Nuovo Toyota C-HR
Crossover compatto

Toyota presenta il nuovo C-HR, il modello che dal lancio a fine 2016 ha rotto gli schemi e si è proposto come nuovo punto di riferimento nel segmento dei crossover compatti.

Il design innovativo, il piacere di guida grazie alla piattaforma TNGA, la tecnologia dell’ibrido di quarta generazione e la sicurezza di serie grazie al Toyota Safety Sense sono stati gli elementi alla base del successo di questo modello, che rappresenta oggi il Suv ibrido più venduto sul mercato italiano con oltre 50.000 vetture commercializzate. Con il C-HR Toyota si è presentata in modo del tutto nuovo nel segmento dei crossover compatti, caratterizzato da un trend di vendita in forte crescita e da una costante ricerca di nuove tendenze e di linee originali e innovative. C-HR ha, inoltre, avuto sin da subito un ruolo da protagonista nella gamma Toyota rappresentando il secondo modello di volume dopo Yaris, con un peso sul venduto del marchio pari a un quarto del totale. Il modello ha poi avuto un ruolo fondamentale nell’accelerare la crescita dell’ibrido Toyota, facendo raddoppiare in meno di due anni le vendite ibride del brand.

Il nuovo modello nasce sulla scia della cifra stilistica e delle performance dinamiche della prima generazione con tre principali aree di intervento su cui si sono concentrati designer e ingegneri: esterni, performance e connettività. All’esterno rimane fedele alla sua identità visiva: le sue linee da coupé creano uno stile audace che continua a distinguersi sia nella gamma Toyota che nel segmento di appartenenza. Lievi modifiche alla parte anteriore e posteriore dell’auto aggiungono semplicità, raffinatezza e dinamismo mentre i gruppi ottici anteriori e posteriori sono stati riconfigurati con la più recente tecnologia Led. Al posteriore, i fari sono collegati tra loro da un nuovo spoiler Glossy Black che non stravolge l’impostazione di un modello che ha fatto del design la sua carta vincente. Arriva la doppia motorizzazione Hybrid con nuovo powertrain Full Hybrid Electric 2.0L da 184 CV. L’introduzione del propulsore aggiuntivo offre ai clienti la scelta di due diverse opzioni ibride, una caratteristica unica nel segmento. Rimane il 1,8L da 122 CV, con prestazioni migliorate da una batteria agli ioni di litio potenziata e emissioni di CO2 pari a 86 g/km.

Il nuovo propulsore 2.0L da 184 CV è in grado di assicurare divertimento di guida e consumi ai vertici della categoria: tutto questo è stato ottenuto grazie al rendimento del motore termico del 41% e al miglioramento degli altri componenti del sistema Hybrid. Sono stati molti gli interventi effettuati sul propulsore a benzina, tra cui l’adozione di un nuovo sistema Dual VVT-i con VVT-iE (Variable Valve Timing-intelligent Electric) sul lato dell’aspirazione, incrementando la potenza e l’efficienza a fronte di emissioni ridotte.Tutto questo si traduce in performance di rilievo, con un’accelerazione 0-100 km/h in 8.2 secondi e un consumo a partire da 25 km/l ed emissioni di solo 92 g/CO2 per km (NEDC correlato). Le emissioni degli ossidi di azoto NOx sono di 4,9 mg/km, inferiori del 92% rispetto al limite previsto dalla normativa vigente dei 60 mg/km dei benzina Euro6. Debutta anche il sistema multimediale con Apple CarPlay e Android Auto che consente ora la piena integrazione dello smartphone sia con “Apple CarPlay” che “Android Auto”. Il cliente sarà ora in grado di utilizzare le principali App presenti sugli smartphone direttamente sul Toyota Touch della vettura.

© RIPRODUZIONE RISERVATA