Le magie dell’Anas

di Giorgio Gandola

«I manager delle società partecipate dello Stato non possono guadagnare più di 294.000 euro, vale a dire lo stipendio del primo presidente di Corte di cassazione».

«I manager delle società partecipate dello Stato non possono guadagnare più di 294.000 euro, vale a dire lo stipendio del primo presidente di Corte di cassazione». La legge fu varata dal governo Monti per mettere un tetto alla corsa al rialzo proseguita ben oltre la deflagrazione della crisi economica più devastante da quella del 1929.

La stretta ha coinvolto anche il presidente e amministratore delegato dell’Anas, Pietro Ciucci, riconfermato l’anno scorso al vertice della società. Guadagnava 750.000 euro e si è visto il compenso scendere sino alla soglia massima tollerata dal decreto Salvaitalia. Una significativa sforbiciata che non ha tolto il sorriso all’attento manager. Perché? Perché

la seconda parte della norma reca questa dicitura: «Fanno eccezione i manager delle aziende che emettono esclusivamente strumenti finanziari, diversi dalle azioni, quotati nei mercati regolamentati». E guardacaso nell’ottobre scorso, con modifica dello statuto da parte del ministero del Tesoro, si è stabilito che l’Anas potrà «emettere sul mercato prodotti finanziari diversi dalle azioni o non convertibili in esse».

Qualche tempo dopo lo stesso presidente Ciucci, in una conferenza, ha fatto sapere che «sarebbe necessaria l’adozione di provvedimenti per far entrare l’Anas nel mercato finanziario». Traduzione: creare quei bond così improvvisamente decisivi per le sorti dell’azienda. E soprattutto per quelle del suo stipendio, che così potrebbe tornare a respirare l’aria rarefatta dell’alta quota. Della serie: ciucci sarete voi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

marcocarli56

11 anni

Ottimo articolo, finalmente vengono smascherate queste magagne dei boiardi di Stato Grazie all'Istituto Bruno Leoni ho scoperto sull'Anas molti dati interessanti, tra cui anche la vicenda segnalata in questo articolo. Credo possa essere utile all'autore per ulteriori approfondimenti.

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
utente_92958

11 anni

I soliti in"Ciucci". Alè.

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
lamagraz

11 anni

Ma perchè l'Anas esiste ancora? Una volta si vedevano in giro degli automezzi con degli operai che facevano manutenzione o quanto meno lavoravano.... da tempo però non si vede più nessuno e a cosa serve allora un super manager, super pagato ? A nulla... Come sempre del resto! Il CNEL non ha insegnato nulla e poca evidenza è stata data alla cosa...

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
claudio.locatelli1

11 anni

Direttore Gandola, sei un mago a scovare queste perle di maldestra furbizia che vedono protagonisti i superlavoratori parastatali! Dei bond emessi da Anas non credo che importi molto a moto e bici che godono del superbo stato del manto stradale! Chi va a verificare lo spessore e la qualità degli asfalti impiegati dai manutentori? E' mai possibile che in Austria e Germania non si veda un rappezzo sulle strade mentre nella civile Bergamo lo slalom stretto significa la sopravvivenza degli utenti? Continua ad URLARE e ..... grazie

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
gigi23959

11 anni

A me sembrano già troppi i 294.000 euro, alla faccia di chi guadagna poco sopra i 1.000 euro, che poi dalla tassazione di questi "miseri" stipendi si danno le pensioni d'oro a gente che non ha mai lavorato o prodotto un che minimo di bene. Gente che ha PARASSITATO sulla schiena di gente che lavora, nel vero senso della parola, dalla mattina alla sera. Se penso che poi dopo 42 anni di contribuzione il vero lavoratore si prenderà poco più di 1.000 euro di pensione, la voglia di fare qualcosa di straordinario ti viene spontanea.... come mangiare quando hai fame...finche riescono ancora a farlo, poi saranno guai.....

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
tibaut65

11 anni

Ridurre gli stipendi e le pensioni altrimenti sarà altro che piazzale Loreto ..Robespierre !!

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
gianantoniogiazzi

11 anni

L'Italia è sempre stata dei furbi questo ne è ancora un esempio. Tanto cosa volete fare i nostri politici non vogliono cambiare nulla anzi SI SICURO CAMBIERANNO LE PENSIONI QUELLE BASSE E NON QUELLA ALTE E AUMENTERANNO LE TASSE AI SOLITI. Se non ci svegliamo noi cittadini a non votare più. a proposito di GRILLO E' COME GLI ALTRI ANZI LUI NON SA NEPPURE DOVE STA LA DEMOCRAZIA E SI CHE VOLEVA LE RIFORME A SI CHE VOLEVA SPAZZAR VIA TUTTI SPERIAMO CHE SPAZZINO VIA LUI INSIEMA A SUOI FANTOCCI.

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
51457579

11 anni

Siamo in Italia...fatta la legge, trovato l'inganno! Sono solo i pensionati o i lavoratori a non aver modo di trovare scappatoie, ma tutti coloro che vivono nel sottobosco politico o che la politica la fanno, hanno e sanno tutti i trucchi x non rimetterci mai di tasca loro!

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
camargue58

11 anni

signori se non ci daremo una mossa noi cittadini non cambierà nulla, tutta questa gente vive solo perchè gli italiani gli permettono di fare tutto quello che vogliono, oramai da tempo ognuno guarda il suo orticello, manca la solidarietà fra cittadini non siamo più uniti, non ci salutiamo più, non abbiamo mai tempo, siamo sempre di corsa...non lamentiamoci di questa situazione che va degenerando...e siamo solo all'inizio!! buona giornata

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri