Usa 2008/Obama all'attacco:documentario McCain e scandalo Keating

Usa 2008/Obama all'attacco:documentario McCain e scandalo Keating In luce i legami tra il senatore e crisi finanziaria Keating 5

New York, 6 ott. (Apcom) - Dopo le aspre accuse lanciate neisuoi confronti nei giorni scorsi dal ticket repubblicano, BarackObama è passato al contrattacco mettendo in luce i legami tra ilsuo rivale John McCain e uno dei più famosi scandali finanziaridegli anni ottanta, il 'Keating 5', con un documentario di 13minuti che sarà ufficialmente lanciato allo scoccare dimezzogiorno (le 18 in Italia) sul sito internetwww.keatingeconomics.com.Intanto milioni di e-mail contenenti una presentazione di 30secondi sono state già inviate dalla campagna elettorale delsenatore democratico per annunciarne l'uscita. "La campagna diJohn McCain ha fino ad ora evitato di parlare dello scandalo.Tuttavia ci sono troppe somiglianze con la crisi attuale perignorarlo ancora. Gli elettori devono essere messi al correntedei fatti e valutare le infelici scelte del senatore McCain" silegge nel messaggio.Il caso Keating esplose nel 1989 con il crollo della LincolnSavings and Loan Association, istituzione finanziaria guidataall'epoca da Charles Keating. Oltre 21.000 investitori,soprattutto anziani, persero i risparmi di una vita. Cinquesenatori (da qui i 'Keating 5'), tra cui McCain, furono coinvoltinella successiva inchiesta del Congresso per far luce sulloscandalo e furono accusati di aver usato in modo inappropriato illoro potere politico a favore di Keating. McCain fu alla finegiudicato innocente, ma fu duramente criticato per averdimostrato "scarso giudizio".Anche quella crisi, come quella attuale, fu causata dallamancanza di regolamenti e controlli sulle istituzionifinanziarie, un tasto che Obama continua a battere e che fino adora si è dimostrato a lui favorevole.Il senatore deve anche difendersi dai recenti attacchi nei suoiconfronti: durante il fine settimana la vice di McCain, SarahPalin, lo ha accusato di legami con il gruppo terroristicoWeather Underground, che negli anni Settanta portò a terminealcuni attentati, accusando il candidato democratico di "fareamicizia con terroristi che hanno preso di mira il loro stessoPaese". Obama lavorò in un'associazione di beneficenza insieme aBill Ayers, un membro del gruppo, dal quale ha successivamentepreso le distanze condannando gli attentati.

© RIPRODUZIONE RISERVATA