Doppia kappa

A Roma c’è un teatro occupato da tre anni, anzi dovremmo scrivere okkupato per storicizzare l’iniziativa e inserirla in un contesto politico più appropriato. L’operazione era nata contro la privatizzazione della struttura ed è andata avanti anche a pericolo scampato.

A Roma c’è un teatro occupato da tre anni, anzi dovremmo scrivere okkupato per storicizzare l’iniziativa e inserirla in un contesto politico più appropriato.

L’operazione era nata contro la privatizzazione della struttura ed è andata avanti anche a pericolo scampato, una sorta di «resistenza artistica pacifica» con spettacoli all’interno, la legittimazione culturale all’esterno (tra i sostenitori Baricco, Moni Ovadia, Jovanotti, Camilleri, Lidia Ravera e Toni Servillo) e il generale disinteresse di amministrazione e forza pubblica, indecise per tre anni se fare il passo più ardito: sgombero o non sgombero? Secondo il regista Gabriele Lavia «andavano presi a sculacciate, ma nessuno ha avuto il coraggio di farlo. L’occupazione durata tre anni è colpa dei sindaci che hanno avuto paura di sentirsi dire che erano troppo poco di sinistra. Compreso quello di destra».

Una ricostruzione al vetriolo che anticipa il dossier della Corte dei Conti: cinque milioni di mancati introiti, 300 mila euro non versati alla Siae, mancati pagamenti dei contributi sugli spettacoli, 80 mila euro di bollette saldate dal Comune, un milione e 600 mila euro l’anno per il controllo della sicurezza da parte dei Vigili del fuoco. E 130 mila euro di affitto di bar, botteghino e foyer, ancora di proprietà privata. Arrivato il conto, l’okkupazione sembra smobilitare le kappa e gli ideali improvvisamente si appannano. E’ ovvio che finirà per pagare l’Urbe. Ma il costoso gioco dei reduci trasforma la grande bellezza in una grande tristezza.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Bowen83

10 anni, 8 mesi

Con cosa paga l'urbe che è indebitato di 7 milioni di euro? Con i nostri soldi ovviamente..

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
ricca68

10 anni, 8 mesi

"È ovvio che finirà per pagare l'Urbe": così è sempre stato e così sarà sempre? Anche se si chiama evasione fiscale perpetuata per 3 anni di fila? Ma in che paese viviamo? Bisognerebbe chiedersi chi ha permesso tutto questo, chi sarebbe potuto intervenire e non l'ha fatto. Sembra che in Italia esistano delle zone di confine in cui tutto è lecito. I centri sociali, gli stadi, ecc. A certa gente è consentito anche distruggere le città che resta impunita senza nemmeno pagare i danni.

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri