Lo stress dell’ala destra

Un calciatore su tre è depresso. Gli altri due giocano nel Real Madrid, si potrebbe chiosare.Ma non essendo una barzelletta bensì una ricerca di respiro mondiale, meglio rimanere seri.

Lo screening è scientificamente attendibile - ottenuto con un campione di 607 giocatori professionisti in attività e 219 ritirati da poco - e riguarda undici Paesi, alcuni calcisticamente grandi come Spagna e Francia, altri medi o piccoli come Belgio, Cile, Giappone, Svezia, Perù. L’Italia per una volta non c’è.

Ebbene, uno su tre soffre di sintomi di depressione ansia, uno su quattro ha disturbi legati alla mancanza di sonno e all’abuso di alcool, uno su cinque è perennemente stressato. Soprattutto se gioca nel Milan, verrebbe da aggiungere, ma non è proprio il caso di far slittare la frizione perchè la ricerca della Fifpro (il sindacato mondiale calciatori) pubblicata dal Corriere della Sera rappresenta una fotografia degli uomini e delle loro fragilità prima che dei campioni e dei loro privilegi. Il commento del presidente del sindacato italiano, Damiano Tommasi, ci aiuta a capire: «Si tratta spesso di vite al limite, con grandi pressioni, in cui si passa dall’essere qualcuno al sentirsi una nullità».

Tutto comprensibile fino a quando non ci si imbatte nei dati degli ex calciatori, vale a dire coloro che hanno dovuto adeguarsi alla società dei normali: sono maggiormente stressati, ansiosi, depressi, insonni e a rischio sbronza dei campioni in campo. Questo ci fa concludere col rischio di essere banali (e infatti lo siamo perfino più della ricerca) che la vita dei campioni in Ferrari è certamente difficile. Ma quella di chi fa la fila per pagare la bolletta del gas lo è di più.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

claudio beretta

9 anni, 6 mesi

Forse sarà banale anche il mio di commento, ma lo stress e la pressione dovuta alla performance spettacolare, che deve essere ottenuta a tutti i costi, è di tutti gli sport, anche a livello non professionistico, ma, a differenza di tanti altri sport, il risultato nel calcio è ben remunerato e, in qualche caso, anche il non risultato (ad es. le decine di allenatori di serie A a libro paga che sono a casa a fare la calza)! Il problema semmai è un altro: in uno sport come il calcio sono pochi i calciatori che si divertono quando giocano... E i primi a fargli passare la voglia di divertirsi (fin da piccoli), il più delle volte, sono i genitori... Allora si che il calcio diventa un lavoro, ma, come avrebbe detto mia nonna (ma si riferiva ad un altro sport): "Hai voluto la bicicletta..."

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
Alfredo Leidi

9 anni, 6 mesi

Per una volta non la metterei sul denaro. Perchè ben potrebbe esserci uno con reddito normale, magari capofamiglia, quindi con certe responsabilità ulteriori, ben più felice e sereno di chi naviga nell'oro ma con un carattere fragile, se poi questo qualcuno ha anche avuto la sfortuna di imbattersi in determinate situazioni della vita che lo hanno portato dall'essere titolare in campo ad essere magari relegato uin panca o ancor peggio fuori rosa, li comprendo. E lasciamo stare per una volta che le cause sono legate al denaro, che non sanno cosa chiedere di più dalla vita ecc. Ragioniamo solo dal punto di vista umano.

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
Marco Panza

9 anni, 6 mesi

Forse il grido che ogni tanto si sente dalle curve degli stadi: "A lavorare, andate a lavorare!" non si rivela poi un cattivo consiglio.

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri