (www.romantikhotels.com/Voels, Tel. 0471.725014) propone il bagno di fieno sia nell'acqua in una tinozza di legno, oppure a secco, cioè sul letto ad acqua dove si viene ricoperti di fieno caldo. I due trattamenti, che hanno gli stessi effetti rilassanti e anti-reumatismi, durano circa 20/25 minuti (33 euro l'uno).
© RIPRODUZIONE RISERVATA